Tag Archives: Fabio Zavattaro

Un corpo solo

“Non si può partecipare all’Eucaristia senza impegnarsi in una fraternità vicendevole”, sincera, ci spiega il Papa per il Corpus Domini. Prima Minneapolis, poi Atlanta. Violenze dopo l’uccisione di un ragazzo di colore; violenze e proteste che si sono diffuse in molti Stati dell’America e in altre città del mondo. Vengono alla mente le parole di Martin Luther King, il leader …

Continua a leggere »

Il diritto alla speranza

Dal Papa un messaggio chiaro all’Europa che fatica a trovare un cammino comune di solidarietà. Il Papa solo, in una basilica completamente vuota, pronuncia il discorso Urbi et Orbi, cioè alla città e al mondo. La Pasqua, nel tempo del coronavirus, vive di questa immagine che il mondo dei media porta ovunque, nelle case, nei social, sui computer dei cinque …

Continua a leggere »

La via del servizio

Francesco all’Angelus: “È l’antidoto più efficace contro il morbo della ricerca dei primi posti; è la medicina per gli arrampicatori, questa ricerca dei primi posti, che contagia tanti contesti umani e non risparmia neanche i cristiani, il popolo di Dio, neanche la gerarchia ecclesiastica” Nel Vangelo di questa domenica, Marco ripropone le parole di Gesù con le quali cerca di …

Continua a leggere »

In festa per celebrare il Dio-Amore

Nel segno della croce la memoria della trinità Forse non ci facciamo caso, ma con il segno della croce facciamo memoria della santissima Trinità, di un Dio amore che dice, lo leggiamo in Matteo: “Ecco io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”. Con noi anche in questo tempo difficile, pieno di paure, tra crisi economica …

Continua a leggere »

Frutti di giustizia e di pace vera

Il primo sguardo è per la penisola coreana – due popoli che parlano la stessa lingua sono fratelli, aveva detto nel suo viaggio a Seoul – per quella stretta di mano al 38º parallelo che cancella, questo il desiderio e la sensazione, un conflitto formalmente mai concluso dal 1950. Ancora la pace, “la speranza di un futuro di pace”, nelle …

Continua a leggere »

Come essere un buon credente

No al mercato religioso. No alle apparenze Quando caccia i mercanti – “allora fece una frusta di cordicelle” – Gesù dice no al mercato, a quel sistema che metteva impedimenti e ostacoli all’incontro con Dio Il quarto Vangelo ci narra, questa domenica, un fatto che sbrigativamente definiamo la cacciata dei mercanti dal tempio. In Giovanni leggiamo che “si avvicinava la …

Continua a leggere »

Quaresima: tempo di penitenza, non di tristezza

All’inizio di questo tempo liturgico c’è una espressione che mi torna alla mente, anzi mi sembra quasi di riascoltarla dalla voce di mia madre quando si lamentava per la lentezza con la quale mi accingevo a prepararmi: sei lungo come la Quaresima. Chi la usa più, oggi, questa espressione per indicare qualcosa che si prolunga eccessivamente nel tempo, o magari …

Continua a leggere »

Il dialetto dell’amore

Lo abbiamo appena lasciato dopo la visita dei Magi, e già lo troviamo, adulto, nella sua prima manifestazione pubblica. Se il Natale e l’Epifania ci devono rendere capaci di vedere, di aprirci al mistero di un Dio che si china sull’uomo fino a nascere in una grotta, in povertà, per essere uomo in mezzo a tutti gli altri uomini, il …

Continua a leggere »

Dio e/è il prossimo

L’evangelista Matteo ci propone, nella liturgia di questa trentesima domenica del tempo ordinario, il terzo episodio della discussione tra Gesù e i suoi oppositori, coloro cioè che cercavano di metterlo in difficoltà. Messi a tacere i sadducei, il Vangelo di domenica scorsa, è la volta dei farisei a porre la domanda, nel tentativo di coglierlo in fallo e poterlo così …

Continua a leggere »

Santi: segnali luminosi

Gesù porta la Parola e la consegna senza alcun pregiudizio rispetto alle persone cui è destinata; queste ultime, nel racconto di Matteo, sono identificate con quattro luoghi, quattro terreni: la strada, il terreno sassoso, i rovi e la terra buona Il Vangelo di questa domenica è la celebre parabola del seminatore, il quale continua a seminare incurante, si potrebbe dire, …

Continua a leggere »