Tag Archives: Itinerari per turisti

MORROVALLE: Dal maceratese il gusto del presepe e l’arte del museo

Morrovalle è sede di due musei degni di nota: il Museo Internazionale del Presepe e il Museo Civico Pinacoteca di Palazzo Lazzarini. Il primo museo è ospitato nei locali dell’ex Convento dei Padri Agostiniani (XVIII secolo) ed è nato da un’idea di Don Eugenio De Angelis, a cui è stato dedicato dopo la morte. Egli diede il via al progetto …

Continua a leggere »

CORRIDONIA: La fede dipinta e tramandata

L’arte sacra è, prima e innanzi tutto, espressione della fede, che creduta e vissuta da una particolare comunità cristiana, trova posto nelle nostre chiese o nelle particolari raccolte strettamente ad esse correlate. Ben misera e riduttiva è invece la presenza di opere di soggetto sacro, già nelle chiese, oggi nei musei “laici” del mondo: per lo più lì si va …

Continua a leggere »

FERMO: Tre chiavi per una reliquia

Tre chiavi. Tre grate. Tre custodi. Una comunità! Fermo. Tempio di Sant’Agostino. Chiesa stupenda. Gli affreschi notevoli salvati dall’ignoranza e dalle muffe sono un catechismo visivo, come le vetrate nella Cattedrale di Chartres. Biblia pauperum, Bibbia dei poveri. Capitarci nel secondo pomeriggio di un venerdì di quaresima è illuminante. Penombra nel tempio. La quasi oscurità della navata centrale si contrappone …

Continua a leggere »

MONTEGIORGIO – Conventi, chiese e frazioni

Il Colle si chiama Cafagnano. Meglio conosciuto come Pincio (alla romana). È il più alto di Montegiorgio. Facile raggiungerlo perché è il vertice della cittadina. Vi sorgeva un convento francescano. Prima ancora un monastero benedettino. Dell’uno e dell’altro restano una grande chiesa (San Francesco), la Cappella farfense, e lo Scalone del Panfìli. Le quattro pareti e il soffitto della Cappella …

Continua a leggere »

SANTA VITTORIA IN MATENANO – I Farfensi e le spoglie della Martire

Perché il lavoro non ci spaventa? Perché i campi sono così ben coltivati? Perché tante piccole aziende e laboratori? Perché si coglie ancora un senso profondo di solidarietà? Domande da porsi viaggiando la Terra di Marca. A Santa Vittoria in Matenano si trova una risposta. Ma occorre scavare idealmente la storia. La Torre Oderisio svetta guardinga all’ingresso della piazza. Oderisio …

Continua a leggere »

PENNA SAN GIOVANNI – La porta ancora aperta

Dalla porta, ora sempre aperta, cammino lungo le vie tra le case, fino alla rocca appoggiata alla sommità del monte con il suo parco solido, roccioso e silente; e poi il teatro Flora, il palazzo dei priori e tanto altro. Qui non mi interessa, ora, la bellezza o la contemplazione, né la sensazione dolce-amara del blocco del tempo, né l’estasi …

Continua a leggere »

SMERILLO: ‘In-canti’ in dissolvenza

“Non so capire se oggi porti il vento / alcuna voce; quello che mi resta / è quest’altezza, in verità, che sento / faticare nell’aria. Alla mia festa / piú caro quasi m’è il ginepro e il cardo / su un’isola di roccia; quanto basta / a pungermi le palpebre, se guardo / l’arena che dilaga cosí vasta / di …

Continua a leggere »

MONTE SAN MARTINO – Un mistero sull’alto colle

Di fronte al polittico di Monte San Martino (opera di Vittore Crivelli, secondo Berenson e altri, secondo alcuni frutto della collaborazione tra Vittore e Carlo) si prova la sensazione di un arrivo, di qualcosa di definitivo, “quasi peregrin che si ricrea / nel tempo del suo voto riguardando, / e spera già ridir com’ello stea” (Dante, Par., XXXI, vv 43-45). …

Continua a leggere »

PETRIOLO: La Madonna della Misericordia

Domenica 26 ottobre nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Petriolo, alla presenza di numerosi cittadini, è stato inaugurato il recupero di un preziosissimo affresco rinvenuto un anno fa. L’intervento di restauro voluto dal parroco don Sante Stizza, in memoria della mamma scomparsa, è un gesto coraggioso ed illuminato di mecenatismo che ha condotto alla scoperta e conservazione di …

Continua a leggere »

MONTE RINALDO: L’antico nell’era del web 2.0

Sorge in una posizione territorialmente felice, quasi bucolica, tra le valli e le colline, immersa nel paesaggio agrario di Monte Rinaldo, l’Area Archeologica “La Cuma”, databile intorno al II sec. a.c., età della Roma repubblicana. Nonostante non vi siano città romane nelle vicinanze, si colloca a cavallo tra l’Aso e la Salaria Gallica, che collegava le città della media vallata …

Continua a leggere »