Aperto anche un sondaggio online per dare a tutti la possibilità di esprimersi sull’esperienza del nostro “camminare insieme”. Il Gruppo Sinodale diocesano costituito dall’Arcivescovo Mons. Rocco Pennacchio comunica che a partire dal 23 gennaio, anche sul web, è data la possibilità, a chiunque vorrà, di esprimersi liberamente e in forma assolutamente anonima sulle tre domande su cui sono già state …
Continua a leggere »Tag Archives: numero 1 – 2022
Buon compleanno RnS
Il Rinnovamento nello Spirito in Italia compie 50 anni. Per celebrare questo mezzo secolo di grazia e di benedizioni ricevute dal Signore, le comunità carismatiche presenti nella nostra diocesi si sono incontrate per lodare il Signore. Ma hanno anche colto questa occasione per mettersi in ascolto e in confronto per cogliere i segni dei tempi che lo Spirito Santo sta …
Continua a leggere »Suor Giustina Strovegli ed i suoi 100 anni
Le consorelle: “Ha indossato giorno dopo giorno l’abito della speranza”. FERMO – Un compleanno speciale nel Monstero delle Benedettine di Fermo: Suor Giustina Strovegli ha compiuto 100 anni. A lei una lettera di Suor Cecilia Borrelli e delle consorelle per celebrare questo traguardo e gli auguri de La Voce delle Marche. Giorni di preparazione per questo giorno curando nei particolari …
Continua a leggere »Nuovo consiglio al servizio… dell’invisibile
Nuovo Consiglio di Sottosezione per l’Unitalsi di Fermo. Una realtà che anche in tempi di pandemia in silenzio e con tenacia si è sempre impegnata per il prossimo. A raccontarci di questa importante novità una ‘sorella unitalsiana’, Biancamaria Poeta. “‘Coraggio! Cercate la comunione tra voi e con chiunque vi sarà dato di incontrare!’. Con queste parole l’Arcivescovo Mons. Rocco Pennacchio, …
Continua a leggere »Demanio marittimo, è allarme per il caro concessioni: “Il settore pesca è a rischio”
“L’incremento dei costi delle materie prime, l’invasione di prodotti stranieri e le limitazioni a ristoranti e turismo in generale: come non bastasse tutto ciò, ora arriva anche l’aumento del canone delle concessioni del demanio marittimo per i pescatori che si prefigura come una vera e propria stangata che avrà conseguenze gravi per le imprese del settore”. Con queste parole Coldiretti …
Continua a leggere »Tornano i pacchi solidali
Coldiretti: altri 1800 chili di cibo alle famiglie povere delle due province. Circa 1800 chili di generi alimentari di altissima qualità delle aziende agricole italiane in dono alle famiglie in difficoltà economiche. Continua, con la collaborazione di Donne Impresa, Giovani Impresa e Campagna Amica di Coldiretti Ascoli-Fermo, la distribuzione dei pacchi della solidarietà sul territorio per sostenere la comunità in …
Continua a leggere »Dissesto idrogeologico
Mite, oltre 240 milioni per più di 130 interventi in tutta Italia già erogati. Oltre 300 milioni di euro, di cui oltre 240 milioni già erogati al 15 dicembre, per più di 130 interventi urgenti in tutta Italia per la mitigazione del rischio idrogeologico. Un finanziamento previsto in ben diciotto decreti firmati dal ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, che …
Continua a leggere »Commissione UE
Biodiversità, una guida per identificare e proteggere nuove aree naturali. Dalla Commissione europea arriva una guida per identificare e proteggere nuove aree naturali nell’Ue e gestire le zone protette esistenti. Lo annuncia la Commissione in una nota. La strategia europea per la biodiversità 2030 intende raggiungere la protezione di almeno il 30% della terra e del mare dell’Ue entro il …
Continua a leggere »“Una casa pulita per noi”
Porto Sant’Elpidio, parlano i ragazzi dell’Oratorio. PORTO SANT’ELPIDIO – L’undicesimo obiettivo dell’Agenda 2030 prescritta dall’ONU prevede la creazione di città e comunità sostenibili. Per realizzare ciò, l’Organizzazione delle Nazioni Unite richiede l’aiuto non tanto di grandi compagnie e capi di Stato, ma dei cittadini. Infatti, per una questione come il rispetto dell’ambiente è necessario che siano gli stessi abitanti del …
Continua a leggere »Aria, acqua, suolo sono sotto assedio
Le periferie delle città cresciute in fretta negli anni del boom quando ancora si pensava poco alla pianificazione dei territori. “Ambiente. Il verbo ambire in latino corrisponde all’italiano circondare. Ambiens, ambiente era ciò che stava intorno, il circostante. Non è più così, ora ambiens, l’ambiente, è circondato da noi. Aria, acqua, suolo, sono sotto assedio e si restringono. Circondati, si …
Continua a leggere »