Papa Francesco commenta San Paolo Sperare è imparare a vivere nell’attesa”. Come fa una donna incinta, che “ogni giorno impara a vivere nell’attesa di vedere lo sguardo di quel bambino che verrà”. O come il povero, che a differenza del ricco “sa attendere”: perché “chi è già pieno di sé e dei suoi averi, non sa riporre la propria fiducia …
Continua a leggere »Tag Archives: numero 2 – 2017
Fieno per allevatori in difficoltà
Il gruppo Protezione Civile della Valdaso aderisce al PGE Come tanti altri volontari del territorio marchigiano il Gruppo intercomunale di volontariato di Protezione Civile della Valdaso non molla la presa e prosegue con quella marcia in più consentita dalla sinergia nata con il progetto nazionale Programma gestione emergenze (PGE), creato da Confindustria ed attivo già dal 24 agosto. Prima a scavare …
Continua a leggere »Quante storie nell’amarcord di Menicuccia e Antonio
Visso: In via Galliano alla ricerca del tempo perduto Il profumo del pane appena sfornato e ancora caldo si avvertiva già all’imbocco della via. Era uno dei segni che Antonio Cappa e Domenica Montebovi (Menicuccia) erano al lavoro. Ci sono persone che si identificano con un luogo di elezione. Non si può pensare a via Galliano senza pensare ad Antonio …
Continua a leggere »Allevatori ancora in trincea per le stalle mobili
Ogni giorno, man mano che va via la caligine del mattino, prende corpo con un’assolvenza lenta lo spettacolo di case demolite, lesionate o parzialmente crollate, ma anche delle prime strutture in legno sorte per iniziativa dei privati alle porte di Visso. Dicono che la città sarà il più grande cantiere dell’alto Nera, ma già oggi, 30 gennaio, fanno più di …
Continua a leggere »Tanti proclami ma niente di fatto
Costantino: neppure la neve e il terremoto cancellano la voglia di restare Vuoi dire il tuo nome? Costantino Paris. Che lavoro fai? L’allevatore. Da quanto tempo? Da circa cinquant’anni. Dove si trova la tua famiglia? Attualmente io sto a Porto Sant’Elpidio con mia moglie Maria Rita, mia figlia Marianna, il mio nipotino Giovanni. Invece mio figlio Giovanni si trova a …
Continua a leggere »Ripartire dalla terra
Valentina e Andrea si reinventano agricoltori Valentina Carvigiani, 35 anni; Andrea Mattei, 36. Una coppia che ha scelto di lavorare la campagna dopo gli studi universitari in Beni culturali. A Magliano di Tenna, una minuscola chiesa bianca è dedicata alla Madonna delle Grazie. Le Grazie è anche il nome della contrada e dell’azienda agricola che i due giovani hanno iniziato …
Continua a leggere »Il filo rosso della chemio
Vita da malati, risposte del medico, preghiera della Chiesa La questione cruciale è: il malato informato è più o meno malato? La provocazione non sembri inopportuna e fuori luogo: la malattia si lega all’ansia e l’ansia si lega alla malattia, si intrecciano e si influenzano a vicenda. Quando ero studente, e mi interessavo un po’ di storia della medicina, non …
Continua a leggere »Le parole feriscono come coltelli
Spontaneità e disponibilità all’ascolto con chi è malato Quante notizie, atteggiamenti, frasi, irritano o addirittura feriscono i malati di tumore? Quanti ancora i pregiudizi che stigmatizzano la malattia e rendono ancor più difficile e pieno di ostacoli il già duro cammino verso la guarigione o la cronicizzazione? Si potrebbe obiettare che non è facile saper stare accanto e sostenere una …
Continua a leggere »Le 10 cose che un malato di cancro non vorrebbe mai sentirsi dire
Quando veniamo a scoprire che qualcuno che conosciamo, a cui vogliamo bene è affetto da cancro, il nostro atteggiamento nei suoi riguardi cambia. Sapete quali sono le cose che nessun malato vorrebbe mai sentirsi dire? Sono sicuramente tutte frasi che ci è capitato di sentire o di utilizzare noi stessi, e che ora sappiamo di non dover pronunciare più. A …
Continua a leggere »Grandi cose ha fatto per me
Messaggio del Santo Padre Francesco per la XXV Giornata Mondiale del Malato 2017 Stupore per quanto Dio compie: «Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente…» (Lc 1,49) Cari fratelli e sorelle, l’11 febbraio prossimo sarà celebrata, in tutta la Chiesa e in modo particolare a Lourdes, la XXV Giornata Mondiale del Malato, sul tema: Stupore per quanto Dio compie: «Grandi cose ha fatto …
Continua a leggere »