Tag Archives: scuola

Baby insegnanti

È il titolo del libro presentato nella sala della biblioteca civica “S. Zavatti” di Civitanova Marche, sabato 30 settembre 2017, scritto da Flavia Trabalzini, presente alla serata assieme ad Agostino Basile e Agata Turchetti, davanti ad una trentina di persone. Alcuni bambini hanno letto diverse pagine del testo. Barbara Capponi, assessore all’istruzione, e Maika Gabellieri alla cultura, hanno portato i …

Continua a leggere »

Il Vedere atrofizza il capire

I bambini guardano televisione, video, immagini su internet per ore e ore prima di imparare a leggere e a scrivere. La televisione diventa Paideia e genera un nuovo antropos un nuovo tipo di essere umano (homo videns) ancora prima dell’ingresso a scuola. Nel rapporto tra bambini e video ci troviamo di fronte a un problema evolutivo: i bambini vengono a …

Continua a leggere »

Educare, non istruire

“O Capitano! Mio Capitano! Il nostro viaggio tremendo è terminato, la nave ha superato ogni ostacolo…” (Walt Whitman) Il problema della scuola è oggi particolarmente sentito. Oggi la scuola non educa ma si limita a impartire insegnamenti, a trasmettere dati non sempre collegati tra loro, in una parola a istruire. La differenza tra i due verbi è radicale: educare viene …

Continua a leggere »

Nasce una scuola senza cultura

La sensazione è che ciò che si chiama scuola – e soprattutto “buona scuola” – altro non sia che un «complesso di cose e di persone» preposte all’alfabetizzazione forzata (scuola dell’obbligo) dei nostri ragazzi e che dura, come pedissequo caotico addestramento, fin quasi a vent’anni. L’addestramento esprime la volontà delle istituzioni più forti tendente a formare individui a propria immagine …

Continua a leggere »

Nel calderone della scuola

Ancora alla ricerca della quadratura del cerchio, settembre vede la riapertura delle scuole. È una quadratura che tiene campo tutti gli anni per un po’, con i dibattiti sul senso della scuola odierna, sulle sue prospettive e sulla sua missione. Tuttavia dopo qualche settimana non se ne sente più parlare se non per motivi accidentali o sindacali. Si tratta di …

Continua a leggere »

The Winner is: S. Michele

Fermo: concorso “Primo risparmio Carifermo. Crea il logo!” Si è svolta lunedì 27 marzo presso la Sala Assemblee della Cassa di Risparmio di Fermo (Palazzo Matteucci – Fermo) la premiazione della terza edizione dell’iniziativa “Primo Risparmio Carifermo. Crea il logo!”. Il progetto, promosso dalla Carifermo e rivolto alle classi delle Scuole Primarie, ha come finalità quella di promuovere la cultura …

Continua a leggere »

La voglia di ricominciare nonostante tutto

La normalità comincia dalla scuola che si trasferisce sulla costa. Territori sconvolti, paesi distrutti, attività economiche messe in ginocchio, comunità disperse. Tutto questo ci sta portando il terremoto. Eppure, nonostante tutto, la voglia di ricominciare è nata quasi subito. Con la schiena piegata ma ancora in piedi, con un nodo alla gola ma con la tenacia di sempre, come è …

Continua a leggere »

L’urlo di vittoria degli alunni di Grottazzolina

No all’omertà, al bullismo, alla prepotenza: questi i temi di fondo del concorso “Diamo forza al nostro impegno-Partecipazione attiva per lottare contro le mafie” indetto dalla Fondazione Giovanni e Francesca Falcone e dal MIUR, in occasione del XXIV anniversario delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio. Per il secondo anno consecutivo gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria …

Continua a leggere »

Non c’è più Religione?…!

Luci e ombre dell’ora di religione nelle scuole della diocesi di Fermo “Equilibrio instabile”, per descrivere la situazione dell’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC), rubo questa espressione a Gianluca Grignani. La ricerca di una propria identità è vissuta all’interno di una forte instabilità, che è presente in varie forme e in vari contesti che tendono a interagire e compenetrarsi. Innanzitutto, l’IRC, …

Continua a leggere »

Religio: ri-leggere e ri-legare

Un paio di motivi per scegliere IRC Sono una “criminale convertita” e per questo mi è stato chiesto di scrivere un articolo sul senso dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole oggi. Cosa intendo per “criminale convertita”? Semplice: dopo tre strazianti anni di IRC alla scuola media, costellati da pedanti predicozzi, banali e scontate riflessioni su come certamente tutte le religioni siano …

Continua a leggere »