L’altra Italia: quella normale e straordinaria, quella che sfugge il clamore ma non fugge. Quella che ama il prossimo, intraprende iniziative benefiche, si fa in quattro per la collettività, lavora, ha fiducia negli altri, e una domenica di fine novembre si accorge che tante comunità del camerinese sono state spinte dal terremoto sulla costa e parte per esprimere vicinanza a …
Continua a leggere »Tag Archives: terremoto
Sfoglia il numero 20 del 2016
[real3dflipbook id=”21″] Visualizza e sfoglia il numero 20 direttamente online! È possibile ingrandire l’immagine cliccando sull’icona “+” o visualizzare a schermo intero selezionando l’opzione di menu a destra. Per STAMPARE IL NUMERO, si consiglia di salvare il file in formato pdf sul proprio computer cliccando sul seguente LINK. È possibile consultare la pagina dell’archivio: i numeri di quest’anno e tutti quelli del …
Continua a leggere »Se la terra trema, noi… (prima parte)
Sconvolgimenti geologici e angosce umane. Domenica 20 novembre 2016: passeggiando e meditando per le vie di Smerillo a mezzodì. Sono trascorse tre settimane dalla grande scossa che ha travolto i Sibillini. Chi dice di 7.1, chi di 6.5 gradi della scala Richter. Un esperto mi ha fatto notare che la valutazione più benevola potrebbe essere scaturita dal fatto che si …
Continua a leggere »L’azienda non demorde
Amandola: gravi disagi e insidiosi pericoli stimolano la resilienza. Terremoto, zone rosse, case danneggiate, sfollati. Ad Amandola succede anche altro. Che il sisma abbia, ad esempio, divelto le condutture idriche e che l’acqua abbia allagato interi campi. Il primo intervento del Consorzio idrico non ha risolto. È quanto accade nella campagna che costeggia l’antica strada romana che da Amandola conduce …
Continua a leggere »Terremoto, crepe e paura
Fermo: l’arcivescovo incontra mensilmente i seminaristi. Anche in seminario si vive da sfollati. I seminaristi sono stati obbligati a sloggiare dalla cappella e dalla sala comune. Il terremoto del 26 ottobre ha sfregiato seriamente le mura delle due stanze che servivano per vivere insieme la liturgia e i momenti comuni. La piccola comunità dei seminaristi stava pregando il vespro. Si …
Continua a leggere »Spinti a condividere
Il terremoto ha fatto tacere le campane ma non la voglia di stare insieme. Gli studenti del liceo classico Annibal Caro di Fermo fanno lezioni pomeridiane a Palazzo Sacconi. Hanno lasciato l’antica sede di Palazzo Euffreducci per paura del terremoto. Alcuni genitori vorrebbero un trasferimento definitivo nell’ormai esangue Provincia di Fermo. Il timore ha preso tutti, senza distinzioni. È come …
Continua a leggere »Il mare d’inverno: vacanza amara
A un mese dall’esodo verso la costa: tra incertezze, confusione e solidarietà. Chi l’avrebbe mai potuto immaginare? La nuova superstrada Civitanova-Foligno, finalmente inaugurata in estate dopo anni e anni di lavori, oggi serve principalmente a collegare le zone colpite dai terremoti con la costa e per gestire l’emergenza di tante famiglie. Domenica 27 novembre la coda all’ingresso di Civitanova era impressionante …
Continua a leggere »Pastori in cerca di gregge
La diaspora delle comunità parrocchiali dopo il terremoto. La parrocchia, termine derivante da due parole greche traslitterate: parà= attorno, oichia= casa, è il territorio attorno alla casa per eccellenza del cristiano, la chiesa, l’ecclesia (altro termine greco), l’assemblea dei battezzati. La parrocchia è da sempre il punto di riferimento per il fedele. Non lo è più per tante parrocchie e …
Continua a leggere »Sente un freddo ancestrale
Una persona trapiantata sulla riviera da un paese montano e terremotato. Sta guardando il mare di un azzurro purissimo. È mattino, non presto. Sente freddo e rinsacca di continuo le spalle nella giacca da cacciatore. Anche se il clima è più che mite, il suo freddo è ancestrale. Non è fisico. Viene da oltre. Non prende solo ossa mani fronte. …
Continua a leggere »La voglia di ricominciare nonostante tutto
La normalità comincia dalla scuola che si trasferisce sulla costa. Territori sconvolti, paesi distrutti, attività economiche messe in ginocchio, comunità disperse. Tutto questo ci sta portando il terremoto. Eppure, nonostante tutto, la voglia di ricominciare è nata quasi subito. Con la schiena piegata ma ancora in piedi, con un nodo alla gola ma con la tenacia di sempre, come è …
Continua a leggere »