il 16 luglio 2017 (2017/13) nell’articolo “Raccolta di poesie sulla mietitura e sulla trebbiatura, quando il lavoro era festa”. Se la poesia produce sentimento e racconta il quotidiano sotto mille sfaccettature, anche un povero cane da pagliaio diventa memoria del passato.
“Io me recordo un piro e ‘na catena/ a du passi armango da u pajà da paja. / Due occhietti sprofonnati tra na pena/ e l’eco lontana d’un cà quanno bbaja//. Era de colore ppezzato biango e nero. / Lui se ccuntentava solo de quarc’osso. / Ar contrario dell’ommeni era sincero / e c’avia pure du tre zécchere addosso” .
Certo, oggi grideremo allo scandalo. Ma come! Un cane che veniva legato alla catena e pieno di zecche! Il passato non va mai letto con gli occhi schiacciati sul presente.
Il cane partecipava a tutti gli eventi che attraversavano la vita quotidiana di chi viveva in campagna:
“A fiango de babbo dereto u pertegarò/ jòppe lla tera che ncò sapìa de spighe/ u ccumpagnava lento d’insu e d’ignò/ come pe potello sollevà da e fadighe”.
Accompagnava la bambina che andava a scuola:
“Quanno pa scòla partìo co quello gelo/ lu me seguìa contento lì òppe u stradò. / co mà ‘nterenzita ‘na carezza su pelo. / Era lì che u rtrovavo rvenenno d’ignò”.
Il ricordo più bello che Gabriella Paoletti Antonelli ha del proprio cane:
“De lu tiengo a caro u recordo più bello: / te rria u fattore cu lla maghena longa. / Babbo puretto s’era levato de cappello. / Lu arza a zampa e a sgrizza de sfionga. // U modo per fasse capì era solo quello. / Avìa spiegato come mejo potìa fà/ cosa pensava de uno che se facìa bello/ cu sudore de chi non potìa mango parlà”.
La sfionga è la rincorsa che il cane prendeva per fare la pipì sulle ruote della macchina.
Lo patrò, lo fattò, lo conte, lo marchese appartengono ad un mondo contadino di tanti anni fa, fatto di sottomissione, di vita grama, di silenzi ed umiliazioni.
Anche la festa “della venuta”, che cade al 10 dicembre di ogni anno, era un momento di festa alla quale partecipava anche il cane:
“Fosse mangato na vorta pòro cagnaccio/ quanno che a sera de dicembre se facìa/ pe fa luce a Madonna un fugaraccio: / rognecava come se je recitasse a litania”.
La stagione più bella era l’estate:
“D’istate sdorzava che lucciolette ‘ccese, / E n’avesse mai mmazzata quarcheduna! / Con quanta dignità gnottìa certe offese! / Che poeta che era se urlava verso a luna!”. Il cane sdorzava, giocherellava con le lucciole che brillavano per la campagna.
Come si chiamava il cane di Gabriella: “Se chiamava… E come se potìa chiamà! / Come se chiamava tutti i ca’ di cuntadì! / Un nome puretto de ca’ da pajà! / quante vò me te nsogno piccolo Muschì!”. Quando sentì che la morte si avvicinava anche per lui, decise di allontanarsi in silenzio, senza farsi vedere: “Non c’ha dato mai un fastidio per niente: / Mango quanno ha capito che dovìa murì. / Non s’è lamentato come fa tutta a gente. / S’è preparato carmo e rassegnato a partì. // È ’rriato lì sotta a cerqua vicino u confì. / Ha scavato na bùgia s’un posto niscosto/ e un parde giorni dopo l’émo rtrovato lì/ coll’aria de chi mòre ca cuscènza a posto!”.
C’è tutto nella poesia di Gabriella Paoletti Antonelli: nostalgia per il passato, legame con i ricordi che si trasformano in memoria, valida anche per il nostro presente. •
Il mondo poetico di Gabriella Paoletti Antonelli è legato al mondo contadino di tanto tempo fa. La Voce delle Marche ha pubblicato alcuni suoi versi