la redazione

Tutti siamo unici

Il 20 aprile 2017 alle ore 21.15, presso l’Auditorium San Francesco di Morrovalle si è svolto uno spettacolo incontro con l’artista Simona Atzori dal titolo Cosa ti manca per essere felice?. L’evento è stato organizzato durante la Festa dei Perdoni dalla Caritas interparrocchiale di Morrovalle e dall’associazione La Mano Tesa onlus. Simona Atzori è una pittrice e danzatrice affermata nata …

Continua a leggere »

I bambini di Morrovalle alla scoperta del paese e della Caritas

Durante il periodo di quaresima abbiamo avuto la gioia di accogliere presso la Caritas parrocchiale di Morrovalle e Trodica tutti gli alunni del plesso scolastico di via Giotto nell’ambito del progetto Io vivo qui. L’idea è stata proposta dall’insegnante Rosaria Ridolfi con lo scopo di far conoscere ai ragazzi le realtà che li circondano, affinché possano interagire un giorno con …

Continua a leggere »

Presi, benedetti, spezzati, dati

Continuano le attività vocazionali del Seminario Arcivescovile di Fermo. Domenica 14 maggio il Seminario ha accolto i genitori dei comunicandi e dei cresimandi di Ortezzano e Monterinaldo. Alle ore 9,30, dopo aver pregato le lodi della V domenica di Pasqua e aver presentato i ragazzi che vivono in seminario è stata proposta la visione del film Letters to God. È …

Continua a leggere »

Parole che uccidono online

L’Istat fotografa l’uso di parole offensive tra adolescenti  “Cyberbullismo” è un termine che si sente sempre più spesso menzionare, ma che ancora pochi ne capiscono il significato. E soprattutto le conseguenze. Per cyberbullismo si intende, in parole povere, un uso improprio di video, immagini, messaggi allo scopo di attaccare un minore nell’universo online, con l’intento di denigrarlo e isolarlo. Ciò …

Continua a leggere »

Le canzoni non sono solo banali canzonette

“Le parole” di Luca Carboni e “Ho perso le parole” di Luciano Liguabue Nel suo Album “Luca” del 2001, il cantautore Luca Carboni trasmette messaggi molto semplici, che nascono dall’esperienza quotidiana, ma non per questo meno importanti e profondi. La canzone Le parole dà l’opportunità di fare una riflessione su quella forma di comunicazione umana che è il linguaggio. La …

Continua a leggere »

Parole franche

Mi pare che sia spontaneo per chi parla il voler convincere gli altri del proprio pensiero. Non sempre al parlato fa riscontro l’evidenza dei fatti e contro l’evidenza non giova discutere. Quando uno si sente messo in discussione, teme le conseguenze di disistima con la brutta figura. Nella franchezza, peraltro, tutto viene detto, lasciando libera la reazione di chi ascolta; …

Continua a leggere »

Parresìa: il dire che non nasconde con le parole

Se l’ira è uno dei sette vizi capitali, bisogna però subito osservare che lo sdegno può essere una virtù. Infatti si tratta di uno schierarsi apertamente, coscientemente e appassionatamente dalla parte del bene, della verità, della giustizia, opponendosi al male, alla menzogna e all’ingiustizia. Il modo espressivo dell’indignazione è quello delle controversie che sono un genere letterario adottato dai Vangeli: basti leggere …

Continua a leggere »

Le parole sono pietre

Tutti rilevano la grande importanza che la parola riveste nell’ambito della comunicazione, ma mai come nel nostro tempo, la parola ha perso d’importanza, relegata quasi in un cantuccio, incapaci come siamo di ascoltare l’altro. Sì, perché la parola nasce dall’incontro tra chi parla e chi ascolta. Oggi sembra che sia impossibile parlare perché nessuno ascolta nessuno e la parola vive …

Continua a leggere »

Dire tanto… tanto per dire…

Quando le parole sono disconnesse dalla realtà. Questo tempo a volte vive un paradosso nell’uso e abuso delle parole: si omette l’essenziale dicendo l’inutile o l’inopportuno, si dice troppo non rispettando il necessario segreto o la riservatezza, si dice tanto per non dire nulla. Questo è il rischio che a volte corre anche la comunità cristiana, nella vita dei suoi …

Continua a leggere »

Il galateo della verità

Saper conversare senza invadenze, senza ipocrisie, senza paure. “La moda passa, lo stile resta” lo diceva Coco Chanel.  Il galateo non è un antiquato e soprattutto statico elenco di norme di comportamento o di linguaggio, ma è un insieme di concetti che cambia col tempo  e  segue  i nostri costumi. Come tale, non si poteva disconoscere l’avvento di internet e …

Continua a leggere »