la redazione

L’educazione cristiana ha ancora diritto di cittadinanza?

Passaggio dalla “vita è sacra” alla “vita è priva di senso e di valore in sè” Ormai si educa a tutto: allo studio e all’apprendimento, allo sport e al tempo libero, allo stare insieme e al rispetto, all’alimentazione e all’ambiente, all’uso della tecnologia e al web, alla spiritualità e alla fede, alla musica e all’arte, alla pace e all’accoglienza, e …

Continua a leggere »

Sfoglia il numero 19 del 2016

[real3dflipbook id=”20″] Visualizza e sfoglia il numero 18 direttamente online! È possibile ingrandire l’immagine cliccando sull’icona “+” o visualizzare a schermo intero selezionando l’opzione di menu a destra. Per STAMPARE IL NUMERO, si consiglia di salvare il file in formato pdf sul proprio computer cliccando sul seguente LINK. È possibile consultare la pagina dell’archivio: i numeri di quest’anno e tutti quelli …

Continua a leggere »

La tri-noetica visione del mondo

Viaggio della mente umana: dalla sintassi all’estasi passando per l’estetica Sýntaxis, aísthesis, ékstasis 1. Sýn-taxis: il noûs e il profilo sintattico (superficie) del mondo Il mondo e la vita, lo spazio e il tempo, sono scritti con i caratteri di una lingua la cui parola supera i confini della vita e del mondo, del tempo e dello spazio. Questa parola …

Continua a leggere »

Più rispetto per chi risponde al suo mandato di battezzato

Si predica bene e poi si razzola male: un laico offeso nella sua dignità Dicesi “scagnozzo una persona mediocre, priva di dignità, che esegue ciecamente gli ordini di un potente”. È la definizione che è data dal dizionario Garzanti. Ora se un pensionato, rubando del tempo alla propria famiglia e ai nipotini, dedica qualche ora alla settimana, per aiutare il …

Continua a leggere »

Un territorio non solido – parte 2

Il terremoto visto da un economista Al direttore – La memoria è una struttura mobile. È condizionata da ciò che accade e non è data una volta per tutte. Accadono eventi che irrompono nella vita e mutano non soltanto la nostra prospettiva sulle cose future ma che sono in grado di stravolgere il nostro rapporto con il passato. Il terremoto …

Continua a leggere »

Un territorio non solido – parte 1

Il terremoto visto dai bambini Spaventa avere a che fare con la terra che trema e le case che traballano. Spaventa accendere la tv e trovarsi davanti a scenari disastrati, a persone in lacrime che hanno perso tutto. Diventa naturale chiedersi se siamo noi i prossimi. Tutto questo fa paura. E se fa paura a me, ragazza cresciuta, che effetto …

Continua a leggere »

RITRATTI: Agostino Scaloni

Montegiorgio: Gusti’ de Ciriolu, poeta dialettale Il viale per il teatro Alaleona di Montegiorgio è giallo ocra. Foglie di tigli fanno tappeto. Svolazzano. Carte leggere s’alzano insieme. «… silenziu… un suffiu de ventu strascina un pezzu de carta vilina, è comme un lamentu!». È il primo verso di Mezzanotte, una delle poesie più struggenti di Agostino Scaloni, poeta vero (Gustì …

Continua a leggere »

Brunilde Neroni, donna dai profondi significati e di grande fascino intellettuale

Un incontro in una bella mattina d’agosto al Bar Centrale di Ripatransone con Brunilde Neroni è davvero impagabile. Conosciuta alla “Tettoia” delle Cantine B&B Cameli di Grottammare, in occasione della presentazione del suo libro “Petali di Misericordia”, Edizioni Messaggero Padova, non potevo non intervistarla. Elegante e dal portamento nobile, con un sorriso luminoso e aperto mi ha messa subito a …

Continua a leggere »

Non ci resta che pungere

Giuseppe Gioachino Belli e Giacomo Leopardi a confronto Giacomo Leopardi (1798- 1837) e Giuseppe Gioachino Belli (1791- 1863) furono quasi coetanei e vissero nel medesimo Stato della Chiesa, attraversato da profonde lacerazioni e contraddizioni politiche (Ancien Regime/ Risorgimento), sociali (Aristocrazia/ Borghesia) e culturali (Illuminismo – Romanticismo/ Classicismo). Sono uniti da profonde affinità. Ambedue sono impegnati in una severa ricerca della …

Continua a leggere »

Artieri della luce

Amandola: la Gibas, un’azienda di artigianato di qualità radicata in montagna Lavoro. Montagna. Terremoto. I primi due elementi si sposano bene: agro-alimentare e artigianato sono lì a dimostrarlo. Il terzo invece li danna tutti. Ma al terzo si reagisce. Come hanno fatto alla Gibas di Amandola. Non un’impresa industriale, ma un’azienda di artigianato di qualità nata nel 1959, radicata in …

Continua a leggere »