Riflessioni sul senso della punizione nell’azione educativa Il nostro parroco ci ha interrogati sul valore del “castigo” per noi educatori in varie realtà: famiglia, scuola, gruppi parrocchiali. Questa domanda ci ha costretti a compiere alcune riflessioni per giungere a delle semplici conclusioni. Il castigo o meglio la punizione è un’opportunità, ma anche un’arma che può diventare molto pericolosa se non …
Continua a leggere »la redazione
Timore e tremore
Le chiacchere stanno a zero: rimbocchiamoci le maniche e preghiamo “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”, scriveva dal fronte Ungaretti -“corri cavallo corri ti prego fino a Samarcanda io ti guiderò”, cantava Vecchioni… di fronte a una tragedia di questa portata si rischia di dire “il troppo e ‘l vano”, di scivolare nella retorica del pietismo e di …
Continua a leggere »Mancuso e una nuova teologia
Addio dogmi. Alla ricerca di un nuovo orizzonte di comprensione del divino Vito Mancuso ha appena pubblicato da Garzanti: Dio e il suo destino. Con la generosità e la passione intellettuale che lo contraddistinguono, il teologo si accinge infatti a dichiarare finita l’idea di Dio che ha caratterizzato le religioni del Libro, ebraismo, cristianesimo e islam, basate su un’immagine di …
Continua a leggere »Delitti (umani) e castighi (divini)
Non disgrazie ma grazie per un cammino dalla fragilità alla perfezione Riguardo a Dio l’uomo si costruisce immagini (idoli) che ripetono e assecondando le proprie fattezze e debolezze (e sciocchezze), e quando quelle immagini non soddisfano più, se la prende non con sé stesso, come dovrebbe, ma addirittura con Lui: reazione tipica di un infantilismo senza confini. Il caso del …
Continua a leggere »L’atto di dolore, bene inteso, è corretto in tutte le sue parti
Il Dio di Gesù Cristo è un Dio della misercordia, pietoso e lento all’ira, ricco di amore e fedeltà Di grande attualità in questi giorni è tornato il tema del “castigo divino”, che tanto appassiona da sempre il pensiero dell’uomo in relazione alla propria condotta morale e al proprio rapporto con Dio. La tentazione che scorgo, da sempre, però, è …
Continua a leggere »Messaggio dell’Arcivescovo Mons. Luigi Conti
“rendete piena la mia gioia con un medesimo sentire e con la stessa carità, rimanendo unanimi e concordi” (Fil 2,2). Queste parole dell’apostolo Paolo esprimono anche ciò che provo in questi giorni angosciosi e drammatici per la nostra regione e per la nostra Chiesa locale. Pur nella forte prova, rimane possibile vivere nella gioia e nella pace di Cristo. Prima …
Continua a leggere »Sfoglia il numero 18 del 2016
[real3dflipbook id=”19″] Visualizza e sfoglia il numero 18 direttamente online! È possibile ingrandire l’immagine cliccando sull’icona “+” o visualizzare a schermo intero selezionando l’opzione di menu a destra. Per STAMPARE IL NUMERO, si consiglia di salvare il file in formato pdf sul proprio computer cliccando sul seguente LINK. È possibile consultare la pagina dell’archivio: i numeri di quest’anno e tutti quelli …
Continua a leggere »LA DITTATURA DELLE MINORANZE
Il politicamente corretto è una minaccia per la libertà Una mamma si rivolge al prete che accompagnerà i bambini ad un campo estivo per far presente che il figlio è celiaco. Il sacerdote le risponde che non ci sarà alcun problema e che, mettendosi d’accordo nel comprare gli alimenti giusti, sarà possibile preparare cibo apposito per lui. La mamma, però, …
Continua a leggere »Senza mura di difesa
Moregnano: piccolo insediamento fortificato posto sulla collina C’è nebbia azzurrina in questo dopo pranzo con pioggia lieve. Lascio l’auto nei pressi del cimitero di Torchiaro e cammino per contrada Cerqueto. «Cerque» in dialetto, querce in italiano. E quante! Un tempo a rendere distinguibili, da altre, le nostre contrade. Immagino secoli indietro con querce, ghiande e maiali nei boschi, «dapprima quelli …
Continua a leggere »RITRATTI: Gabriela Contenti
I Romani non sbagliavano: nomen omen, nel nome il destino. Nel nostro caso il destino è nel cognome: Contenti. Perché la signora Gabriela (con una elle sola) contenta lo è proprio. E contenti sono quelli che le stanno attorno o che lei incontra quotidianamente. Vedova e pensionata, non vive da pensionata. Anzi, la sua giornata non finisce mai, gli impegni …
Continua a leggere »