Arrivammo in vista di Loreto in ora buona, credo tra le sei e le sette del mattino (o forse prima, ma poco importa). Lungo l’ultimo strappo qualcuno cedeva, colto dal malore del sonno, della stanchezza, della mancanza di “carburante”. Svenimenti non proprio, ma, come si dice, lipotimie parziali sì. Io facevo parte dell’assistenza sanitaria dislocata lungo il cordone dei pellegrinanti, …
Continua a leggere »la redazione
Con Santa Lucia si aprono gli occhi della fede
È con il pellegrinaggio che il cammino diventa strumento della rigenerazione spirituale. Un viaggio piccolo o grande che sia per riscoprire se stessi, ma scoprire anche l’altro che con noi condivide la stessa meta. Un po’ come fosse la metafora della vita. E la parola chiave di questo percorso di fede è quella stessa che oggi viene fin troppo abusata …
Continua a leggere »Quali preti per il domani?
Carissimi presbiteri delle Chiese d’Italia, vogliamo chiudere la nostra Assemblea Generale con un messaggio di saluto per voi tutti. È per dirvi grazie e per condividere parole di augurio e propositi di impegno. Ci rivolgiamo a tutti: preti diocesani e religiosi, preti di ogni età, preti italiani e originari di altri paesi presenti nelle nostre Chiese.
Continua a leggere »Scuola e imprese: connubio possibile
La crisi economica continua a schiacciare le imprese e il numero dei giovani disoccupati o mai occupati aumenta ogni giorno di più. Le prospettive lavorative, almeno per i prossimi anni, sono tutt’altro che rosee, ma il mondo della scuola e quello imprenditoriale continuano gli sforzi per cercare di lasciare davanti agli occhi dei ragazzi una mèta futura da raggiungere, anche …
Continua a leggere »PETRIOLO: La Madonna della Misericordia
Domenica 26 ottobre nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Petriolo, alla presenza di numerosi cittadini, è stato inaugurato il recupero di un preziosissimo affresco rinvenuto un anno fa. L’intervento di restauro voluto dal parroco don Sante Stizza, in memoria della mamma scomparsa, è un gesto coraggioso ed illuminato di mecenatismo che ha condotto alla scoperta e conservazione di …
Continua a leggere »Musica, cibo, cultura: gusto di stare insieme
La prossima volta toccherà a Giorgio Gaber. Alle sue canzoni, che sono poesia; ai suoi inviti, che spingono a non conformarsi alla mentalità del tempo; al suo desiderio di unità: “Anche ora ci si sente come in due. Da una parte l’uomo inserito che attraversa ossequiosamente lo squallore della propria sopravvivenza quotidiana e dall’altra il gabbiano senza più neanche l’intenzione …
Continua a leggere »Satana va contrastato
Papa Francesco e i 300 esorcisti riuniti a Congresso: “Il Diavolo esiste”. Il pontefice che solo qualche giorno fa ha offerto agli scienziati una lettura dottrinaria conciliante dell’evoluzionismo per cui Big Bang e creazione possono pacificamente coesistere, è lo stesso Papa Francesco che ha inviato un messaggio di auguri e buon lavoro ai 300 esorcisti riuniti al Congresso organizzato alla …
Continua a leggere »La voce di Padre Luciano esorcista della Diocesi
Con entusiasmo accolgo la richiesta de La Voce delle Marche di parlare dell’Esorcista: chi è, come e da dove nasce questo servizio nella chiesa e come opera. Cercherò di essere breve, conciso e, spero, chiaro. Prometto di essere disponibile ad intavolare un dialogo con i lettori de “La Voce delle Marche” sulla mia missione che è la Pastorale della sofferenza. …
Continua a leggere »La sua lectio magistralis
Grottazzolina ha dato i natali a Don Mario Ferracuti, classe 1930. Con il cadere delle foglie nell’ultima settimana di ottobre, anche lui, è volato al cielo. Al concludersi del suo mandato di docente, nel 2007, un volume intitolato Neoumanesimo e Postmodernità raccoglieva le riflessioni dei pedagogisti e dei cultori di scienze umane in onore di Mario Ferracuti.
Continua a leggere »Fermo: bella e affascinante, ma sconosciuta
Dopo uno strano inverno, una strana estate e un ancor più strano autunno. In queste notti ho camminato il Girifalco di Fermo, prendendolo dalla balconata lungo il viale che costeggia la oggi mesta e, per certi versi anche tenebrosa, Casina delle Rose, per poi svoltare e tornare indietro, percorrendo lo stradone che conduce dritto al Duomo. La nebbia si adagia …
Continua a leggere »