Solo emergenziale e senza alcun progetto di integrazione. E ora il “meccanismo automatico” gestito dal governo attraverso le prefetture cambierà passo con un appalto basato sullo sconto più alto. Non è possibile continuare così. I continui sbarchi di migranti in Italia pongono seri problemi di accoglienza. Il meccanismo è diventato quasi “automatico”. Il ministero dell’Interno comunica alle 103 prefetture d’Italia …
Continua a leggere »la redazione
Sono forestiero e mi accogliete
Ne dobbiamo accogliere altri dieci. È questa la sesta accoglienza che facciamo. Siamo al limite: 80 persone. Tutte di sesso maschile provenienti dal Gambia, Mali, Nigeria, Burkina Faso, Togo, Senegal, Ghana, Guinea Bissau, Niger, Costa d’Avorio, Marocco. È Suor Rita, delle Piccole Sorelle di Gesù, che ci accoglie in un’ala del Seminario dove c’è un gran movimento. Ed è lei …
Continua a leggere »Vita, risurrezione, futuro: la nostra Pasqua “vera” con 49 rifugiati dall’Africa
Il primo allarme alle 17 di giovedì pomeriggio 10 aprile. La prefettura di Fermo fa sapere che dal ministero dell’Interno sono assegnati alla provincia, per essere accolti, 50 profughi, appena sbarcati in Sicilia. Il piano di emergenza, approvato in poco tempo, prevede che i profughi possono essere ospitati nell’ala ovest del Seminario di Fermo. Nessuna altra notizia per sapere quando …
Continua a leggere »Don Genesio Cardelli: sacerdote da 60 anni
Le comunità di Cascinare, Bivio Cascinare e Castellano, per il traguardo dei 60 anni di sacerdozio raggiunto dal proprio parroco don Genesio Cardelli, si sono ritrovate insieme in momenti di preghiera, di riflessione sulla figura del sacerdote e anche di convivenza, che si sono conclusi in occasione della solennità dei SS. Pietro e Paolo con una solenne celebrazione eucaristica.
Continua a leggere »Avvicendamenti 2014/15
Carissimi, nel comunicare all’Arcidiocesi gli avvicendamenti nei servizi pastorali in vista del prossimo anno pastorale, ritengo utile innanzitutto informare circa i nuovi incarichi di mia competenza, sia come Presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana (CEM) nonché come Moderatore del Tribunale Ecclesiastico Regionale Piceno, conferiti a sacerdoti diocesani.
Continua a leggere »È finita l’era dei “bamboccioni”. Ora è il tempo del mover
Con Mover. Odissea contemporanea, una recente pubblicazione di Michele Silenzi, un giovane filosofo-economista marchigiano, laureato in filosofia presso La Sapienza di Roma, e in International Management presso la LUISS di Roma e la Fudan University di Shanghai, irrompe sulla scena culturale del nostro tempo un nuovo personaggio: il mover. Si tratta di una tipologia umana cosmopolita, un soggetto non stabilizzato, …
Continua a leggere »I nuovi poveri
Allarmanti i dati del “Rapporto Caritas 2014”: dopo la rottura dei rapporti coniugali, il 66% di chi chiede aiuto dichiara di non riuscire a provvedere all’acquisto dei beni di prima necessità. Sono perlopiù italiani, divisi equamente tra uomini e donne. La difficile situazione sociale determinata dalla crisi economica è resa più pesante in Italia da “gravi e crescenti difficoltà derivanti …
Continua a leggere »Finalmente una banda dedicata a G. B. Velluti
Finalmente abbiamo una Banca Musicale dedicata a Giovan Battista Velluti. In effetti si è rinverdita una tradizione che affonda le sue radici nel 1800. La Banda cittadina veniva chiamata a dare ritmo virile nelle feste civili e squillante meditazione nelle feste religiose, in concerti di piazza e nel Teatro Comunale Velluti. La tradizione è continuata nei decenni successivi alla Prima …
Continua a leggere »Da quattrocento anni presenti a Fermo
I Religiosi Agostiniani Scalzi, conosciuti e chiamati “i Frati della Misericordia”, ricordano i quattrocento anni della loro presenza nella Città di Fermo dove misero piede appunto nel 1614. Dare uno sguardo alla loro storia ci riporta a situazioni culturali e sociali tramandate; ci spinge a riflettere su eventi passati che, sotto altri aspetti, si ripetono e ci coinvolgono; ci aiuta …
Continua a leggere »Morale della favola
“Ogni favola è un gioco che si fa con il tempo ed è vera soltanto a metà la puoi vivere tutta in un solo momento è una favola e non è realtà!” (E.Bennato) Quando si tratta di motivare adeguatamente i figli, molti genitori incontrano serie difficoltà, e spesso, invece di spronarli, tendono, inconsapevolmente, a scoraggiarli. Presupposto indispensabile per una corretta …
Continua a leggere »