la redazione

Piove, governo ladro!

Neve più pioggia in appena sette giorni. Il risultato è che il Fermano, ma anche il Maceratese hanno temuto di rivivere il dramma dell’alluvione 2011. Tutti i fiumi che si ingrossavano minacciosamente, i torrenti e i fossi che non contenevano più l’acqua: lunedì 2 dicembre, dal Potenza al Tronto, è suonato lo stato di massima allerta. Negli occhi dei residenti …

Continua a leggere »

La parabola nell’officina del Regno dei cieli

«Avete capito tutte queste cose?». Da questa domanda di Gesù (Mt 13,51) inizia il libro di don Andrea Andreozzi con il quale ha conseguito il titolo di dottore in Teologia Biblica presso la Pontificia Università Gregoriana. L’autore ha analizzato tutto un capitolo dell’evangelista Matteo convinto che “nell’officina di Mt 13, il comprendere diventa forza illocutoria per la produzione di nuove …

Continua a leggere »

Comunione e Separazione

Dolorosa come la separazione, anzi di più. Perché, alla fine, possono farsi una ragione del matrimonio finito male, ma non riescono a colmare quel vuoto più grande che resta nell’anima: la mancanza dell’Eucarestia. La questione della comunione ai divorziati e separati risposati, e ai rispettivi coniugi, è tornata di prorompente attualità.

Continua a leggere »

Un Dio che abbraccia

Rispose Gesù: «Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete; ma chi beve dell’acqua che io gli darò, non avrà mai più sete, anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna». «Signore, gli disse la donna, dammi di quest’acqua, perché non abbia più sete e non continui a venire qui …

Continua a leggere »

L’esperienza di “Villa Nazareth”

L’INTERVISTA: ENRICO BRANCOZZI e il cammino di fede per separati e divorziati L’ufficio diocesano di pastorale familiare e Villa Nazareth propongono da alcuni anni un cammino di fede per separati e divorziati/risposati. Quando è nata questa idea? L’idea è nata nel 2008, dopo la positiva riaffermazione del card. Tettamanzi dell’urgenza pastorale di considerare con occhi diversi le situazioni di chi …

Continua a leggere »

Nel segno dei filosofi

Erano circa un migliaio le persone presenti a Smerillo per ascoltare il professor Cacciari, invitato dai promotori di Le parole della montagna, una manifestazione culturale alla quale partecipano, da vari anni, nomi importanti nel campo della filosofia, della letteratura, dell’arte, della teologia. È stata fortissima, inoltre, la partecipazione di pubblico a Popsophia a Civitanova Marche, o ai vari Festival della …

Continua a leggere »

Povera e nuda vai filosofia

Oltre la religione, la filosofia. Ebbene, ma quale filosofia? Ché se la filosofia fosse davvero filosofia, cioè amore autentico per la saggezza, per la conoscenza e, in ultima istanza, per l’interpretazione laboriosa del mondo, non avrei molto da temere da questa di-vagazione. Ho sempre ritenuto che l’imperativo del libro della Genesi – coltivate la terra e assoggettatela – possa essere …

Continua a leggere »

Indagare l’accadimento che capita all’uomo quando sale sul monte

Intervista a Simonetta Paradisi, anima de “Le Parole della Montagna” Iniziamo dalla fine, ovvero dal successo dell’ultima edizione de “Le Parole della Montagna”, che dal 19 al 28 luglio scorsi ha preso vita preminentemente nei luoghi di Smerillo; ampio e corposo l’elenco dei protagonisti, tra cui spicca il nome di Massimo Cacciari. Come riesce a portare a Smerillo, tanti nomi …

Continua a leggere »

La gioia di sentirsi a casa

I pellegrini giapponesi sono finalmente arrivati qui a P. S. Elpidio, nella parrocchia del Sacro Cuore di Gesù (faleriense), domenica 20 ottobre, la giornata della missione. Sono partiti da Prato in Toscana per arrivare in tempo per la messa delle ore 11,30. Appena arrivati, sono entrati in chiesa e sono stati accolti dagli applausi dei nostri parrocchiani. Erano 12 cattolici …

Continua a leggere »

Gli auguri di Mons. Luigi Conti

Per gli auguri natalizi sento urgente trasmettere una Parola dell’apostolo Paolo e che abbiamo ascoltato nella I Domenica di Avvento: “La notte è avanzata, il giorno è vicino” (Rm 13, 12a). Che sia notte, è evidente, e ci è stato ricordato, alla chiusura dell’Anno della Fede, nel secondo Convegno delle diocesi marchigiane vissuto appena un mese fa. Dal giugno 2012 …

Continua a leggere »