la redazione

Il lavoro se ne va

Arriva l’autunno e bisogna correre a rinforzare gli argini affinché la pioggia non faccia straripare i fiumi. Nel Fermano e nel Maceratese però sono a rischio anche le sponde del sistema economico e la crisi del mercato del lavoro rischia di esplodere, spazzando via giovani e meno giovani, precari e assunti a tempo indeterminato. Alla ripresa dopo le ferie lo …

Continua a leggere »

Ancora nebbia sulla strada della ripresa economica

La nebbia non si è ancora alzata sulla strada del sistema economico regionale e provinciale del Fermano anche nel secondo trimestre dell’anno che registra una debolissima domanda interna ed un crescente aumento delle richieste di cassa integrazione da parte delle aziende su tutto il territorio provinciale. È quanto emerge da due rapporti, da un lato quello dell’Istat per il periodo …

Continua a leggere »

COERENZA RESPONSABILE A SOSTEGNO DELL’OCCUPAZIONE GIOVANILE

L’Istituto Toniolo di Milano ha realizzato nella primavera scorsa un “Rapporto Giovani” con risultati che smentiscono alcuni luoghi comuni, come l’accusa che i giovani non vogliono lavorare. Chiedono che si creino le condizioni di possibile occupazione, attraverso una politica economica adeguata, presente in vari Paesi Europei. I limiti della mancata crescita pesano sulle nuove generazioni e compromettono anche le opportunità …

Continua a leggere »

Pronti al decollo!

“Il Signore vi guidi nei vostri viaggi, che questo diventi un luogo di incontro, di dialogo, di cultura”. È racchiuso nelle parole di don Mauro Antonini l’entusiasmo ed il motivo della festa inaugurale per il completamento dei lavori di asfaltatura sul tracciato dell’Aviosuperfice “Guido Paci”. Domenica 8 settembre, cerimonia delle grandi occasioni per la pista che con i suoi 550 …

Continua a leggere »

Scuola: culla o tomba della cultura?

È un dato di fatto riconosciuto che le società borghesi sono sorte anche per l’azione dell’educazione universale. L’educazione uguale per tutti e per tutti strutturata allo stesso modo ha creato la classe sociale fondante dell’Occidente contemporaneo, quella che lo ha reso ricco, democratico, stabile. Questa parabola storica da qualche anno sembra giunta a compimento, o per lo meno sembra in …

Continua a leggere »

L’augurio della Chiesa al mondo della scuola

Il 12 settembre è iniziata il nuovo anno scolastico per la Scuola dell’infanzia, la Scuola primaria, la Scuola secondaria di 1° e 2° grado. Nei giorni seguenti si aprono le porte anche delle Università. L’Augurio, che ora le nostre Chiese Ascolana e Fermana, intendono formulare al mondo della scuola e dell’università all’inizio del nuovo anno, è ispirato dalle parole del …

Continua a leggere »

Suona la campanella: all’Ipsia boom iscrizioni

Si riparte. Lo zaino gonfio di libri, il trillo della campanella e le prime ore di lezione con la testa forse un po’ sognante che rovista tra i bei momenti all’estate trascorsa con gli amici. Anche nel Fermano, come in tutta Italia, gli studenti tornano tra i banchi di scuola. La Voce delle Marche ha sentito la professoressa Stefania Scatasta …

Continua a leggere »

Paride Felici: il capostipite di tutti gli elettrauto

Paride è indubbiamente collocabile tra i vari personaggi che dall’immediato dopoguerra fino ai nostri giorni hanno contribuito in maniera significativa a dar forma alla storia della Media Val Tenna. Senza il suo apporto, infatti, Falerone e Piane di Falerone sarebbero molto difficilmente divenuti quei centri ad alta concentrazione di attività che, in vari modi, hanno attinenza con la meccanica. Due …

Continua a leggere »

MEDJUGORJE A CORRIDONIA

È domenica (1 settembre). Un po’ di relax. La televisione trasmette un bel film. C’è Vittorio De Sica, impareggiabile maschera del conquistatore audace e fantasioso ma timido, galante insidiatore ma onesto, fingitore insuperabile di retoriche deliziose finzioni (“Oh!, mai provai e incontrai quell’amore che rende gli uomini poeti, eroi, santi, navigatori!”); c’è Tina Pica, anche lei impareggiabile maschera nel ruolo …

Continua a leggere »

MONTE RINALDO: L’antico nell’era del web 2.0

Sorge in una posizione territorialmente felice, quasi bucolica, tra le valli e le colline, immersa nel paesaggio agrario di Monte Rinaldo, l’Area Archeologica “La Cuma”, databile intorno al II sec. a.c., età della Roma repubblicana. Nonostante non vi siano città romane nelle vicinanze, si colloca a cavallo tra l’Aso e la Salaria Gallica, che collegava le città della media vallata …

Continua a leggere »