Nel 2015 cade il bicentenario della nascita (1815) di don Bosco. Tutta la Famiglia Salesiana è impegnata da tre anni per celebrare degnamente l’evento. Nel 2012 è stata approfondita la vita di don Bosco rileggendo le “Memorie dell’Oratorio”, pubblicate a cura della Università Salesiana. Nel 2013 è stata rivisitata la pedagogia del prete torinese attraverso la lettura delle tre vite …
Continua a leggere »la redazione
Missione catechismo: possiamo farcela ancora!
Dare voce ai protagonisti è il modo migliore per comprendere gli aspetti positivi e le problematicità legate a un servizio. Per questo ho intervistato Silvia Pompozzi che è una giovane catechista presso la parrocchia S. Marco Evangelista, a Servigliano.
Continua a leggere »Crisi e nuove povertà
Anche nel fermano la crisi porta con sé situazioni di difficoltà e povertà di fronte alle quali il volontariato è, se possibile, sempre più mobilitato e determinato a lavorare in rete per amplificare la propria capacità di intervento. A dimostrarlo sono i risultati del progetto “Giovani energie del Fermano” promosso dalla onlus Il Ponte in rete con altre 9 associazioni …
Continua a leggere »Sui tuoi passi
Il 3 agosto 2013 alle ore 21, incontri d’Autore all’ Accademia Musicale Internazionale “Maria Malibran” di Marina di Altidona. La scrittrice Stefania Pasquali presenta il libro di poesie “Sui tuoi passi”. Introduzione all’incontro del dottor Paolo Sbattella che ne ha curato la prefazione.
Continua a leggere »Omaggio a Elio Diomedi
Ad un anno dalla scomparsa dello studioso di egittologia Elio Diomedi nato a Casette D’Ete e vissuto a Civitanova Marche (MC) è stata dedicata in suo onore la serata di giovedì 4 luglio 2013. L’evento organizzato dall’Archeoclub e dal Centro Studi Civitanovesi si è svolto a Civitanova Alta sotto il loggiato del palazzo Comunale (1867), davanti lo storico Caffè del …
Continua a leggere »Essere “in” o “fuori” tempo
“Toccare la soglia degli ottanta anni è un traguardo che, chi vive nei paesi industrializzati può ambire a raggiungere. Ma dalla società, amplificati dai media, arrivano segnali poco rassicuranti per chi invecchia: assistenza sanitaria scadente e punitiva, estromissione dal nucleo familiare, totale dipendenza dagli altri, perdita delle capacità intellettive. È proprio così tragico essere anziani?”.
Continua a leggere »Non solo treni bianchi
Due aerei e due treni sono partiti dalle Marche per l’annuale pellegrinaggio regionale al santuario di Lourdes. Due i vescovi che accompagnano i pellegini: mons. Gervasio Gestori, vescovo di San Benedetto del Tronto e mons. Gerardo Rocconi, vescovo di Jesi. La rappresentanza dalla diocesi di Fermo è consistente, partita in treno e in aereo.
Continua a leggere »Il piacere di credere
È la nostra differenza esistenziale: una scissura che ci portiamo dentro, la sensazione di un più e di un meno, come di un cavallo che tiri verso l’alto e di uno che trascini in basso (Platone). È destino dell’uomo, e questo destino lo colloca ‘diversa-mente’ rispetto agli ‘altri’ animali; e se per questi possiamo ragionevolmente ritenere che non vi siano …
Continua a leggere »Il piacere di essere una persona virtuosa
Il più illustre discepolo dell’Accademia platonica, mente filosofica prolifica ed influente del mondo antico occidentale, Aristotele, soleva definire il piacere, “un bene dell’anima” (Grande Etica I,3).
Continua a leggere »Festa per dire Grazie
Aria di festa, domenica 23 giugno, nella cattedrale di Fermo e in tutto il bel giardino del Girfalco: infatti in questa domenica noi Corsisti di Cristianità della diocesi di Fermo abbiamo voluto celebrare con una giornata di riflessione, di preghiera e di festa il 50° anniversario della presenza del nostro movimento nella diocesi di Fermo e in Italia. Sì, perché …
Continua a leggere »