la redazione

In crescita il numero dei sindaci giovani

Astensionismo e voto di protesta (grillini, civici in genere) sembrano essere diventate le caratteristiche principali delle elezioni italiane. I commentatori rilasciano analisi omogenee, condotte con la stessa lente di ingrandimento e davanti ai numeri si mettono tutti con poca predisposizione a trovare qualche uscio che possa lasciare ancora aperta la speranza.

Continua a leggere »

La Chiesa di Fermo saluta i turisti

Nelle strutture ricettive del nostro territorio è possibile trovare il numero speciale sul turismo: orari di apertura dei musei diocesani, dei santuari e dei lughi del silenzio. Inoltre l’itinerario dello Spirito di quest’anno: di 6 comuni (Mogliano, Montefiore dell’Aso, Morrovalle, Montegiorgio, Smerillo, Amandola) da scoprire e ri-scoprire, per i turisti e i residenti. È possibile scaricarlo anche da questo link. …

Continua a leggere »

Pronto: Fate presto!

«E subito». Questo è l’intercalare nel Vangelo di Marco, la ‘congiunzione’ tra i movimenti di Gesù nelle strade della storia. Gesù riceve il battesimo nel Giordano e, subito, viene sospinto dallo Spirito nel deserto. Il ricamo di Dio sulla tela del mondo non ha rammendi, non ha riprese, non risente di indugi. E noi? Alla recente messa funebre per i …

Continua a leggere »

Emergenza educativa: problema sottovalutato

Siamo in emergenza educativa? Per riuscire a dare risposta a questo interrogativo forse dobbiamo prima porcene un altro: che significa educare? A questa seconda domanda sicuramente molti potrebbero rispondere dicendo semplicemente che educare oggi è “missione impossibile” perché negli ultimi decenni le minacce ecologiche, l’insicurezza nel mondo economico, la precarietà del lavoro, la confusione dei riferimenti culturali, la perdita di …

Continua a leggere »

Soccorrere il Pronto Soccorso e la Sanità

È esperienza ricorrente: si ricorre al Pronto Soccorso per un problema acuto, a volte potenzialmente grave, si viene accolti al meglio possibile – un meglio che molti considerano il peggio in assoluto –, scattano screening, protocolli, linee-guida, accertamenti, stand by. Se il filtro non acchiappa pericolose acuzie, traumatiche e non, il paziente viene dimesso, con una serie di raccomandazioni, l’ultima …

Continua a leggere »

Lo Spirito mette in marcia

Il 16 maggio scorso le parrocchie di Curetta e di Servigliano hanno ospitato la marcia di Pentecoste organizzata dalla Vicaria Montana. Divisi in due gruppi, i giovani e gli adolescenti che hanno risposto a questo invito sono partiti alle 19.30 da due piccole chiese distanti un paio di chilometri dalla chiesa di Santa Maria delle Piagge a Curetta, destinazione del …

Continua a leggere »

“SAPORI E SGUARDI DAL MONDO”

Intervista a Chiara Ferramondo che frequenta il Liceo Linguistico Da Vinci di Civitanova Marche e partecipa al progetto alternanza scuola-lavoro “Noi lavoriamo”. Quali sono le finalità del progetto? Assicurare l’applicazione pratica dell’insegnamento dato a scuola senza che il datore di lavoro possa trarre alcun profitto dalla presenza nell’impresa dell’alunno.

Continua a leggere »

A scuola da don Pino

Sono stato a Palermo per la beatificazione di don Pino Puglisi con don Sandro e don Enrico. Non potevamo mancare, non potevo mancare. Era un momento da non perdere. Personalmente una forte emozione mi ha accompagnato dal giorno che abbiamo deciso di andare. Per me è stato particolare tonare a casa, vivere qualche momento con i miei, soprattutto a fianco …

Continua a leggere »

Fermano: un tempo terra di tagliatori ora terra di tagliati

Siamo nel pieno della crisi economica, dopo mesi di bombardamento quotidiano sulla gravità della situazione e, purtroppo, di brutte notizie su tanti tristi casi personali verificatisi a causa della mancanza del lavoro, si avverte sempre più il diffondersi del nemico principale: la sfiducia e, peggio ancora, la rassegnazione.

Continua a leggere »

L’Io naufrago: una fenomenolgia

“Oltre a malattie fisiche e psichiche esistono anche malattie dello Spirito. Nessuna nevrosi può spiegare il sentimento di esilio sulla terra, l’alienazione, la noia metafisica, il sentimento del vuoto o dell’assurdo, l’ipertrofia dell’io e il rifiuto di tutto, la contestazione senza oggetto, così come nessuna psicosi può spiegare il “furor” economico o il demonismo tecnico”. Constantin Noica, Sei malattie dello …

Continua a leggere »