la redazione

Io, non ancora riconciliato

Ho sentito parlare la prima volta di Concilio Ecumenico nel ’59 a Smerillo, da Don Giovanni Del Medico (don Giovà). Alla nostra immaginazione fanciulla narrava di una grande riunione di vescovi – tutti quelli del mondo – a Roma, per discutere di grandi cose riguardanti la Chiesa. Una cosa grossa. A noi sembrava meraviglioso.

Continua a leggere »

RITROVARE IL CONCILIO O RITROVARSI IL LATINO ?

Si può discutere all’infinito se e in che modo il Concilio Vaticano II abbia contribuito a cambiare il volto della Chiesa cattolica. Una cosa, però, appare sufficientemente certa. Con il Vaticano II i cattolici cambiarono nel modo di pregare. Il che, per un’istituzione religiosa, non è questione di poco conto.

Continua a leggere »

Lavoro: uno su mille ce la fa! Già è qualcosa

A fine settembre si sono presentati 440 candidati alla selezione per 30 posti in un nuovo supermercato che un noto marchio aprirà a Porto San Giorgio il 3 dicembre. È stata l’ultima ammucchiata di disperazioni e speranze, illusioni e amarezze. Qualche mese prima il super-affollamento c’era stato per le assunzioni in Provincia e un concorso per vigili urbani.

Continua a leggere »

California: la nuova frontiera del fermano

Il 12 settembre si è svolto presso la Camera di Commercio di Fermo un importante Convegno sulla commercializzazione dei prodotti del comparto viti-vinicolo e oleario in California. Erano presenti qualificati rappresentanti della Camera di Commercio di Los Angeles, vari buyers californiani interessati ai prodotti del nostro territorio, diversi titolari di aziende agricole del fermano, i vertici della Camera di Commercio …

Continua a leggere »

Antonio Mollari: discepolo di Valadier

Domenica 21 ottobre alle ore 10, presso il Palazzo Persichetti Ugolini di Corridonia, verrà presentato il convegno a cura di Giuseppe Cruciani-Fabozzi e Fabio Mariano su “Antonio Mollari, un architetto e ingegnere marchigiano da riscoprire”.

Continua a leggere »

Convertito sul monte

Mario compie il suo primo pellegrinaggio a Medjugorje nel 1988, due anni dopo, appoggiato da don Lauro, contribuisce a far nascere nella parrocchia San Gabriele di Civitanova Marche l’interesse attorno a Medjugorje. Giovanna (oggi sua moglie) e sua sorella entrano nel gruppo degli “Amici di Medjugorje”e partecipano anche loro ad un ennesimo pellegrinaggio nella cittadina dell’Erzegovina.

Continua a leggere »

Pellegrini a Roma

La parrocchia S. Giovanni Bosco in Fermo si fa pellegrina. Per celebrare i 50 anni di fondazione torna alle sorgenti della fede. Va a chiedere forza e coraggio all’apostolo su cui è fondata la Chiesa e all’apostolo delle genti. Giunge a Roma per pregare sulla tomba dei martiri. Roma è una città come tutte le altre, eppure è unica nella …

Continua a leggere »

La figlia racconta la madre

“Prima di iniziare, ringrazio il Signore, la mia santa mamma e il mio amatissimo padre per il dono della vita, che è tutto: il dono più prezioso e più grande, che si è sempre in dovere di onorare”.

Continua a leggere »

Un Festival di qualità: Falerone come Bayreuth

Incontro il Dott. Sergio Lucarini, uno dei padri storici del Festival Musicale Piceno, nella sua bella farmacia di Servigliano. L’esercizio di una professione impegnativa come quella del farmacista non gli ha impedito di coltivare la sua grande passione per la musica. Suona il pianoforte, conosce gli spartiti di Mozart, di Rossini, di Verdi, apprezza il melodramma italiano.

Continua a leggere »

La famiglia apre la porta della vita e della fede

“Questa è la nostra fede. Questa è la fede della Chiesa. E noi ci gloriamo di professarla in Cristo Gesù nostro Signore (dalla Liturgia) Carissimi sposi in Cristo, cari fratelli e sorelle, come padre e pastore di questa famiglia diocesana, con un sentimento di gioia e di speranza, vi presento e propongo l’ «Anno della Fede» 2012-2013 indetto dal Santo …

Continua a leggere »