la redazione

Dietro il rap, il trip

La paghetta settimanale bruciata in alcol cannabis e cocaina Il 18 maggio, la piazza del Duomo di Milano si animava con circa 6mila giovanissimi che ricevevano dall’Arcivescovo il mandato come animatori degli oratori estivi, tra canti, bans e l’invito profetico a non essere gente che “deve fare abuso di alcool, sviluppare la dipendenza dai videogiochi, essere ossessionato dal sesso, fare …

Continua a leggere »

“Tendendosi per raggiungere”

La strada si apre non solo ai passi ma anche all’anima e al cuore Ho fatto una cosa strana, in un giornata strana: ho letto poesie, racconti e brani di saggi, in luoghi strani. Una poesia adatta, un racconto adatto. In un luogo adatto. Ho iniziato dal lungo Tenna, zona di Fermo, nei pressi dell’aviosuperficie. La ghiaia del fiume crea …

Continua a leggere »

Osteopatia equina

Trattamenti per cavalli pregiati e da competizione Esiste una scuola di osteopatia veterinaria che prepara osteopati di medicina umana all’uso di questa disciplina nell’animale, le tecniche sono sovrapponibili perché tranne che per alcuni rettili e uccelli, l’anatomia è molto simile, quello che cambia però da specie a specie, è la fisiologia. Non credo che esistano osteopati che trattino rettili o …

Continua a leggere »

L’ombra che resisteva

Tra storia e leggenda. L’atterrato racconta una guerra La valle dell’Ete Vivo che va da Salvano a Ete Caldarette, nel comune di Fermo, un tempo era popolata di case di fango. Le case di fango, chiamate anche atterrati o pisè, sono abitazioni tipiche marchigiane del passato. Vi abitavano i mezzadri che lavoravano le terre dei ricchi. Queste venivano costruite con …

Continua a leggere »

Diete dello Spirito

Altro che dietologi. Il cibo dei monasteri medievali divenne strumento per sottolineare la distanza tra chi utilizza il cibo come “segno” di potere terreno e la distanza dal potere stesso, proprio attraverso la parsimonia nell’assumere solo il cibo strettamente necessario. “Niente piace più a Dio della magrezza del corpo e più il corpo sarà asciugato dall’asprezza delle mortificazioni, meno sarà …

Continua a leggere »

RITRATTI: Alfredo Laviano

Simpatico, semplice, immediato. È la prima impressione che ho di Alfredo Laviano: musi-cuoco e pittore. Una professione che per capirla occorre andare al fondo. Capelli neri con qualche spruzzo di grigio, camicia coreana bianca che forse indossa in antitesi alla giacca nera da cuoco di quando si esprime artisticamente. Occhi marroni da saraceno. Eppure, è di stirpe normanna. La sua …

Continua a leggere »

Mission della Band: far rivivere lo spirito di Rino Gaetano

Vivitanova: la cover band “Vili Maschi”, nata all’ombra dell’oratorio, compie dieci anni. Dieci domande a Paolo Petrini, voce solista Gli anniversari servono per ricordare la strada percorsa e gli obiettivi raggiunti. La cover band I Vili Maschi di Civitanova Marche hanno festeggiato, sabato 9 giugno 2018, alle ore 21,30, presso il campo dell’oratorio, dieci anni di concerti dedicati a Rino …

Continua a leggere »

Ong e Ministro

Questione migranti: non è solo politica ed economia Mentre i migranti dell’Aquarius si preparano a toccare terra a Valencia, in Italia si infiammano i toni sulla questione migranti. A dare fuoco alle polveri è stato il botta e risposta tra il ministro dell’Interno Matteo Salvini e i responsabili della Ong Lifeline. Salvini scrive su Facebook: “Altre due navi di Ong …

Continua a leggere »

Agosto a Roma con il Papa

Proposte estive di Pastorale Giovanile Si può iniziare l’incontro recitando insieme la preghiera per il Sinodo riportata di seguito: Signore Gesù, la tua Chiesa in cammino verso il Sinodo volge lo sguardo a tutti i giovani del mondo. Ti preghiamo perché con coraggio prendano in mano la loro vita, mirino alle cose più belle e più profonde e conservino sempre …

Continua a leggere »

In processione perché la terra torni a fiorire

S. Vittoria in Matenano: i progetti e i sogni di don Franco È stata una bella fatica, per me don Franco di Capodarco, partecipare alla processione che si sviluppava dalla chiesetta, l’unica che ha resistito al terremoto, la Madonna del Monte, verso il centro. Una borsa pesantissima, ho resistito sino al Monastero delle Suore Benedettine. Era importante che ce la …

Continua a leggere »