Gmg 2018: l’omelia del Papa nel giorno delle Palme Gesù entra in Gerusalemme. La liturgia ci ha invitato a intervenire e partecipare alla gioia e alla festa del popolo che è capace di gridare e lodare il suo Signore. (…) E così nasce il grido di colui a cui non trema la voce per urlare: “Crocifiggilo!”. Non è un grido …
Continua a leggere »la redazione
È indispensabile rompere schemi consolidati
Dopo-voto arduo, generosità necessaria Le società avanzate sono organizzate in sottosistemi (economico, politico, giuridico, etc.) ciascuno dei quali tende a seguire una propria logica interna d’azione. Ciò vuol dire, ad esempio, che un’impresa, quando opera sul mercato, deve cercare di massimizzare il profitto. E che un partito, se vuole andare al governo, deve vincere le elezioni. Il problema è che …
Continua a leggere »Morti per droga: lista infinita
La testimonianza di un medico che lavora al Ser.T. dal 1993 Mi è stata chiesta una riflessione sulla tossicodipendenza dopo i fatti di Macerata con la morte orrenda di Pamela che personalmente non ho conosciuto pur lavorando in un Ser.T. (Servizio Tossicodipendenze) del territorio. Non scriverò dello “spaccio” perché le forze dell’ordine conoscono meglio la situazione. Non scriverò delle sostanze …
Continua a leggere »Anna non trova lavoro
Abbiamo ascoltato Anna R. per capire il lavoro autonomo giovanile, in base alle confidenze di chi lo vive. L’esperienza quotidiana lavorativa è sempre significativa. Anna è nata nel 1983 e vive con la famiglia in un paese fermano della valle del Tenna. Dopo il liceo, ha conseguito a Macerata la laurea quadriennale in Lettere. Le graduatorie del provveditorato di Ascoli …
Continua a leggere »Dar voce ai terremotati
Problemi fluttuanti nel tempo, considerazioni sulla situazione difficile e complessa del dopo terremoto, contatti a vari livelli per creare future opportunità di lavoro, una memoria operativa che tocchi varie iniziative in fieri o da intraprendere, il ripristino della viabilità montana. E ancora: problemi riguardanti la creazione di un centro commerciale, programmazione per il dopo ricostruzione e l’auspicio che i tre …
Continua a leggere »Dalla tribalizzazione al Bene Comune
Dall’affresco di Lorenzetti una lezione per l’oggi «La piazza è un luogo emblematico, dove le aspirazioni dei singoli si confrontano con le esigenze, le aspettative e i sogni dell’intera cittadinanza; dove i gruppi particolari prendono coscienza che i loro desideri vanno armonizzati con quelli della collettività. Io direi – permettetemi l’immagine -: in questa piazza si “impasta” il bene comune …
Continua a leggere »Cagliari: Quattro proposte dalla Settimana Sociale dei Cattolici Italiani
Il 28 ottobre 2017 la Settimana sociale dei cattolici ha espresso quattro proposte al Governo Italiano per i problemi di chi cerca lavoro: 1. Rimettere il lavoro al centro dei processi formativi. Per ridurre ulteriormente e in misura più consistente la disoccupazione giovanile. Occorre intervenire in modo strutturale rafforzando la filiera formativa professionalizzante nel sistema educativo italiano. 2. Canalizzare i …
Continua a leggere »Famiglia e natalità vanno sostenute
“Famiglia Nuova” suggerisce l’agenda ai nuovi politici che siederanno in parlamento La Famiglia, società naturale su cui la Carta Costituzionale dice essere fondato lo Stato italiano, appare la cenerentola di tutti i settori di intervento pubblico: economico, sociale, fiscale, ecc.. Nella appena conclusa campagna elettorale, tra tutti i temi proposti, la Famiglia è stata la grande assente. Viene da chiedersi …
Continua a leggere »Numero 5 / 2018 da sfogliare o salvare
Sfoglia o scarica il numero 5 del 2018 con tutti gli articoli pubblicati questa settimana. È possibile sia consultarlo online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da consultare anche offline. ISTRUZIONI: Attendere il completo caricamento della pagina qui di seguito aspettando che scompaia la scritta LOADING (può variare da pochi secondi a qualche …
Continua a leggere »Donna oggetto e preda tribale
Stupri musicali: i messaggi degli idoli hip-hop dei bambini “In uno stupro, puoi soltanto guardare e mangiare un Duplo”: se un insegnante (maschio) lo dicesse durante una lezione in prima media, verrebbe mandato direttamente alla gogna mediatica, con tanto di trasmissioni pomeridiane dedicate all’argomento, l’intervento del Ministero ed il rapido allontanamento dalla scuola. Se invece quelle stesse parole vengono sibilate …
Continua a leggere »