la redazione

Il rispetto delle le regole per tenere lontana la Dad

Didattica a diastanza: l’abbraccio è ormai un tabù ma a scuola gli occhi parlano. Si respira una strana atmosfera lungo i corridoi della mia scuola. Non si incontrano studenti fuori dalle aule, quasi nessuno è in fila davanti ai distributori automatici o fuori dai bagni. Qualcuno fa lezione a porta aperta e dalle finestre, rigorosamente spalancate, si percepiscono poche voci, …

Continua a leggere »

Banco di prova

Nei volti degli studenti la consapevolezza del cambiamento. All’avvio dell’anno scolastico 2020/21 anche la scuola al tempo del Covid-19 ha fatto proprie le due regole fondamentali: no agli assembramenti e garanzia del distanziamento sociale; pertanto tutto il lavoro di preparazione alla riapertura si è incentrato su come applicare queste fondamentali attenzioni. Come responsabile di un plesso di una scuola Primaria, …

Continua a leggere »

“Insieme possiamo farcela”

Insegnanti, collaboratori e Comune hanno fatto squadra per il rientro a Scuola. Ora servono speranza e fiducia nel futuro. Il Coronavirus ha lasciato molti strascichi all’interno della comunità: diffidenza, paura del prossimo, regole più ferree da rispettare, limitazioni che prima sembravano scontate. I bambini ed i ragazzi che erano abituati a godere di realtà che sembravano scontate, si sono ritrovati …

Continua a leggere »

Scuola alla prova del Covid

Le difficoltà e le speranze di questo anno nei racconti di studenti, insegnanti e famiglie Il suono della campanella che abbiamo (ri-)sentito ci ha emozionati tutti. Simbolo non solo di una scuola (e università) che riprende, come ci ha ricordato il Presidente della Repubblica: “ha il valore e il significato di una ripartenza per l’intera società. Lo avvertono i ragazzi, …

Continua a leggere »

La mia classe in quarantena

Tante le sfide affrontate ogni giorno tra ansia del contagio e voglia di ricominciare. Sabato mattina di giugno. Ultima video lezione del ‘19-‘20. Piattaforma Zoom. “Fermi tutti! Posa stilosa. Fermiiii!” Click. Screenshot da manuale. Quest’anno la foto di classe si fa così. Alla fine è pure simpatica. Settembre, lunedì mattina, più caldo che a giugno. Primo giorno di scuola. Interno …

Continua a leggere »

Numero 9 / 2020

Sfoglia o scarica il numero 9 del 2020 dedicato alla riapertura delle scuole. È possibile sia consultarlo online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da consultare anche offline. ISTRUZIONI: Attendere il completo caricamento della pagina qui di seguito aspettando che scompaia la scritta LOADING (può variare da pochi secondi a qualche …

Continua a leggere »

Letteratura dell’esilio e dell’esodo

La rassegna, curata dal nostro giornale, continua con la lettura de “Bora Istria, il vento dell’esilio” di di Anna Maria Mori e Nelida Milani. Il libro, Bora Istria, il vento dell’esilio, di Anna Maria Mori e Nelida Milani, pubblicato nel 2018 da Marsilio Editore per la collana Specchi, è un testo ricco di memorie, ricordi, aneddoti e riflessioni. Leggendolo, scrive …

Continua a leggere »

Siware, il viaggio di Osas

Emigranti ed emigrazione. “Osas è un ragazzo nato nel villaggio di Esan in Nigeria. Una notte d’estate all’insaputa dei suoi genitori decide di partire. Una voce interiore lo spinge ad intraprendere il viaggio della vita. Sarà un lungo viaggio che lo porterà ad affrontare esperienze forti che mai avrebbe immaginato. Finalmente approda in Italia nel 2015, per poi giungere nelle …

Continua a leggere »

Il canto… la sua passione

Incontro con Gloria Conti. Ho avuto la felice occasione di conoscere ed apprezzare Gloria casualmente, alla Vineria M481 di Grottammare Alta, un pomeriggio in cui condividere spazi ed emozioni in incontri ad hoc con i vari artisti locali. La bellezza della sua voce, l’interpretazione che ha saputo rendere cantando un brano senza alcun accompagnamento musicale, hanno conquistato i numerosi presenti. …

Continua a leggere »

Le rondini a primavera

Appunti di un viaggio in Grecia. Le rondini: da quanto tempo non vedevamo le rondini! Ci siamo meravigliati come bambini, perché quello era un ricordo del cielo della nostra infanzia. Prima abbiamo notato la codina biforcuta e il grazioso corpicino nero vellutato; poi, le abbiamo viste sfrecciare nel cielo del tramonto, in una festa di gridi, mentre ancora si affannavano …

Continua a leggere »