la redazione

RITRATTI: Claudia Bernardini

Immaginatela durante una maratona non competitiva in Nepal, sul Manaslu, che è l’ottava montagna più alta del mondo. Immaginatela nei nove giorni di corsa passando da 800 a 5 mila metri, con rifugi minimi, acqua gelata, impossibilità di docce, cibo così così («ho sognato tanto gli spaghetti»), selezione naturale dei concorrenti per vomito e diarrea, incontri con sherpa che arrivano …

Continua a leggere »

Credito d’imposta

Agevolazioni per le imprese che sono dentro il cratere sismico Confindustria Centro Adriatico esprime soddisfazione per la notizia giunta da Bruxelles relativa all’autorizzazione della Commissione europea della misura del credito d’imposta per l’acquisto di nuovi beni strumentali nell’area del cratere, introdotta e normata dall’articolo 18 – quater della Legge n. 45 del 7 aprile 2017 di conversione del Decreto Legge n. 8/2017. …

Continua a leggere »

Gaudete et Exsultate. I seminaristi ascoltano il Papa

La santità. È stato questo il tema scelto da don Umberto, il padre Spirituale, per il ritiro vissuto dai seminaristi del seminario di Fermo a S. Vittoria in Matenano, ospiti delle Monache Benedettine, il 19 aprile. Guidati dalla Esortazione apostolica di papa Francesco “Gaudete et exsultate” (GE), don Umberto ha invitato i giovani alla gioia della santità. Dopo la presentazione …

Continua a leggere »

Ministranti sul palco

FERMO, SEMINARIO ARCIVESCOVILE: GIORNATA DEI CHIERICHETTI Giornata dei chierichetti. A Fermo, in Seminario. Sabato 28 aprile. Tutto è pronto per accogliere le decine di chierichetti e chierichette che da tutta la Diocesi fermana arriveranno a far festa nel Seminario Arcivescovile di Fermo. Dopo l’avventura dell’anno scorso si ripete la giornata. I seminaristi hanno pensato bene di accogliere questi piccoli ministranti …

Continua a leggere »

Và dove ti porta Dio

22 aprile: Giornata delle vocazioni. Intervista a don Gianola Per il direttore dell’Ufficio nazionale Cei per la pastorale delle vocazioni, don Michele Gianola, “la vocazione ha a che fare con la vita, e la vita non risponde alle logiche della tecnica. Non ci sono strategie da attuare, problemi da risolvere, non dal punto di vista ingegneristico, non è così che …

Continua a leggere »

Corridonia: Inaugurazione Anno giudiziario 2018

Nel 2017 sono state presentate 106 cause provenienti soprattutto dall’Arcidiocesi di Fermo (25), dalla Arcidiocesi di Ancona e dalla Diocesi di Ascoli Piceno (13), da quella di Macerata (12) e di S. Benedetto del Tronto (8), Jesi e Camerino (7) e a seguire dalle altre diocesi marchigiane. Risulta essere donna il 43% delle parti che introducono una domanda di nullità …

Continua a leggere »

L’acqua benedetta e il Battesimo

Piccole acquasantiere all’ingresso di ogni casa “Rinnovare gli impegni, comprendere meglio questo dono che è il battesimo. E ricordare il giorno del nostro battesimo”. È la consegna, a braccio, del Papa ai 17mila fedeli presenti all’udienza, a cui ha assegnato gli stessi “compiti a casa” di una settimana fa: rintracciare la data del proprio battesimo e insegnare ai bambini a …

Continua a leggere »

Genitori a scuola di emozioni per capire il vissuto e apprendere i linguaggi dei loro figli.

Civitanova: percorso di educazione per genitori Le emozioni sono reazioni estemporanee e superficiali che avvicinano o allontanano da una situazione e consentono alla persona di raccontare il proprio mondo interiore. Sono delle forme comunicative ma non durano per sempre, sono solo epidermiche. I sentimenti invece sono delle emozioni intenzionali. Sono cioè dotati di volontarietà e si rivolgono verso qualcuno da …

Continua a leggere »

Ora vede ciò che ha intravisto

Franca Bavaj, artista recanatese, è morta a quasi cento anni Durante la notte tra il 13 e il 14 aprile Franca Bavaj è volata verso quel Cielo a cui ha tanto pensato per tutta la sua lunga vita. Originaria di Cingoli, aveva studiato all’Accademia di Belle Arti di Macerata dove era stata allieva di Sesto Americo Luchetti. I funerali si …

Continua a leggere »

Una giornata di lavoro

Giovedì 29 e venerdì 30 marzo, due date che non dimenticheremo tanto facilmente. Sono i primi due giorni delle vacanze di Pasqua e anziché rimanere a dormire fino a tarda mattinata, noi ragazzi del terzo anno di ACR abbiamo deciso di fare qualcosa di alternativo, mai provato prima, vivendo un’esperienza significativa presso “IL PONTE”, un’associazione che aiuta le persone in …

Continua a leggere »