Arte & Cultura

Aiutare l’autoregolazione

Continua la presentazione dei sistemi di cura dell’osteopata L’osteopatia è in primis Medicina, sì, medicina con la m maiuscola perché racchiude in sè tutto il sapere medico da Ippocrate ai giorni nostri, è conoscenza, è ricerca continua nel rispetto dell’anatomia e della fisiologia dell’organismo. Si avvale dell’anamnesi, della lettura degli esami medici come radiografie, tac, risonanze, ecografie, analisi del sangue …

Continua a leggere »

Primo: la Carità

“Queste dunque le tre cose che rimangono: la fede, la speranza e la carità; ma di tutte più grande è la carità!“ (San Paolo, 1 Corinzi 13) Il ventaglio delle Virtù Teologali si apre alla Fede, Alla Speranza e Alla Carità. Un cono di penombra accompagna il corteo di queste tre virtù che risiedono nell’uomo, ma che germinano direttamente da …

Continua a leggere »

Un restauro esemplare

La cartina che riporta gli antichi sentieri ne segnala uno intricato, da ripercorrere al più presto. Un cammino che partiva da Sarnano e arrivava al Santuario della Madonna dell’Ambro attraversando una strada romana per salire a Garulla, lambire il monastero benedettino dei santi Vincenzo e Anastasio, raggiungere Casalicchio e poi Capovalle e Valle. Quello che non sapevo è che sopra …

Continua a leggere »

Ambro fonte di speranza

“Intorno a questo santuario c’è la storia e la cultura millenaria di un popolo. Intervenendo sul suo ripristino noi diamo non solo un segnale di speranza, ma anche di recupero dell’umano di valorizzazione di quel patrimonio di storia e cultura che si è tramandato per secoli. Se i lavori saranno terminati, a Natale celebrerò qui la messa. Sempre se i …

Continua a leggere »

Grimaldi: nella poesia abita “Il vero della vita”

Dopo Pasquale Tocchetto e Lorenzo Romagnoli mi sembrava di fare un torto a Fabio Grimaldi, altro poeta morrovallese, se non mi fossi interessato della sua produzione poetica. Fabio Grimaldi, nato a Macerata nel 1968, vive e lavora a Morrovalle. È laureato in Lettere moderne. Esordisce nel 1989 con la raccolta di versi Il vero della vita, presentata da Mario Luzi …

Continua a leggere »

Ogni paziente è unico

Il nostro apparato locomotore subisce nel tempo insulti e cambiamenti che portano non soltanto ad algie, ma anche a modificazioni strutturali come l’artrosi che ne deformano l’anatomia. Traumi anche banali come cadute accidentali, incidenti stradali, fratture, interventi, distorsioni, accaduti anche molto lontano nel tempo, possono essere alla base di cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, sciatalgie, ernie del disco ed altri innumerevoli disagi …

Continua a leggere »

Sotto la neve calore umano

Fermo: il ghiaccio ha costretto a vivere la città a piedi Giorni di neve e di gran freddo. Cammino tra i vicoli di una Fermo fantastica. Ghiacciata la grande fontana del Girfalco. Bene l’ha immortalata il fotografo-peripatetico Franco Marinucci. Non è il solo scatto che stupisce. C’è quello di via San Tommaso, c’è quello di Villa Vitali, ci sono quelli …

Continua a leggere »

Don Lorenzo Milani e l’esilio di Barbiana

Michele Gesualdi, morto il 18 gennaio 2018, racconta da testimone oculare la vita nella scuola per arricchire i poveri di parole “Si racconta che quando a Firenze fra Girolamo Savonarola venne condotto al rogo, condannato da un Papa e da un Cardinale, i suoi fraticelli cantarono il Te Deum. Qualche secolo dopo, sempre a Firenze, la Chiesa decide di uccidere …

Continua a leggere »

Immagini, personaggi, storie

Terra di Marca al BIT di Milano racconta un territorio Lunedì scorso, alla BIT di Milano, invitato dal sindaco di Fermo Paolo Calcinaro, ho parlato di Immagini, Personaggi, Storie e Leggende della Terra di Marca. Ho chiesto cosa avrebbe fatto un rinato giovin signore dell’aristocrazia europea nel 1700, arrivando a Fermo sulle tracce del Genius Loci? Avrebbe raggiunto il Colle …

Continua a leggere »

Cure omeo-preventive

I neonati, nel nostro Paese, anche se nati da parto naturale e nelle migliori condizioni possibili, escono dall’ospedale già medicalizzati. Questo vuol dire che al neonato è già stata data almeno un’aggiunta di latte in polvere anche se allattato al seno, almeno un antidolorifico se affetto da coliche gassose e vitamina K. Molto spesso i disagi del neonato sono da …

Continua a leggere »