Arte & Cultura

Sergio Vastaroli: La Magia delle pietre che raccontano

Si respira un’incantata atmosfera d’autunno. I colori dei mattoni delle case di Monterubbiano sono tenui e le sfumature della vegetazione, delicate. Il sole di ottobre regala scenari esclusivi con scorci strepitosi verso i monti. Osservo e resto incantata dai vicoli e piazze, dove i rami degli alberi ancora carichi di foglie di varie tonalità si abbracciano e le strade sono …

Continua a leggere »

INDIPENDENTI, RIBELLI E MISTICI: conversazioni sul pensiero creativo e sulla comprensione del presente nello studio di Mario Vespasiani

La rivoluzione antropologica: dalle arti al mondo spirituale è il sottotitolo della rassegna ideata da Mara e Mario Vespasiani per l’estate 2017 nell’ambito della seconda edizione del Festival La Sibilla e i Nuovi Visionari, che vuole riflettere sulla comprensione del presente attraverso inconsuete chiavi di lettura, che partono dalle arti – come forme visibili ed immediate della dinamicità delle idee …

Continua a leggere »

Querce campanule anatre lepri

Monte Serrone sopra Pedaso, luogo d’incanto Ho scelto la collina sul mare. Ho scelto Monte Serrone, sopra Pedaso. Luogo d’incanto. Macchia mediterranea. Un incendio ne divorò una parte, anni fa. Salgo con l’auto, rasentando la Chiesolina. Mons. Gennaro Franceschetti l’aveva destinata ad ospitale dei diversamente abili. Fece strutturare l’edificio come meglio non si poteva. Non vide coronato il suo progetto. …

Continua a leggere »

De l’infinito, universo e mondi

“Et inhorresco et inardesco: inhorresco, in quantum dissimilis Ei sum, inardesco, in quantum similis Ei sum” Agostino di Tagaste Il sacro è una categoria che da sempre ha affascinato e suscitato metus reverentialis nell’uomo. Sacro, etimologicamente, significa separato: il sacro è una sorta di recinto in cui sin dall’antichità veniva “relegata” la Divinità, che era Altro dall’essere umano. Tra i …

Continua a leggere »

Fertilizzanti eco-inconsapevoli efficaci e rispettosi della terra

Dopo lo vatte e prima dell’aratura del terreno per la semina, un’altra occupazione che impegnava non poco il contadino, era la concimazione dei campi. Non si conoscevano ancora i fertilizzanti chimici. Le mucche nelle stalle, i maiali nei porcili, gli animali da cortile, producevano in abbondanza letame che, ammucchiato nella concimaia, nel corso dell’anno, veniva prelevato in questa occasione. Era …

Continua a leggere »

L’artista e il pubblico

Studiare il pianoforte e la musica in genere fa bene. Impararla quindi, ascoltarla o seguire una formazione musicale può avere effetti benefici in modo particolare iniziando fin da piccoli. La musica allora è anche terapeutica? Ritmi e stili musicali influirebbero sull’andamento in modo positivo. È soprattutto molto importante ascoltare buona musica e quale occasione migliore è quella del Concerto che …

Continua a leggere »

La storia coperta dalle erbacce

Amandola: verso il monastero dei benedettini La costa è incandescente. Scelgo di nuovo la montagna. È da tempo che non salgo al monastero dei santi Vincenzo e Anastasio. Attraverso Amandola, scegliendo la strada del vecchio trenino, che evita il centro storico. È bianca, polverosa, piena di buche, ma suggestiva. Superato il camposanto, dopo un po’ si gira a destra. Ci …

Continua a leggere »

Un dio da Ragioniere

Le Religioni non religiose del ragionier Ugo Fantozzi In occasione degli auguri di Natale i figli degli impiegati dell’azienda di Fantozzi porgono devotamente le loro poesie – ingenuità fanciullesca come lavacro del servilismo impiegatizio dei genitori – ai direttori, nell’ambientazione olimpica del 18° piano. Prima di Mariangela Fantozzi figlia del rag. Ugo, un bimbo recita: “Gioite tutti, Gesù è nato …

Continua a leggere »

Ce l’abbiamo anche noi IL PARTENONE

Monterinaldo: un sito che fa sperare in interessanti scoperte La terra della Cuma è tornata a “sporcare le mani” di giovani ricercatori svariati anni dopo l’ultima vera campagna di scavo. In base ad una convenzione che coinvolge il Comune e l’Università di Bologna, con la collaborazione della Soprintenza regionale delle Marche, è in corso un campo scuola cui partecipano studenti, …

Continua a leggere »

“L’obbedienza non è più una virtù”

Don Milani, in data 27 luglio 1965, comunicava ai ragazzi di Barbiana all’estero, che la sua lettera ai cappellani militari era stata incriminata e che lui stesso era stato convocato presso il tribunale di Roma per il processo che si sarebbe dovuto tenere il 30 ottobre 1965. I capi d’imputazione riconosciuti a suo carico erano: incitamento alla diserzione e alla …

Continua a leggere »