Arte & Cultura

Come saltano i pesci

I nostri protagonisti sono come pesci nel mare e, come fanno i pesci in natura, ognuno attua la sua strategia di sopravvivenza: c’è chi si unisce in branco e chi salta fuori dalle reti. Come saltano i pesci è un flm che parla di famiglia, una famiglia come tante altre ma che nasconde un segreto… un film coinvolgente, emozionante e …

Continua a leggere »

Lorenzo Spurio, poeta e critico letterario di una Terra di Marca

Dopo due anni e mezzo di serio e impegnativo lavoro è uscita l’opera antologica sulla poesia marchigiana curata dallo scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio. L’opera, edita dai tipi di PoetiKanten Edizioni di Firenze, è composta da due volumi: il primo volume contempla i poeti marchigiani in lingua italiana mentre il secondo volume i poeti dialettali. Convivio in versi è …

Continua a leggere »

Tolstoj: una dieta per la mente

Incontro Luigi Maria Musati al bar dopo esserci sentiti tante volte al telefono. Quant’è diventato difficile oggi incontrarsi di persona e assaporare questo gustoso evento assolutamente declassato dalla comunicazione digitale! Finalmente possiamo parlare di questa proposta che nasce dalla esigenza del Centro Culturale San Rocco di “esportare” la riflessione culturale fuori dalle colonne del loggiato e fuori dai linguaggi usati …

Continua a leggere »

Con e oltre Teilhard

È nel sottotitolo di questo volumetto che si coglie bene il percorso che l’autore ha intrapreso e portato a termine lungo queste 168 pagine: dall’universo ordinato alla Terra da costruire. L’universo ordinato, che appare all’inizio della trattazione, è quello tipico della teologia naturale e di scienziati come John Ray o Carlo Linneo che operano con il fine di mostrare la …

Continua a leggere »

Maura De Carolis artista di forme, colori, espressioni

Pedaso e una fredda sera d’inverno. Tra luci soffuse della strada Valdaso e bei giardini addormentati, io e mio marito Angelo, arriviamo a casa di Maura De Carolis. Non c’è parete che non sia ornata da quadri che fanno pensare subito a un’intensa attività d’artista. Accetta volentieri che le chieda alcune notizie sul suo percorso artistico. È gentile, trasmette calma …

Continua a leggere »

Tipicità in the city

Sabato e domenica 5-6 marzo, il Teatro dell’Aquila di Fermo è diventato la Casa del Gusto e della Dieta mediterranea. Il Laboratorio Piceno, cui il Comune ha affidato parte dell’organizzazione, non ha premuto su vetrine o passerella, ma sulla proposta culturale e “impasto” di produttori agro-alimentari, musicisti, medici, storici, studenti, cuochi, pittori. Una Comunità felix, fervorosa. Ma Tipicità in the …

Continua a leggere »

C’è così tanta bellezza nel mondo

C’è così tanta bellezza nel mondo, che non riesco ad accettarla, il mio cuore sta per franare… È difficile restare arrabbiati quando c’è tanta bellezza nel mondo. A volte è come se la vedessi tutta insieme, ed è troppo. Il cuore mi si riempie come un palloncino che sta per scoppiare… E io non posso provare altro che gratitudine per …

Continua a leggere »

CAMPOFILONE, POTENZA PICENA, RAPAGNANO: i musei da visitare

CAMPOFILONE: Museo Archeologico Liturgico Nei locali della maestosa Abbazia di San Bartolomeo hanno sede due importanti “tesori” del paese: i Musei parrocchiali. Il primo è il Museo archeologico e liturgico che si trova nei locali adiacenti la sagrestia. Nella prima sezione sono conservati paramenti ed apparati liturgici donati nei secoli dagli abati commendatari e dai fedeli. L’altra sezione è dedicata …

Continua a leggere »

La fede: “memoria futuri”

La Confraternita del SS. Sacramento di Petriolo nacque nel 1553, finalizzata ad opere di carità e di pietà (come ospedali, scuole e seppellire i morti), e sin dall’inizio trovò la sua naturale sede presso la chiesa di Santa Maria della Misericordia. A testimonianza della sua vocazione di aiuto e soccorso, per contrastare l’aumento del prezzo del grano negli anni di …

Continua a leggere »

MONTE SAN MARTINO: Uno scrigno con le opere del Crivelli

Monte San Martino, poco più di 800 abitanti, passato dalla provincia di Macerata a quella di Fermo subito dopo la costituzione di quest’ultima, ha bellezze naturali e artistiche che non possono non stupire. Il paese è senza dubbio affascinante, e non solo per le sue caratteristiche architettoniche e paesaggistiche, ma anche per i numerosi luoghi di interesse. Nella Chiesa di …

Continua a leggere »