Ancora una volta, D.L. Ska, gesuita, uno dei massimi esegeti contemporanei, docente al Pontificio Istituto Biblico di Roma, ci propone, sotto diversa veste tipografica, una squisita analisi narrativa del racconto di Rut. Protagonista di un breve rotolo, poi diventato libro diviso in quattro capitoli, Rut può essere a buon diritto definita la Cenerentola della Bibbia, poiché la sua storia sviluppa …
Continua a leggere »Arte & Cultura
È finita l’era dei “bamboccioni”. Ora è il tempo del mover
Con Mover. Odissea contemporanea, una recente pubblicazione di Michele Silenzi, un giovane filosofo-economista marchigiano, laureato in filosofia presso La Sapienza di Roma, e in International Management presso la LUISS di Roma e la Fudan University di Shanghai, irrompe sulla scena culturale del nostro tempo un nuovo personaggio: il mover. Si tratta di una tipologia umana cosmopolita, un soggetto non stabilizzato, …
Continua a leggere »Morale della favola
“Ogni favola è un gioco che si fa con il tempo ed è vera soltanto a metà la puoi vivere tutta in un solo momento è una favola e non è realtà!” (E.Bennato) Quando si tratta di motivare adeguatamente i figli, molti genitori incontrano serie difficoltà, e spesso, invece di spronarli, tendono, inconsapevolmente, a scoraggiarli. Presupposto indispensabile per una corretta …
Continua a leggere »Un Tour per politici
Vanno di moda i tour educational. Specie per giornalisti esteri che si occupano di turismo. Braccia aperte a quanti racconteranno quel che siamo capaci di indicargli. Mi piacerebbe organizzarne due. Non per colleghi. Per quanti s’occupano invece della “cosa pubblica”. Lungi l’intenzione d’istruirli. Un tour dove prendere spunti e registrare metodi e sistemi di lavoro. Un tour necessario. Perché? Matteo …
Continua a leggere »Dieci anni di cammino: pensare e ripartire
Oltre 190 persone hanno gremito l’auditorium di Villa Nazaret, a Fermo, per il convegno “Camminando s’apre Cammino”. L’incontro organizzato da un gruppo di persone che ha “camminato” in questi dieci anni e ha voluto, grazie al contributo di pensiero di chi ha riflettuto sul senso del cammino, riconoscere e ricordare significati e senso del cammino tra cultura, spiritualità e stili …
Continua a leggere »In Barbarico ricompare il mondo scomparso
Lui: scarponi da montagna, bastone, pantalone di fustagno e mantella appoggiata alla spalla destra. In piedi, dinanzi al riquadro di una porta che non c’è, in una antica casa. Giovanni Lindo Ferretti è tutto lì ovvero “Montano Italico Cattolico Romano”. Ma non da sempre. Cantante famosissimo dei CCCP, ultra sinistra musicale degli anni 70 e 80, concerti a Mosca, viaggi …
Continua a leggere »Intrecciare generazioni, bellezza, spiritualità
Tre estati fa. Un’idea accarezzata da tempo. Compiere un viaggio. Da Fermo ad Assisi. Sulle tracce di tre santi: san Francesco, san Benedetto, san Jacopo. Convinco solo due persone: mio fratello Aroldo e mio nipote Andrea. Gli altri nicchiano, e poi declinano. Ci sono 150-160 km da compiere… a piedi. Sì, perché a piedi si andrà, su strade non più …
Continua a leggere »La parabola nell’officina del Regno dei cieli
«Avete capito tutte queste cose?». Da questa domanda di Gesù (Mt 13,51) inizia il libro di don Andrea Andreozzi con il quale ha conseguito il titolo di dottore in Teologia Biblica presso la Pontificia Università Gregoriana. L’autore ha analizzato tutto un capitolo dell’evangelista Matteo convinto che “nell’officina di Mt 13, il comprendere diventa forza illocutoria per la produzione di nuove …
Continua a leggere »I marchigiani sono… Belli
La città di Morrovalle ha voluto ricordare Gioachino Belli (Roma, 7 settembre 1791 – Roma, 21 dicembre 1863) con un convegno, tenutosi domenica 13 ottobre 2013, presso il teatro comunale, presente un nutrito gruppo di studiosi, con una presenza di pubblico modesta. Il sindaco dott. Stefano Montemarani ha ricordato che è un vanto per la città di Morrovalle ospitare un …
Continua a leggere »La matita di Dio
“La matita di Dio, il musical su Madre Teresa di Calcutta” da proporre al Teatro dell’Aquila di Fermo il 28 dicembre 2013. Questo è il nuovo obiettivo che si sono prefissati i giovani dell’oratorio San ZenHome di Fermo (Parrocchia di Santa Lucia), in collaborazione con alcuni professionisti nati dalla scuola fermana “Ortomagico Musical”.
Continua a leggere »