Proseguo questo escursus sui trattamenti osteopatici che possono iniziare prima della nascita trattando la donna in gravidanza, per continuare durante la vita neonatale, durante l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta. Cosa succede all’organismo umano che invecchia e giunge ad un’età abbastanza avanzata? In primis, essendo noi italiani un popolo molto poco “ginnico”, vediamo logorarsi il nostro apparato muscoloscheletrico perciò moltissimi dei …
Continua a leggere »Arte & Cultura
Sul fidanzamento
Storia e tradizioni del matrimonio. Oggi tutto è cambiato Fino al 1900 i matrimoni erano sottoposti ad un forte controllo sociale. Le persone non potevano decidere chi sposare e nemmeno quando sposarsi. Nelle famiglie aristocratiche e borghesi, era il padre a stabilire tutto quanto fosse necessario per un buon matrimonio e nell’interesse delle reciproche famiglie. Per i mezzadri e contadini, …
Continua a leggere »Il Vescovo contempla-attivo al servizio del Regno di Dio
Civitanova Marche. Una serata per ricordare mons. Tonino Bello e per riflettere sull’etica del volto e su come lui l’ha sperimentata È stata una serata di alto profilo culturale quella trascorsa venerdì 29 giugno 2018, dalle 21,30 alle 23,30 presso la sala don Lino Ramini di Civitanova Marche. Essa è stata vissuta nel ricordo di don Tonino Bello, vescovo conciliare …
Continua a leggere »“Tendendosi per raggiungere”
La strada si apre non solo ai passi ma anche all’anima e al cuore Ho fatto una cosa strana, in un giornata strana: ho letto poesie, racconti e brani di saggi, in luoghi strani. Una poesia adatta, un racconto adatto. In un luogo adatto. Ho iniziato dal lungo Tenna, zona di Fermo, nei pressi dell’aviosuperficie. La ghiaia del fiume crea …
Continua a leggere »Osteopatia equina
Trattamenti per cavalli pregiati e da competizione Esiste una scuola di osteopatia veterinaria che prepara osteopati di medicina umana all’uso di questa disciplina nell’animale, le tecniche sono sovrapponibili perché tranne che per alcuni rettili e uccelli, l’anatomia è molto simile, quello che cambia però da specie a specie, è la fisiologia. Non credo che esistano osteopati che trattino rettili o …
Continua a leggere »L’ombra che resisteva
Tra storia e leggenda. L’atterrato racconta una guerra La valle dell’Ete Vivo che va da Salvano a Ete Caldarette, nel comune di Fermo, un tempo era popolata di case di fango. Le case di fango, chiamate anche atterrati o pisè, sono abitazioni tipiche marchigiane del passato. Vi abitavano i mezzadri che lavoravano le terre dei ricchi. Queste venivano costruite con …
Continua a leggere »Diete dello Spirito
Altro che dietologi. Il cibo dei monasteri medievali divenne strumento per sottolineare la distanza tra chi utilizza il cibo come “segno” di potere terreno e la distanza dal potere stesso, proprio attraverso la parsimonia nell’assumere solo il cibo strettamente necessario. “Niente piace più a Dio della magrezza del corpo e più il corpo sarà asciugato dall’asprezza delle mortificazioni, meno sarà …
Continua a leggere »Mission della Band: far rivivere lo spirito di Rino Gaetano
Vivitanova: la cover band “Vili Maschi”, nata all’ombra dell’oratorio, compie dieci anni. Dieci domande a Paolo Petrini, voce solista Gli anniversari servono per ricordare la strada percorsa e gli obiettivi raggiunti. La cover band I Vili Maschi di Civitanova Marche hanno festeggiato, sabato 9 giugno 2018, alle ore 21,30, presso il campo dell’oratorio, dieci anni di concerti dedicati a Rino …
Continua a leggere »Ong e Ministro
Questione migranti: non è solo politica ed economia Mentre i migranti dell’Aquarius si preparano a toccare terra a Valencia, in Italia si infiammano i toni sulla questione migranti. A dare fuoco alle polveri è stato il botta e risposta tra il ministro dell’Interno Matteo Salvini e i responsabili della Ong Lifeline. Salvini scrive su Facebook: “Altre due navi di Ong …
Continua a leggere »La capsella e Carlo Magno
Montecosaro Scalo possiede un documento storico unico Camminata nel Maceratese, partendo dal Fermano, arrivando a… Gerusalemme, e tornando idealmente a Fermo. Mi spiego. Mi sono lasciato alle spalle l’Abbazia Imperiale di Santa Croce al Chienti. Ho percorso una strada bianca per Montecosaro. Ho superato il ponte, imboccato la via che porta all’Abbazia di Santa Maria a Pie’ di Chienti. L’Università …
Continua a leggere »