Arte & Cultura

Il canto… la sua passione

Incontro con Gloria Conti. Ho avuto la felice occasione di conoscere ed apprezzare Gloria casualmente, alla Vineria M481 di Grottammare Alta, un pomeriggio in cui condividere spazi ed emozioni in incontri ad hoc con i vari artisti locali. La bellezza della sua voce, l’interpretazione che ha saputo rendere cantando un brano senza alcun accompagnamento musicale, hanno conquistato i numerosi presenti. …

Continua a leggere »

Una Santabarbara a scuola

Conosciamo Giuseppe Sartori e il suo racconto da scolaro durante la guerra. Giuseppe Santori, classe 1932, è una persona con infiniti interessi, nonostante la non giovane età. Usa gli strumenti informatici meglio di un giovane. Si serve di tutti i Social, attraverso i quali è in contatto con mezzo mondo. Non ha mai smesso di leggere. Ha nella sua biblioteca …

Continua a leggere »

Letteratura dell’esilio e dell’esodo

La rassegna, curata dal nostro giornale, continua con la lettura de “La Foiba Grande” di Carlo Sgorlon. “La peste nera scoppiò molte volte nella nostra penisola, e si diffuse come l’olio, entrando nei vicoli dei paesi e delle città distesi a prendere il sole sulle coste rocciose, facendo macello. Le città venete della costa languivano semispente, come per un terribile …

Continua a leggere »

Madonna degli Splendori e lumi della ragione

Il gran tour di Alessandro Verri e la marchesa Margherita Sparapani Gentili: il loro racconto di eventi prodigiosi ma non troppo. Siano nell’autunno 1793. Alessandro Verri, fratello del più celebre Pietro Verri, milanese, fondatore del Caffè e dell’Accademia dei Pugni, vive da molti anni con la nobildonna Margherita Sparapani Gentili. Lei è originaria di Camerino, ma trasferitasi a Roma, dopo …

Continua a leggere »

Ritornare a danzare: Amanda Trulio

La scuola di danza “Ananke”, che prende il nome dalla dea del fato e del destino, è stata fondata nel 2019 ed ha sede in via del Molino ad Altidona Marina. Lo scopo è quello di diffondere nel territorio marchigiano il linguaggio della danza come forma d’arte e cultura. È diretta da Amanda Trulio classe 1987, danzatrice, diplomata in danza …

Continua a leggere »

Voglia di teatro

La testimonianza del laboratorio SpaziArte. Gli iscritti al Laboratorio SpaziArte, nato ad ottobre 2018 ad Altidona a cura di Stefania Pasquali, hanno dovuto interrompere le varie attività con la chiusura dei teatri, così come è avvenuto per il cinema, la lirica, la danza, le biblioteche, i musei, le tante istituzioni culturali e per lo sport. L’impossibilità di proseguire è dovuta …

Continua a leggere »

Miti colombe diffondono albori

Tocchetto. Una chiave di lettura per il tempo del covid-19. Tristezza senza fine ci sta portando questo inizio della primavera. Il maestro Pasquale Tocchetto ci ha lasciati nella serata di lunedì 6 aprile 2020 all’età di novantaquattro anni, stroncato dal virus subdolo che sta mietendo vittime in ogni parte del pianeta. Era ricoverato presso l’INRCA di Ancona. Era da pochi …

Continua a leggere »

Letteratura dell’esodo e dell’esilio

Un altro libro per approfondire un tema importante e per imparare dalla storia. Rovigno, cittadina di quattordicimila abitanti circa, nell’Istria sud occidentale, in Croazia, sorge su una costa frastagliata da scogli ed isolotti, a sud del Canale di Leme, tra Parenzo e Pola. “Meste ne l’ombra de le nubi a’ golfi / stanno guardando le città turrite, / Muggia e …

Continua a leggere »

Chiamale Emozioni

Maria Luisa Raccichini, un’artista che dipinge e ci fa sentire la vita. È nativa di Porto San Giorgio, Maria Luisa, e da giovanissima, per amore dell’arte, si iscrive al Liceo Artistico della città in cui vive, sezione architettura. Ricorda con stima, i cognomi, di quelli che furono i suoi insegnanti: Piergallini Malaspina Annibaldi De Santis. Docenti che l’hanno accompagnata in …

Continua a leggere »

“Gesù non fu ucciso dagli Ebrei”

Le radici cristiane dell’antisemitismo. P. Etienne Vetö ha scritto la prefazione del libro. In queste righe presenterò i punti salienti della prefazione scritta dal Direttore del Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici della Pontificia Università Gregoriana. Il libro è stato pubblicato quest’anno per le Edizioni Terra Santa. L’importanza dell’ebraismo italiano, rispetto a quello del resto dell’Europa ha favorito l’uscita …

Continua a leggere »