Madre M. Cecilia: “In questo momento abbiamo bisogno di scambiarci gesti di gentilezza che aiutano a vivere. È Natale… Gesù nasce in tempo di coronavirus Il virus ci rende ansiosi e distanti fisicamente, a volte anche in modo esagerato: proviamo allora a diffondere il contagio del bene e della speranza? Abbiamo bisogno di scambiarci gesti di gentilezza, che aiutano a …
Continua a leggere »Primo piano
La Parola chiave del 2020 nelle richerche su Google: perchè?
Per quanto efficace e sofisticata l’intelligenza artificiale non può esaudire tutte le domande esistenziali. Perché il sangue di San Gennaro non si è sciolto? Perché è morto Gigi Proietti? Perché è morto Ennio Morricone? Perché è morto Enzo Bosso? Perché è morto Paolo Rossi? Perché è morto Maradona? Perché è morto Kobe Bryant? Perché gli incendi in Australia? Perché il …
Continua a leggere »Cinque desideri sotto l’albero di Natale
Il Presidente della Regione Acquaroli: “Salute, lavoro, sicurezza, consapevolezza e fiducia per affrontare il futuro”. Nel tempo frenetico e molto peculiare che stiamo vivendo, i governi regionali sono all’opera 24 ore su 24 nel tentativo di mettere insieme le disposizioni emanate dal Governo, le particolari esigenze della Regione, la salute e la vita concreta delle persone che vi abitano. Francesco …
Continua a leggere »Auguri è un invito a crescere
Il messaggio dell’Arcivescovo, Mons. Rocco Pennacchio sul significato del Buon Natale ai tempi del Covid. A distanza di tre anni dal Suo arrivo l’intera comunità dell’Arcidiocesi di Fermo ha imparato a conoscere ed apprezzare il suo Arcivescovo Rocco. Eccellenza, avrebbe mai pensato di poter vivere una notte di Natale come quella di quest’anno? No, come tutti, penso. L’orario fissato intorno …
Continua a leggere »Il tempo degli auguri tra essenzialità e raccoglimento
“Certo, il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo.” (Gen 28, 16) Queste sono le parole che pronuncia Giacobbe dopo aver trascorso la notte in un luogo dove ha fatto esperienza di Dio che lo riconosce come destinatario delle sue promesse e gli garantisce che la terra, sulla quale ha pernottato da forestiero, sarà sua e della …
Continua a leggere »Covid: la gara di ritorno
Il girone in cui siamo stati inseriti è davvero diabolico, sembrava che con la gara d’andata, nella primavera appena conclusasi, avessimo visto il peggio del peggio ed invece eccoci qua a soffrire di nuovo, già dai primi momenti della gara di ritorno. Affiorano nuovamente difficoltà e rischi già vissuti. Allenamenti poco proficui? Nel tempo libero, noi atleti abbiamo pensato di …
Continua a leggere »Il tempo per curare la spiritualità
Don Lorenzo Torresi, consulente ecclesiastico del Csi, sulle difficoltà che stanno vivendo gli sportivi. Quello che possiamo fare, facciamolo! Ben poco, a dire il vero, campionati sospesi… e non si sa fino a quando!!! Nemmeno è possibile ritrovarsi in palestra per gli allenamenti, almeno per amalgamare la squadra! Tempi duri per gli sportivi! Il rischio che ci si limiti ad …
Continua a leggere »Siamo chiamati ad un’attesa operosa
Il consigliere nazionale del Csi Daniele Tassi sul momento di crisi che lo sport sta vivendo. I momenti di crisi, personale, sociale ed economica, da sempre sono parentesi importanti nelle quali si sviluppano percorsi di crescita, cambiamenti e generazioni di nuove opportunità. La crisi, termine che richiama un’accezione negativa, si contrappone a opportunità che ha una connotazione positiva. Dove c’è …
Continua a leggere »Platee vuote ed incertezze sul futuro
Il presidente dell’Amat Gino Troli fotografa la situazione del teatro, della danza, della musica e del circo contemporaneo. Una brusca battuta d’arresto per il mondo dello spettacolo con le misure anti-Covid che si sono alternate dal mese di marzo ad oggi. A tracciare un bilancio sulla situazione Gino Troli, presidente dell’Amat, l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali che da anni circuita a …
Continua a leggere »Prima o poi ripartiremo. Dovremo essere pronti
Il quadro della situazione economica con l’analisi della Cna nel settore turismo. Parlare di turismo nel pieno di quest’anno horribilis è veramente molto complicato. Possiamo fare delle considerazioni, cercando di ragionare su quelle che possono essere le prospettive, prima di analizzare nello specifico i dati. È chiaro che nel presente e nel futuro del turismo di questa Regione, come di …
Continua a leggere »