Fermo: una professoressa cede all’uso di WhatsApp. Era la domenica di carnevale, il 23 Febbraio quando mandai alla mia carissima cugina che vive a Modena, la foto in maschera della festicciola a cui avevo partecipato la sera precedente con il gruppo giovani Interconnessi (gruppo interparrocchiale della vicaria di Fermo) chiedendole la foto in maschera della nipotina di 10 anni. Lei …
Continua a leggere »Primo piano
Quando ci sembra di essere nel buio…
Porto Potenza Picena: la Caritas reinventa il suo servizio. Quando sei abituato a vivere nelle situazioni, nelle relazioni e vivi costantemente nella preoccupazione di affrontare e, se possibile, risolvere problematiche, ed all’improvviso ti dicono: “Chiudi tutto, non incontrare più nessuno… non puoi più ascoltare”… Quando sei abituato a rispondere: “ti passo a prendere a questa ora”, quando ti chiamano per …
Continua a leggere »Al lavoro abbiamo scoperto di volerci bene
La realtà della fabbrica non è sempre semplice. L’officina era stata chiusa già a metà marzo, mentre noi impiegati, purtroppo, per esigenze legate all’amministrazione, abbiamo continuato a lavorare. Io, nello specifico, per le incombenze fiscali, il pagamento dei salari e le pratiche da sbrigare in banca. Sono andata anche la scorsa settimana, a giorni alterni, vivendo un grande disagio, poiché …
Continua a leggere »Amandola: servizio a domicilio
Dal 9 marzo, per aiutare le persone anziane sole e quelle con patologie croniche a rimanere a casa il più possibile, il Comune di Amandola, in collaborazione con la Protezione Civile e la Caritas parrocchiale, ha attivato un servizio di consegna a domicilio di alimenti e farmaci. In pochi giorni il servizio si è esteso a chiunque ne faccia richiesta …
Continua a leggere »I bambini, vicini ma lontani
Amandola: le maestre del nido a fianco dei genitori. “Ciao bimbi… oggi cantiamo una canzone!”. Noi educatrici dell’asilo nido “Bimbi a bordo” di Amandola, abbiamo iniziato questa quarantena con questa frase. Abbiamo mandato alle mamme un video in cui cantavamo una canzone che eravamo solite con i bimbi fare all’asilo, un modo per essere con loro anche se siamo lontani. …
Continua a leggere »Un mondo al contrario
Amandola: stare in famiglia ritorna di moda. Dopo lo smarrimento e la confusione dei primi giorni di pausa forzata, così stiamo organizzando la vita domestica della nostra famiglia con sei figli e due nonni al piano inferiore. La Messa settimanale è stata sostituita con quella in tv, preparando un altarino decente: fiori, croce, tovaglia, candela. Il tempo a disposizione e …
Continua a leggere »Mai soli
Trodica di Morrovalle e Montecosaro: Gesù è in mezzo a noi. I giovani del movimento G.A.M., Gioventù Ardente Mariana, della Parrocchia S. Cuore di Gesù di Trodica di Morrovalle e San Lorenzo Martire di Montecosaro, erano soliti ogni settimana incontrarsi per pregare e “riempirsi” della Parola di Dio, così da poterla portare agli altri nei consueti impegni di evangelizzazione. L’attuale …
Continua a leggere »L’Unità Pastorale di Montegranaro al tempo della pandemia
Una Quaresima mai vista prima. Tutti – preti, diaconi e laici – dopo un momento iniziale di disorientamento di fronte all’impossibilità fisica imposta dall’emergenza sanitaria di radunarci per la preghiera e per gli incontri, abbiamo reagito reinventando la pastorale nel tempo della pandemia, per non smarrire il senso di comunità. Fin dal primo istante – dopo un tentennamento iniziale – …
Continua a leggere »Questo tempo sospeso superato dalla “creatività dell’amore”
Tante lettere sulla quotidianità di chi vive con nuova luce questo momento di emergenza. “Anche se siamo isolati, il pensiero e lo spirito possono andare lontano con la creatività dell’amore”. È proprio la creatività dell’amore di cui ha parlato Papa Francesco il 3 aprile con un video-messaggio al Tg1, quella che ritroviamo in ognuna delle tante, inattese, lettere e storie …
Continua a leggere »Raccontare il presente / Sognare il futuro
Pasqua 2020: far tesoro della memoria. Il verbo “attraversare” è stato, a nostro modo di vedere, la parola gancio di tutte le riflessioni proposte dall’Arcivescovo Rocco durante la Quaresima. Il deserto, la prova, la tentazione, la sofferenza, la malattia, la morte, hanno fatto da complemento. Il pastore della chiesa fermana, con le comunicazioni dovute all’emergenza, i quaresimali e le liturgie …
Continua a leggere »