Primo piano

Diversi ma non avversi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: esperienze e spazi di incontro e amicizia tra cattolici e ortodossi Sfogliando le pagine di un qualsiasi testo di storia, attraverso il succedersi di guerre e di sistemi di potere potremmo avere l’impressione che sia solo la logica del profitto e del potere a muovere uomini ed eventi. Una impressione che si conferma …

Continua a leggere »

Più preghiera, più speranza

Vivere la morte ed essere salvi porta alla verità “Che il Signore ci faccia capire questo legame fra preghiera e speranza. La preghiera ti porta avanti nella speranza e quando le cose diventano buie, occorre più preghiera! E ci sarà più speranza”. Si è conclusa con questo auspicio, pronunciato a braccio, l’udienza di Papa Francesco, svoltasi in Aula Paolo VI …

Continua a leggere »

Papa Francesco: “Lutero voleva rinnovare la Chiesa, non dividerla”

“Il vero ecumenismo si basa sulla conversione comune a Gesù Cristo come nostro Signore e Redentore. Se ci avviciniamo insieme a Lui, ci avviciniamo anche gli uni agli altri. In questi giorni invochiamo più intensamente lo Spirito Santo perché susciti in noi questa conversione, che rende possibile la riconciliazione”. Lo ha detto Papa Francesco, ricevendo in udienza una Delegazione ecumenica …

Continua a leggere »

Uniti in Cristo, divisi sul primato del Papa

A Medjugorje un’amica ortodossa mi fa luce sulla sua religione, sui sacramenti, sui dogmi, sulle diversità  Ci siamo incontrate e conosciute durante un recente pellegrinaggio a Medjugorje. Non è italiana la mia nuova conoscente e successivamente amica. Ha lasciato la sua terra alcuni anni fa in cerca di una vita migliore. Il suo accento mi dice che è moldava. Purtroppo il …

Continua a leggere »

La Chiesa Ortodossa in diocesi

Civitanova Marche: la chiesa di S. Maria Apparente diventa la seconda casa delle comunità orientali È una mattinata fredda quella di domenica 8 gennaio. Non mi scoraggio. Prendo la macchina per Santa Maria Apparente. Ho un appuntamento con padre Oleg Bonari. Mi aspetta al santuario alle 9,15 prima della messa. Arrivo e trovo in fondo alla chiesa una signora russa. …

Continua a leggere »

Le tante anime del presepio

La forza di un simbolo che non smette di parlare al cuore delle persone Buon Natale. Con questo numero cartaceo la Redazione de La Voce delle Marche porge i migliori auguri di pace e serenità, di gioia e di coraggio, di luce e di pazienza a tutti i lettori. La forza del presepe. Parole sul Natale, è il titolo di …

Continua a leggere »

Visso: nostalgia e futuro

La devozione per la Madonna della Concezione C’è una fede antica di più secoli, potente, inestinguibile, suggestiva: è la devozione per la Madonna della Concezione. Ed è il culto per un’immagine remota che ha saputo, nella sua felice e immemorabile storia, trovare ogni anno la sua modernità. Stare in alto nel paesaggio vissano, unire sui confini della preghiera, affratellare sui …

Continua a leggere »

Il primo presepe

Capriotti: il primo presepe è di Santa Brigida di Svezia Diciamolo subito. Se uno ascolta le conferenze del professor Giuseppe Capriotti può anche nutrire per un attimo il dubbio supremo: è l’iconografia che parla o è il relatore stesso? Bastano pochi istanti perché la magia si dissolva, ed è soprattutto la competenza del relatore che scarta inevitabilmente dalla raffigurazione. Il …

Continua a leggere »

Guardiamolo piccolo

“Tre anni prima della sua morte, decise di celebrare vicino al paese di Greccio, il ricordo della natività del bambino Gesù, con la maggior solennità possibile, per rinfocolarne la devozione. Ma, perché ciò non venisse ascritto a desiderio di novità, chiese ed ottenne prima il permesso del sommo Pontefice. Fece preparare una stalla, vi fece portare del fieno e fece …

Continua a leggere »

Semplicemente luce

Mettere il bambinello nel presepe è mettere vita nel mondo Come ogni anno è arrivato il Natale e quando si avvicina il natale è immancabile nelle nostre famiglie la corsa agli addobbi. I centri commerciali ce ne danno una prova lampante ma anche noi non siamo da meno. Fuori dalle nostre case c’è un vera e propria sfida a chi …

Continua a leggere »