Primo piano

Con loro tutti i santi giorni

L’idea del calendario di preghiera nasce con la volontà di essere di aiuto e sostegno alla Prima Evangelizzazione che richiede una forza speciale di spirito. Per “entrare in punta di piedi” nella realtà di ogni popolo c’è bisogno prima di tutto di spogliarsi di tutte le proprie sicurezze, anche dottrinali ed è proprio per questo che risulta essere indispensabile il …

Continua a leggere »

La Via Crucis dei terremotati

Anche Cristo vive la tragedia degli uomini. Accanto alla solidarietà, la Carità dovrebbe diventare sempre più giustizia. Gli eventi catastrofici accadono, ma non possono nuocere alle persone per la malafede, l’incuria, l’avidità di gente disonesta. Si fa presto a dire solidarietà. E si fa presto a farsi travolgere dall’onda emotiva che sgorga da tragedie come quelle del terremoto. E tutti …

Continua a leggere »

Urge la prevenzione

242 miliardi di euro: i danni provocati da terremoti, frane, alluvioni Il terremoto che il 24 agosto ha colpito il Centro Italia ha inevitabilmente scatenato discussioni e polemiche su ciò che si poteva fare e non è stato fatto negli anni per cercare di contenere questi pericoli. In Europa il nostro Paese è il più colpito dai terremoti, ma nonostante …

Continua a leggere »

Fede a prova di terremoto

Sant’Angelo in Pontano: nonostante crolli e disagi si festeggia San Nicola 24  agosto 2016 ore 3.36. Due minuti lunghi una vita, due minuti che hanno segnato gli animi dei santangiolesi, oltre che le loro case, le chiese e tutti gli edifici pubblici. Nonostante la notevole distanza geografica dall’epicentro del sisma, Sant’Angelo in Pontano è rimasto particolarmente colpito e la popolazione si …

Continua a leggere »

Una Chiesa senza chiese

Inagibili molti luoghi di culto dell’arcidiocesi fermana A Garulla di Amandola è venuta giù la chiesa. A Casalicchio, nell’abbazia dei Santi Vincenzo e Anastasio, i cinque frati francescani hanno lasciato le celle al primo piano per vivere nella parte a terra che il terremoto non ha toccato. Preoccupa la vela campanaria. Anche le suore dello stesso ordine di Montegiorgio hanno …

Continua a leggere »

La morte dell’arte

Oltre 293 opere d’arte e di devozione danneggiate dal terremoto Gravi le ferite inferte dal sisma anche al patrimonio artistico e religioso del sud delle Marche. Luoghi simbolo della cristianità sono stati compromessi dal tremore della terra di quel 24 agosto. Sono in tutto 293 i beni di interesse culturale distrutti o gravemente danneggiati. Come è emerso dal bilancio del ministero …

Continua a leggere »

P. S. Elpidio non dimentica i piccoli

Dopo il sisma dello scorso 24 agosto, sono stati tanti coloro che si sono attivati in gesti di profonda solidarietà nei confronti delle vittime terremotate di Marche, Umbria e Molise. La città di Porto Sant’Elpidio parla attraverso la voce di Andrea Balestrieri: un cittadino conosciuto nel territorio che ha preso a cuore la raccolta beni e si è subito mobilitato, …

Continua a leggere »

Si fa cenere oggi a me il cammino (e una sola speranza rimane)

Di giorni antico, come consolarlo quel durare di giorni che hai spezzato? Tu fai lo spazio e il tempo, ma chi amarlo può un dio che contro amore ha dilaniato? Perché, perché contro impietose mura (e tutte tempio!) sei così impotente? Forse, Dio, non hai retto a una paura più infinita di te in carne innocente? Ma a che interrogarti, …

Continua a leggere »

Mobilitazione in rete: così i comuni di Morrovalle e Montecosaro operano in sinergia solidale

Il 26 agosto scorso le Amministrazioni Comunali di Morrovalle e di Montecosaro si sono riunite con le associazioni del territorio per organizzare e coordinare gli aiuti alle popolazioni colpite dal sisma. Al termine dell’incontro, i partecipanti hanno deciso unanimemente di aprire un conto corrente unico in cui confluire il frutto della partecipazione personale e collettiva dei cittadini. A tale fine …

Continua a leggere »

Rinascere dalle macerie. Però qui!

“Il trasferimento sarebbe la fine di tante piccole aziende e di posti di lavoro” Il tamburellare della pioggia sulle tende azzurre, il via vai dei mezzi di soccorso, parabole montate su furgoncini di tv da tutto il mondo, tante telecamere tra i campi di accoglienza di una terra ferita dal terremoto del 24 agosto. La prima fotografia di Pretare, ore …

Continua a leggere »