Il cammino francescano della Marca in 170 chilometri nella bellezza. Sulle orme di San Francesco passando per 4 province, due regioni, 17 Comuni attraversando sentieri, boschi e panorami mozzafiato. Un percorso di 170 chilometri che va da Ascoli ad Assisi passando anche per le province di Fermo e Macerata in un varietà unica e straordinaria di paesaggi, pregi naturalistici, tesori …
Continua a leggere »Tag Archives: Itinerari per turisti
Ora viene il bello
L’Ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza Nazionale Italiana ha proposto “Ora viene il Bello” che è definito come “un Manifesto-Azione da sottoscrivere e da trasformare in esperienze generative sui territori.” È una “traccia” ed un “orizzonte” il cui logo riprende l’icona biblica: “Guarda il cielo e conta le stelle” (Gn 11,1-6) con un …
Continua a leggere »La vallata del Tenna – Abbazie e chiese
Non è un tour, ma è un’ascesa dall’Adriatico alla montagna. Un’umana avventura: itinerario spirituale e storico insieme. Per cogliere radici ancora verdi che parlano, sapendole ascoltare, di una Terra Felix, nel senso di prospera e attiva. Terra che racconta prima di tutto di comunità vive. E allora partiamo dall’Abbazia imperiale di Santa Croce al Chienti, a Sant’Elpidio a Mare. Dell’imponente …
Continua a leggere »La Cattedrale di Fermo
Fra le più antiche costruzioni presenti a Fermo, la Chiesa di Santa Maria Assunta in cielo (Duomo) è quella che per prima saluta ed accoglie chiunque volga lo sguardo verso la splendida città. Visibile da quasi tutti i comuni dell’Arcidiocesi, la Cattedrale si erge maestosa sul colle del Girfalco e da secoli dà il benvenuto a chi sceglie il fermano …
Continua a leggere »La casula di Becket
La Chiesa cattedrale di Fermo è un inno alla Madonna. Non solo perché a Lei dedicata, ma anche per la sequenza dei dipinti dai quali la Vergine sempre risalta. Una visita che è come un pellegrinaggio, dall’ingresso sino al gruppo scultoreo dell’Assunzione di Maria in cielo, che campeggia dietro all’altare principale. Nell’annesso Museo diocesano, accanto ai tanti oggetti sacri e …
Continua a leggere »Tempo di vacanza: lentius, profundius, soavius
Penso che da questa estate 2020 sarà necessario adottare il motto di Alex Langer (1946-1995) per vivere il tempo di vacanza nella post emergenza Covid-19: “più lentamente, più in profondità, con più dolcezza”. Forse potremmo comprendere e riconoscere che le vacanze “mordi e fuggi”, “tutti insieme appassionatamente”, “in luoghi esclusivi ed esotici”, “fortissime e sfrenate”… non erano neanche prima un …
Continua a leggere »Numero 3 / 2019 – Speciale turismo
Sfoglia o scarica il numero del 2019 dedicato al turismo. È possibile sia consultarlo online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da consultare anche offline. ISTRUZIONI: Attendere il completo caricamento della pagina qui di seguito aspettando che scompaia la scritta LOADING (può variare da pochi secondi a qualche minuto a seconda della propria …
Continua a leggere »Le case torri della montagna
Un viottolo, che a volte s’allarga, altre si restringe, un poco è di terra bianca battuta, un’altra porzione è di asfalto smozzicato dai geli e dalle intemperie. È un sentiero che taglia sopra a Cremore di Montefortino e conduce dritto dritto alle case torri all’altezza dell’incrocio Infernaccio/Santuario dell’Ambro. Ci sono andato in un mattino presto degli ultimi giorni di ferie. …
Continua a leggere »L’anello benedettino
Esiste un anello benedettino fermano-maceratese. Da fare in auto, per i meno avventurosi; a piedi, per i più intraprendenti. Partenza dal Cappellone di Santa Vittoria in Matenano. Nel IX secolo dopo Cristo, arrivati i monaci di Farfa, la cittadina divenne capitale di una rivoluzione religiosa-sociale-agricola di stampo benedettino, e del Presidato farfense. Nella Chiesa della Resurrezione sono ottimamente conservati affreschi …
Continua a leggere »“Tendendosi per raggiungere”
La strada si apre non solo ai passi ma anche all’anima e al cuore Ho fatto una cosa strana, in un giornata strana: ho letto poesie, racconti e brani di saggi, in luoghi strani. Una poesia adatta, un racconto adatto. In un luogo adatto. Ho iniziato dal lungo Tenna, zona di Fermo, nei pressi dell’aviosuperficie. La ghiaia del fiume crea …
Continua a leggere »