La famiglia Monteverde ha lavorato la terra a mezzadria fin dal mille duecento. Lo attestava il diploma appeso come quadro nella grande cucina della casa colonica dei nonni materni. Fu consegnato nel mille novecento trentuno a nonno Pacifico e a suo fratello Albino da Arnaldo Mussolini, fratello del duce, deceduto improvvisamente nello stesso anno. Il cognome Monteverde, senza ombra di …
Continua a leggere »Tag Archives: morrovalle
Educare con-tatto
Trodica di Morrovalle: mostra fotografica Il 19 giugno alle ore 19.00 è stata inaugurata la mostra fotografica Educare con-tatto accanto la Chiesa dell’Emmanuele di Trodica (l’esposizione è stata visitabile per l’intera durata della Festa Sacro Cuore di Gesù e Santa Rita, svoltasi dal 19 al 25 giugno). L’evento è stato organizzato dal gruppo di lavoro del nido d’infanzia comunale La …
Continua a leggere »Festa di S. Vincenzo
Morrovalle: a S. Lucia le tradizioni non si dimenticano mai Primo anno senza Claudio Pandolfi, l’indimenticabile presidente del circolo ACLI di Santa Lucia, frazione di Morrovalle. Come se non bastasse questa perdita, è stato anche il primo anno senza chiesa, dichiarata inagibile a seguito delle scosse di terremoto. Il direttivo del Circo ACLI non si è perso d’animo. La festa …
Continua a leggere »Tutti siamo unici
Il 20 aprile 2017 alle ore 21.15, presso l’Auditorium San Francesco di Morrovalle si è svolto uno spettacolo incontro con l’artista Simona Atzori dal titolo Cosa ti manca per essere felice?. L’evento è stato organizzato durante la Festa dei Perdoni dalla Caritas interparrocchiale di Morrovalle e dall’associazione La Mano Tesa onlus. Simona Atzori è una pittrice e danzatrice affermata nata …
Continua a leggere »I bambini di Morrovalle alla scoperta del paese e della Caritas
Durante il periodo di quaresima abbiamo avuto la gioia di accogliere presso la Caritas parrocchiale di Morrovalle e Trodica tutti gli alunni del plesso scolastico di via Giotto nell’ambito del progetto Io vivo qui. L’idea è stata proposta dall’insegnante Rosaria Ridolfi con lo scopo di far conoscere ai ragazzi le realtà che li circondano, affinché possano interagire un giorno con …
Continua a leggere »Per la ricostruzione: attesa del terzo decreto
Morrovalle: intervista al sindaco, Stefano Montemarani L’animo dei marchigiani è atterrito dalle scosse di terremoto dello scorso anno che ancora si susseguono senza fine. Anche il comune di Morrovalle ha subito dei danni e a distanza di tempo ho deciso di porre alcune domande al sindaco, Stefano Montemarani, per avere notizie dettagliate sulla situazione attuale. Il terremoto ha toccato il …
Continua a leggere »Sant’Antonio attraversa il tempo e parla all’epoca della tecnica
L’abate protettore degli animali aveva molti devoti nel mondo rurale: la sua effigie proteggeva stalle, dispense e tutta la campagna La festa di Sant’Antonio ieri Disaffezione e scoraggiamento a volte prendono il sopravvento. Mi sono sempre chiesto se valga la pena raccontare oggi, in piena globalizzazione, alcuni momenti di vita contadina di tanto tempo fa. C’era una volta la festa …
Continua a leggere »In memoria di Claudio
Morrovalle piange Claudio Pandolfi, un uomo dedito al lavoro e all’impegno per la cittadinanza Tristezza senza fine ci sta procurando quest’autunno. Il terremoto non ci dà tregua. Ogni minimo rumore, quando si è in casa, è fonte di angoscia. Come se non bastasse, la morte ci visita e ci lascia costernati. Claudio Pandolfi, classe 1962, il presidente del Circolo ACLI …
Continua a leggere »Le Marche, terra di elezione di Giuseppe Gioacchino Belli
A Morrovalle il Belli, che soffriva di ipocondria, recupera serenità e salute. ritorna più volte nella città marchigiana ospite della marchesina Vincenzina Roberti Giuseppe Gioachino Belli (Roma, 7 settembre 1791 – Roma, 21 dicembre 1863) era molto legato alle Marche tanto da farne quasi la terra di elezione nel corso dei suoi numerosi viaggi che iniziano nel 1820 e terminano …
Continua a leggere »Con loro tutti i santi giorni
L’idea del calendario di preghiera nasce con la volontà di essere di aiuto e sostegno alla Prima Evangelizzazione che richiede una forza speciale di spirito. Per “entrare in punta di piedi” nella realtà di ogni popolo c’è bisogno prima di tutto di spogliarsi di tutte le proprie sicurezze, anche dottrinali ed è proprio per questo che risulta essere indispensabile il …
Continua a leggere »