Sentito questo slogan, non ho potuto fare a meno di pensare ai giovani con i quali quotidianamente mi confronto prestando il mio servizio in parrocchia! Si perché, partendo da questa frase, con la quale il relatore Don Carmine Arice ha iniziato il suo intervento al Convegno Diocesano di Pastorale della Salute tenutosi lo scorso otto febbraio all’“Auditorium Franceschetti” (seminario Arcivescovile, …
Continua a leggere »Tag Archives: numero 2 – 2020
Mettere al mondo Mettere alla luce
Suggestioni dalla XXVIII Giornata Mondiale del Malato. Caro Direttore, la mia narrazione del convegno sulla Pastorale della Salute parte dal “day after”, dal giorno dopo, quando, sollecitato dagli appunti presi quella mattina, mi sono procurato ed ho iniziato a leggere il libro di Carmine Arice, relatore del convegno. La prima citazione dal libro del Superiore Generale della Famiglia Cottolenghina che …
Continua a leggere »La Pastorale della Salute tra passato, presente, futuro
Il resoconto del Convegno Diocesano in occasione della Giornata del malato 2020. Il secondo Convegno diocesano organizzato in occasione della XXVIII Giornata mondiale del malato e svoltosi sabato 8 febbraio 2020 all’Audiutorium del Seminario di Fermo, ha segnato un «punto di non ritorno» per la Pastorale della salute della nostra Arcidiocesi. La meditazione biblica di don Andrea Andreozzi, l’intervento di …
Continua a leggere »Dulcis in fundo
Ceriscioli, dopo sanità e terremoto, alle prese con il corona-virus. Le polemiche per le liste d’attesa o quelle per la lentezza della ricostruzione post sisma erano niente rispetto al ciclone di critiche che si è abbattuto su Luca Ceriscioli, presidente della Regione Marche, a seguito delle due ordinanze con le quali ha chiuso le scuole della regione e fissato una …
Continua a leggere »A difesa della vita
Le linee maestre del Vescovo per questo tempo. Il principio del diritto alla salute e del benessere di tutti è stato il filo conduttore che ha guidato l’Arcivescovo Mons. Rocco Pennacchio, fin dall’inizio dell’emergenza, nel dare indicazioni ferme e precise alla nostra chiesa diocesana. Un atteggiamento ispirato, fin da subito, alla massima prudenza e corresponsabilità, nel rispetto delle normative in …
Continua a leggere »Proteggersi dall’infodemia nelle situazioni di crisi
Il ruolo della narrazione via social nel diffondersi delle paure collettive. È definita info-demia, la circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di trovare fonti affidabili. In questi giorni è la stessa Organizzazione mondiale della Sanità ad analizzare questa parola per mettere in guardia …
Continua a leggere »Lettera ai fedeli del vescovo Rocco
Carissimi fedeli, nel tempo difficile che stiamo vivendo, non è facile per me rivolgere a tutti voi una riflessione che sostenga la vita a partire dalla fede. Mi accade, e penso anche a molti di voi, di essere tempestato di messaggi, di lamentele, di istruzioni per l’uso, a volte di false notizie… Stiamo arricchendo la conoscenza del Coronavirus e dei …
Continua a leggere »Un tempo di enorme responsabilità
Comunicato Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della CEI. Nel contrasto alla diffusione del coronavirus, l’estensione a tutto il Paese delle misure restrittive, decise dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il decreto del 9 marzo, ha ribadito l’impedimento a ogni celebrazione della Santa Messa con concorso di fedeli. Questa decisione, che crea rammarico e disorientamento nei Pastori, nei sacerdoti, …
Continua a leggere »NON SOLO EMERGENZE
La pastorale della salute: uno stile di chiesa La diffusione del Covid-19 in Italia sta dimostrando una cosa: non siamo più abituati all’incertezza. Negli ultimi giorni abbiamo letto, visto, ascoltato e ripetuto un corollario di ansie, timori, ordinanze e disposizioni che, inevitabilmente, generano allarme e confusione. Vi è la necessità e il dovere di intervenire per il bene comune e …
Continua a leggere »