22 aprile: Giornata delle vocazioni. Intervista a don Gianola Per il direttore dell’Ufficio nazionale Cei per la pastorale delle vocazioni, don Michele Gianola, “la vocazione ha a che fare con la vita, e la vita non risponde alle logiche della tecnica. Non ci sono strategie da attuare, problemi da risolvere, non dal punto di vista ingegneristico, non è così che …
Continua a leggere »Tag Archives: numero 8 – 2018
Corridonia: Inaugurazione Anno giudiziario 2018
Nel 2017 sono state presentate 106 cause provenienti soprattutto dall’Arcidiocesi di Fermo (25), dalla Arcidiocesi di Ancona e dalla Diocesi di Ascoli Piceno (13), da quella di Macerata (12) e di S. Benedetto del Tronto (8), Jesi e Camerino (7) e a seguire dalle altre diocesi marchigiane. Risulta essere donna il 43% delle parti che introducono una domanda di nullità …
Continua a leggere »L’acqua benedetta e il Battesimo
Piccole acquasantiere all’ingresso di ogni casa “Rinnovare gli impegni, comprendere meglio questo dono che è il battesimo. E ricordare il giorno del nostro battesimo”. È la consegna, a braccio, del Papa ai 17mila fedeli presenti all’udienza, a cui ha assegnato gli stessi “compiti a casa” di una settimana fa: rintracciare la data del proprio battesimo e insegnare ai bambini a …
Continua a leggere »Genitori a scuola di emozioni per capire il vissuto e apprendere i linguaggi dei loro figli.
Civitanova: percorso di educazione per genitori Le emozioni sono reazioni estemporanee e superficiali che avvicinano o allontanano da una situazione e consentono alla persona di raccontare il proprio mondo interiore. Sono delle forme comunicative ma non durano per sempre, sono solo epidermiche. I sentimenti invece sono delle emozioni intenzionali. Sono cioè dotati di volontarietà e si rivolgono verso qualcuno da …
Continua a leggere »Ora vede ciò che ha intravisto
Franca Bavaj, artista recanatese, è morta a quasi cento anni Durante la notte tra il 13 e il 14 aprile Franca Bavaj è volata verso quel Cielo a cui ha tanto pensato per tutta la sua lunga vita. Originaria di Cingoli, aveva studiato all’Accademia di Belle Arti di Macerata dove era stata allieva di Sesto Americo Luchetti. I funerali si …
Continua a leggere »Una giornata di lavoro
Giovedì 29 e venerdì 30 marzo, due date che non dimenticheremo tanto facilmente. Sono i primi due giorni delle vacanze di Pasqua e anziché rimanere a dormire fino a tarda mattinata, noi ragazzi del terzo anno di ACR abbiamo deciso di fare qualcosa di alternativo, mai provato prima, vivendo un’esperienza significativa presso “IL PONTE”, un’associazione che aiuta le persone in …
Continua a leggere »Il bene possibile
La Caritas Interparrocchiale di Morrovalle in collaborazione con l’associazione La mano tesa per dare seguito al percorso di sensibilizzazione, iniziato l’anno scorso con Simona Atzori, quest’anno in occasione della settimana dei Perdoni, propongono per i ragazzi della scuola media inferiore di Morrovalle l’incontro con ALESSANDRO ROSSI membro della fraternità della speranza SERMIG presso l’Auditorium di Morrovalle previsto per la mattina …
Continua a leggere »Anche Mattia Pascal vince al Casinò
“Dopo una delle solite scene con mia suocera e mia moglie, che ora, oppresso e fiaccato com’ero dalla doppia recente sciagura, mi cagionavano un disgusto intollerabile; non sapendo più resistere alla noia, anzi allo schifo di vivere a quel modo; miserabile, senza né probabilità né speranza di miglioramento, senza più il conforto che mi veniva dalla mia dolce bambina, senza …
Continua a leggere »Una nuova epidemia che nessuno vuol contrastare
Falerone: 1770 euro la spesa pro capite in giochi di azzardo Un business, una malattia, una lavatrice di denaro per criminalità organizzata e non solo, la causa di innumerevoli situazioni di povertà: tutto questo è il gioco d’azzardo. In tutte le sue forme, dalla slot-machine al gratta e vinci. Dalla “bolletta” o “legata” snai, fino alla più classica bisca, da …
Continua a leggere »Esempi contagiosi
Genitori dediti al gioco rovinano la vita dei figli Secondo gli ultimi dati del Ministero dell’Interno sono stati calcolati in circa 500.000 i minori che in Italia giocano d’azzardo, mentre secondo il Ministero della Salute il 47,1% di chi scommette ha tra i 15 e i 19 anni. Ma qual è l’identikit del giocatore d’azzardo? Prevalgono i maschi con il …
Continua a leggere »