Si predica bene e poi si razzola male: un laico offeso nella sua dignità Dicesi “scagnozzo una persona mediocre, priva di dignità, che esegue ciecamente gli ordini di un potente”. È la definizione che è data dal dizionario Garzanti. Ora se un pensionato, rubando del tempo alla propria famiglia e ai nipotini, dedica qualche ora alla settimana, per aiutare il …
Continua a leggere »ATTUALITÀ
Un territorio non solido – parte 2
Il terremoto visto da un economista Al direttore – La memoria è una struttura mobile. È condizionata da ciò che accade e non è data una volta per tutte. Accadono eventi che irrompono nella vita e mutano non soltanto la nostra prospettiva sulle cose future ma che sono in grado di stravolgere il nostro rapporto con il passato. Il terremoto …
Continua a leggere »Un territorio non solido – parte 1
Il terremoto visto dai bambini Spaventa avere a che fare con la terra che trema e le case che traballano. Spaventa accendere la tv e trovarsi davanti a scenari disastrati, a persone in lacrime che hanno perso tutto. Diventa naturale chiedersi se siamo noi i prossimi. Tutto questo fa paura. E se fa paura a me, ragazza cresciuta, che effetto …
Continua a leggere »Artieri della luce
Amandola: la Gibas, un’azienda di artigianato di qualità radicata in montagna Lavoro. Montagna. Terremoto. I primi due elementi si sposano bene: agro-alimentare e artigianato sono lì a dimostrarlo. Il terzo invece li danna tutti. Ma al terzo si reagisce. Come hanno fatto alla Gibas di Amandola. Non un’impresa industriale, ma un’azienda di artigianato di qualità nata nel 1959, radicata in …
Continua a leggere »Ha vinto contro tutto e tutti
Trump, un vero outsider alla Casa Bianca Contro tutto e contro tutti, Donald Trump è riuscito a diventare Presidente degli Stati Uniti. Sembra essere questa la cifra fondamentale delle elezioni americane. La lunga campagna elettorale costruita sulla delegittimazione reciproca, sugli attacchi personali e sui colpi bassi ha portato alla vittoria del candidato che nessuno si aspettava. Trump ha vinto contro …
Continua a leggere »Messaggio dell’Arcivescovo Mons. Luigi Conti
“rendete piena la mia gioia con un medesimo sentire e con la stessa carità, rimanendo unanimi e concordi” (Fil 2,2). Queste parole dell’apostolo Paolo esprimono anche ciò che provo in questi giorni angosciosi e drammatici per la nostra regione e per la nostra Chiesa locale. Pur nella forte prova, rimane possibile vivere nella gioia e nella pace di Cristo. Prima …
Continua a leggere »LA DITTATURA DELLE MINORANZE
Il politicamente corretto è una minaccia per la libertà Una mamma si rivolge al prete che accompagnerà i bambini ad un campo estivo per far presente che il figlio è celiaco. Il sacerdote le risponde che non ci sarà alcun problema e che, mettendosi d’accordo nel comprare gli alimenti giusti, sarà possibile preparare cibo apposito per lui. La mamma, però, …
Continua a leggere »Non lasciamoli indietro
“E Il mio cuore è il paese più straziato” G. Ungaretti Case sventrate alberi spezzati vite stroncate: il terremoto, il maledetto Leviatano che rugghia nelle viscere tenebrose si è destato dal suo sonno… perché? -ci chiediamo- avvengono questi disastri? La risposta scientifica è che il fenomeno è causato da movimenti geotettonici dovuti allo spostamento delle falde della crosta terrestre: e …
Continua a leggere »50 sfumature di adolescenza
Se chiedessimo in una classe delle medie, meglio se alle ragazze, quali libri leggono, scommetto che non sentiremmo risposte tipo Zanna Bianca, Il richiamo della foresta, Pippi Calzelunghe o Il Cucciolo. Salterebbero piuttosto fuori titoli e autori sconosciuti al mondo adulto: After, pentalogia di Anna Todd; L’amore è un disastro di Jamie McGuire; Per sempre di Judy Blume; Perfect di …
Continua a leggere »Greco e latino. Materie per la vita
In difesa del liceo classico, scuola modello per l’occidente Il liceo classico è sotto accusa, anzi, sotto assedio. Il problema è squisitamente italiano, e non solo perché una scuola del genere è tutta italiana. Gli attacchi al liceo classico, infatti, non vanno presi – se non come concomitanza storica – per parte della diffusa crisi delle humanities che caratterizza le …
Continua a leggere »