Le linee maestre dell’Arcivescovo Luigi Conti «Ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede». Con questa frase di S. Paolo (2Tm 4,7) si può riassumere la vita di mons. Luigi Conti Vescovo (tra qualche settimana emerito) della diocesi di Fermo. Più volte ha richiamato il suo clero a rimanere saldo nella fede. Quella fede insegnata e vissuta dai genitori …
Continua a leggere »Direttore
La Voce esiste e resiste
«Non sarebbe dunque tempo d’uscire da un troppo prudente silenzio e mettere in esecuzione i savi suggerimenti, che la parola autorevole di Leone XIII ci additava nella stupenda e memorabile enciclica Etsi nos, diretta agli Arcivescovi e Vescovi d’Italia, in cui parlando della stampa esprimeva il desiderio: che almeno in ogni provincia si stabiliscano giornali o periodici, e, per quanto …
Continua a leggere »Dante? Meglio di Vasco Rossi
Giovanni Zamponi è nell’elenco dei poeti neolirici del novecento (http://www.italian-poetry.org/). È insieme a Eugenio Montale, Edoardo Sanguineti, Luzi Mario. Tra qualche anno si studierà anche la poetica di Zamponi. Qualcuno, magari, andrà a ripescare gli articoli che Zamponi ha scritto per La Voce delle Marche e scriverà che è stato un collaboratore fedele, originale e poliedrico. Per le vacanze, che …
Continua a leggere »Scriviamo da anni
Formano un cuore. Sono i collaboratori de La Voce delle Marche. Hanno, per 10 anni, diffuso nel corpo diocesano interrogativi, idee, pensieri, suggerimenti, punti di vista, notizie, “buona notizia”. Hanno, come il cuore, pompato la linfa della Vite senza la quale ogni tralcio secca e viene bruciato. Sono persone, uomini e donne, sacerdoti e laici, che hanno resistito, hanno tenuto …
Continua a leggere »Frammenti di fedeltà
Dieci anni fa scompariva mons. Ettore Colombo Sono già trascorsi dieci anni dalla morte di Mons. Ettore Colombo (1920-2007), venuto nella diocesi di Fermo al seguito dell’Arcivescovo Mons. Norberto Perini. È stata una figura di spicco nella diocesi fermana anche quando, per raggiunti limiti di età, non ha più avuto impegni parrocchiali. È stato Vicario episcopale per la vita consacrata, …
Continua a leggere »Aurora senza tramonto
La festa di San Giovanni Battista, tra paganesimo e magia Ti sei lavato con l’acqua fiorata? Era questa la domanda di mia nonna il mattino del 24 giugno (la tradizione poi fu continuata da mia madre). Il giorno prima andava per i campi a raccogliere fiori e erbe profumate da mettere in un recipiente e farlo benedire dalla rugiada notturna. …
Continua a leggere »Terremoto: così era, così è… Così sara?
Assenze, ritardi, lungaggini burocratiche, paure L’Arcidiocesi di Fermo presenta 197 chiese chiuse al culto per danni più o meno lievi dovuti al terremoto di luglio-ottobre 2016. All’inizio è stato presentato un elenco di 64 chiese, poi sceso a 36. Sono stati già approvati lavori non superiori a 300mila euro per le seguenti chiese: S. Girolamo in Fermo; S. Michele Arcangelo …
Continua a leggere »“Praesentire cum ecclesia”. Teilhard: un pensatore d’avanguardia
Fermo: alla libreria Ubik presentato il volume di Giustozzi attraverso un confronto dell’autore con il dottor Giovanni Zamponi Risvegliare un mondo culturale appiattito sul già detto. È questa la sensazione che ho avuto dopo aver vissuto un pomeriggio dentro la libreria Ubik di Fermo nella quale Gianfilippo Giustozzi stimolato dalle domande di Giovanni Zamponi ha presentato il suo ultimo lavoro: Pierre …
Continua a leggere »Ascensionis Laetitia
Ultimo ritiro diocesano per preti e diaconi a Mogliano Marche. Il Santuario del Crocifisso, benchè chiuso per il terremoto, ha accolto giovedì 25 maggio il clero diocesano. Veramente non si era in molti. Ma l’incontro animato da don Claudio Morganti e da una coppia (Susanna e Federico) è stato molto interessante. Dopo una breve introduzione di don Claudio, il quale …
Continua a leggere »Un presbiterio più povero
Il presbiterio della diocesi di Fermo ha avuto altri due lutti. Sono morti don Mario Gentili e don Giulio Camilloni. Don Mario Gentili è ritornato alla casa del padre domenica 14 maggio, nell’ospedale di Ancona. A seguito di un intervento alla schiena, sono sorte complicazioni che i medici non sono riusciti a risolvere. Don Mario, nato a Valcinante il 30 …
Continua a leggere »