Don Luigi Ciotti, Mario Lancisi, Padre Ernesto Balducci, cardinale Loris Capovilla, Gigi Ghirotti hanno detto di don Milani… Don Luigi Ciotti, fondatore del gruppo Abele, così scrive nella prefazione al libro di Mario Lancisi, Don Milani, la vita: “Di certi posti aspri e selvatici si usa dire che sono abbandonati da Dio, proprio a Barbiana, Dio aveva trovato in don …
Continua a leggere »la redazione
RITRATTI: Ilaria Isidori
A Casabianca di Fermo è già estate. Gente in costume e bicicletta. Cerco l’associazione Vidya (termine sanscrito che vuol dire «conoscenza di sé»), lungo il Viale. È una associazione sportiva che mira al ben-essere. Mi accolgono il profumo di lavanda e il sorriso franco e aperto di Ilaria Isidori. Di lei voglio parlare. La sua storia è interessante: donna curiosa …
Continua a leggere »Come nacque S. Girio
Potenza Picena: l’arcivescovo Borgia eresse la nuova parrocchia Alessandro Borgia, arcivescovo e principe di Fermo, nella stessa bolla del 28 novembre 1739 nella quale erigeva a parrocchia la chiesa di San Girio in Potenza Picena, invitava il rev.do Domenico Mozzoni, allora pievano di S. Stefano, unico parroco di Potenza Picena, a presentarsi in Arcivescovado perché “consentisse allo smembramento dell’animato della …
Continua a leggere »I Teologi danno inizio alla festa per il Pastore
Fermo: all’ITM presentato il nuovo numero della rivista “Firmana”, con studi di alcuni docenti in onore dell’arcivescovo mons. Luigi Conti Compleanno con un dono particolare. Festa di compleanno di Mons. Luigi Conti, Arcivescovo di Fermo. Compie 76 anni. L’Istituto Teologico Marchigiano (Itm) di Fermo ha preparato una festa al presule: un numero speciale di Firmana, Quaderni di Teologia Pastorale dal …
Continua a leggere »Un ricordo fraterno
Don David Esposito: sacerdote ed oblato benedettino “Era un uomo di vita interiore, anche se non sembrava… era anche oblato benedettino”, così Mons. Luigi Conti alle sue esequie il 1 aprile 2017 cui ho partecipato insieme ai coniugi Ottorino e Patrizia Brinchi Giusti, oblati di Montegranaro. La mia mente si affolla di pensieri e ricordi, quasi a conferma di quanto …
Continua a leggere »Dio non è Dio senza l’uomo
Dedicata alla paternità di Dio, come sorgente della nostra speranza, l’udienza del Papa, pronunciata davanti a 15mila persone. Alla fine, un appello a pregare per la pace: cristiani, ebrei e musulmani “Il Signore pregava”, e c’era qualcosa di affascinante nel suo immergersi in preghiera, specialmente la mattina e la sera. Così, quando i suoi discepoli gli chiedono il suo segreto, …
Continua a leggere »Tante persone dietro il Santo dei giovani
Vicaria di Civitanova e Potenza: peregrinatio con Don Bosco Un evento che ha movimentato migliaia di fedeli, nella Vicaria di Civitanova Marche e Potenza Picena, è stato quello della “Peregrinatio” della statua di don Bosco che ha visitato ben dodici chiese dove ha fatto sosta dai tre ai quattro giorni. L’iniziativa, proposta dai Salesiani di San Marone, prese avvio il …
Continua a leggere »Lapedona: Pellegrini in processione verso “Madonna Manù”
La sera del primo giugno un folto gruppo di partecipanti, accesi i flambeaux, sulle orme dei pellegrini della storia di questa stupenda chiesa risalente all’anno Mille, immersi nella notte suggestiva di giugno, si è mosso ordinatamente in preghiera. Lo scopo è stato quello della chiusura congiunta fra le Parrocchie di Altidona e Lapedona del mese di maggio, in onore di …
Continua a leggere »Fermo, Carcere: Musica e Poesia per emozionare
La musica trascina, la poesia porta bellezza e sollievo anche in luoghi di sofferenza. C’erano musica e poesia nel carcere di Fermo, per un’ora da passare in leggerezza, sorridendo. L’iniziativa, sostenuta dalla direttrice Eleonora Consoli e dal comandante Gerardo D’Errico, ha visto la partecipazione di Dario Aspesani, musicista di grande disponibilità e dall’energia grande, e Lucio Doria, poeta e scrittore, …
Continua a leggere »È tempo di levare le tende
L’emergenza non è ancora passata. Le persone vivono tanti disagi Sulla costa si sta creando un nuovo “esodo” con trasferimenti ancora incerti, grande frammentazione delle comunità, nuovi poli/zone di accoglienza, sfiducia nelle istituzioni, presenza di volontari della Protezione civile , della Caritas e di alcune associazioni locali che hanno mantenuto una presenza stabile (molto ridotta rispetto ai mesi scorsi) Sempre …
Continua a leggere »