la redazione

Spari a Fontemaggio

1947: un femminicidio nelle campagne di Monte Leone Più cammino la Terra di Marca più mi rendo conto di conoscerla poco. Ci rifletto mentre imbocco il bivio che da Servigliano porta a Belmonte Piceno. Sul crinale, c’è l’indicazione per Monte Leone. Due cucuzzoli più in là, si nota la chiesa campestre di Santa Lucia. Mi attrae. Ci arrivo. È piccola. …

Continua a leggere »

Ti darei gli occhi miei per vedere ciò che non vedi

“Chi infatti non abbia dentro di sé risorse per vivere bene e felice subisce il peso di tutte le età; chi invece trae da se stesso ogni bene non può considerare un male quel che necessità di natura impone. La vecchiaia fa parte di queste cose più delle altre” (Cicerone) “…senti quella pelle ruvida…quel gran freddo dentro l’anima…”. Portami al …

Continua a leggere »

Tra Tyche e Ananke

Riflessioni sulla scomparsa di Giacomo Nicolai “Demone alato trasognato fanciullo in traccia di chimere, al mio deserto limbo sei tornato per risarcirmi morte primavere” (S. Raffo) Chi traccia il discrimen tra vita e morte…? Dio, Tyche, l’uomo arbiter fortunae suae? Domande insondabili, come insondabili sono le ragioni che riposano al fondo dell’agire, o dell’essere agiti. È tutto scritto ab aeterno, …

Continua a leggere »

Gli anni del seminario: la Parola di Dio e i poveri

Don Lorenzo Milani (1943- 1947): da signorino che era stato, anche in seminario volle distinguersi scegliendo la povertà “Cara mamma, stamani sono finiti gli esercizi. I quali consistono in star zitti per quattro giorni e sentire 16 prediche. Lo star zitti sottoscriverei a seguitarlo per tutto l’anno col vantaggio di non dire sciocchezze, ma le prediche per ora mi bastano. …

Continua a leggere »

RITRATTI: Anita Poli

In effetti si chiamerebbe Franca per l’anagrafe. Lei preferisce Anita. Forse per richiami alla moglie dell’Eroe dei Due mondi o per parentele in famiglia. Non so. La incontro ai tavoli di un caffè di Servigliano. È lunedì 20 marzo ed è presto. C’è un pallido ma promettente sole. Alle 11:30, dicono gli esperti, entrerà la primavera. Anita è una donna …

Continua a leggere »

Una fede incrollabile

Le ultime volontà di una mamma dettate ad una figlia Carissimi figli, vi scrivo per inviarvi auguri anticipati di una Santa Pasqua. Non la festeggeremo insieme perché sarà la mia ultima Pasqua su questa terra. Per voi, la prima Pasqua, senza vedere fisicamente vostra madre. Spero che le forze non mi abbandonino e riesca a connettere i pensieri che desidero …

Continua a leggere »

Don David Esposito, per tutti don Grillo

Ha terminato la sua corsa venerdì 31 Marzo. Lascia il suo amore al canto, alla montagna, al volontariato, soprattutto al Signore Ma sei tu, mio compagno, mio amico e confidente; ci legava una dolce amicizia, verso la casa di Dio camminavamo in festa. Sal. 55,14-15 Così il salmista racconta, in un passaggio nevralgico, la sua storia di amico tradito dal …

Continua a leggere »

Martire in odium fidei

24 marzo: Óscar Arnulfo Romero y Galdámez, voce dei senza voce Il 24 marzo ricorre l’anniversario della morte di Monsignor Óscar Arnulfo Romero y Galdámez. Fu assassinato a San Salvador il 24 marzo 1980. Mentre celebrava la Messa fu ucciso da un sicario dei cosiddetti “squadroni della morte” a causa del suo impegno per la giustizia. Dopo il Concilio Vaticano …

Continua a leggere »

Seminaristi in uscita

Fermo: una settimana di straordinaria ordinarietà Continua l’incontro del seminario con le parrocchie della Diocesi. Mercoledì 22 marzo i giovani del seminario hanno incontrato i gruppi delle scuole medie e superiori delle parrocchie di Ortezzano e Monte Rinaldo. Dopo l’eucaristia celebrata nel salone, perché anche ad Ortezzano il terremoto ha lasciato il segno, la serata è continuata con un incontro …

Continua a leggere »

Appuntamento nella piazza del cielo

Dedicata alla figura di Abramo Due piazze: quella del consueto appuntamento del mercoledì e quella del cielo, dove ci incontreremo tutti per sempre. Ad evocarle è stato Papa Francesco, nell’udienza dell’ultimo mercoledì di marzo, pronunciata di fronte a 13mila persone e dedicata alla figura di Abramo, “padre di tutti i popoli” e “padre della speranza”. Alla fine, un appello per …

Continua a leggere »