la redazione

Massimo Ripa: orafo stilista di gioielli e quadri-gioiello unici al mondo

È una calda mattina d’estate e San Benedetto del Tronto affollata di turisti come non mi capitava di vedere da anni, mi accoglie coi suoi suoni, voci e profumi, tipici delle città marinare. Raggiungo, in un giorno di mercato con parcheggi impossibile a trovarsi, Massimo Ripa al suo atelier: Jouayoux, in via Curzi Mario 45. La vetrina è accattivante e …

Continua a leggere »

Le Marche, terra di elezione di Giuseppe Gioacchino Belli

A Morrovalle il Belli, che soffriva di ipocondria, recupera serenità e salute. ritorna più volte nella città marchigiana ospite della marchesina Vincenzina Roberti Giuseppe Gioachino Belli (Roma, 7 settembre 1791 – Roma, 21 dicembre 1863) era molto legato alle Marche tanto da farne quasi la terra di elezione nel corso dei suoi numerosi viaggi che iniziano nel 1820 e terminano …

Continua a leggere »

Non lasciamoli indietro

“E Il mio cuore è il paese più straziato” G. Ungaretti Case sventrate alberi spezzati vite stroncate: il terremoto, il maledetto Leviatano che rugghia nelle viscere tenebrose si è destato dal suo sonno… perché? -ci chiediamo- avvengono questi disastri? La risposta scientifica è che il fenomeno è causato da movimenti geotettonici dovuti allo spostamento delle falde della crosta terrestre: e …

Continua a leggere »

Stretti e uniti all’aperto

Il terremoto di domenica 30 Ottobre ha portato le SS. Messe fuori dalle chiese  “Meno messe e più Messa!” Ce lo ripeteva da padre premuroso il compianto Mons. Gennaro Franceschetti; non sempre abbiamo provato o siamo riusciti a seguire questo prezioso suggerimento. Oggi ci ha pensato una scossa di terremoto, che dalle nostre parti, a memoria d’uomo, non si era mai avvertita …

Continua a leggere »

Nuova Evangelizzazione non è ri-evangelizzare

Fermo: Inaugurazione anno accademico all’Istituto teologico Solenne inaugurazione dell’Anno Accademico 2016-2017 della sede di Fermo dell’Istituto Teologico Marchigiano. La prolusione è stata tenuta da S.E. Mons. Francesco Lambiasi, Arcivescovo di Rimini, sul tema: «La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede. Tensione missionaria e gratuità della teologia». Martedì 25 ottobre, alle ore 10, nell’Auditorium gremito di studenti e di docenti, …

Continua a leggere »

È tempo di coraggio

Note a margine della giornata missionaria mondiale L’ho conosciuto prima attraverso degli articoli che parlavano di lui e di quanto stava realizzando a Seoul. Poi incontrandolo nella capitale della Corea del sud. Qualche giorno fa padre Vincenzo mi ha scritto una mail per dirmi che nel caso tornassi in quella nazione avrei dovuto cercarlo con il suo nuovo nome da …

Continua a leggere »

La vita non è solo arare, ma è fatta di montagne di sogni

Porto Sant’Elpidio: la storia di  Vito, da persona normale a malato di sla Questo è un racconto difficile. Il più difficile. È l’incontro con un dolore che non ha spento la voglia di vivere. Con una sofferenza, dura, quotidiana, che non ha soffocato amore e la libertà. È la storia di Vito con la sua famiglia: la moglie Daniela, i …

Continua a leggere »

FERMO CATTEDRALE CRONISTORIA DI UN ANNO DI GRAZIA

Il giubileo è l’esperienza di avvicinarsi a Dio. Si apre il proprio cuore alla bontà, alla gentilezza, alla grazia, al perdono. Si aprono grandi novità. La Misericordia divina è azione dello spirito e quando agisce lo spirito si fanno cose grandi. Nel giubileo del 2000, si andava a Roma per attraversare le porte sante. Nel Giubileo straordinario della Misericordia iniziato …

Continua a leggere »

LA DOMENICA E LA CONTRADA DELLA MISERICORDIA

Per vivere pienamente lo spirito di questo anno giubilare, la nostra vicaria ci ha offerto l’opportunità di sperimentare un pellegrinaggio verso la nostra Chiesa Madre, il Duomo di Fermo. Come ci ricorda Papa Francesco, “il pellegrinaggio è un segno peculiare dell’Anno Santo, perché è icona del cammino che ogni persona compie nella sua esistenza. La vita è un pellegrinaggio e …

Continua a leggere »

Un sogno possibile

Sant’Elpidio a Mare in pellegrinaggio a Cracovia “Dziękuję”, che in polacco vuol dire “Grazie”, è stata questa la parola più pronunciata nella settimana della Giornata Mondiale della Gioventù. In 49 abbiamo affrontato un viaggio di un giorno intero attraverso l’Europa per ritrovare qualcosa che qui, nelle nostre case, non riuscivamo a vedere: la Comunione tra tutti noi e l’esempio di …

Continua a leggere »