Dire Dieta Mediterranea non è solo ricordare il modo di confezionare il cibo, ma è richiamare una cultura che riguarda tutti gli aspetti della vita sociale praticata nell’area mediterranea. Qui da noi, attorno al cibo, si è costituita una fitta rete di usi, di costumi, di rituali, di rapporti con la Divinità, di conoscenza dei fenomeni naturali, di sapienza tecnica …
Continua a leggere »la redazione
Un convito con varietà di sapori
«Dieta mediterranea»: è stato il tormentone del 2014 e 2015: da Porta a Porta all’Expo di Milano. Tutti a parlarne ma anche a sparlarne. Come fosse solo il bilancino del pranzo e della cena, il salutismo delle verdure, il jogging quotidiano e la tisana rilassante. Se ci mettiamo poi anche la meditazione profonda il gioco è fatto. Il pensiero unico …
Continua a leggere »Tutte le diete… portano a Montegiorgio
La Dieta Mediterranea nasce dallo Studio dei Sette Paesi da quale è scaturito il concetto della Dieta Mediterranea, come è dettagliatamente riportato nel libro scritto da tre dei protagonisti dello Studio [1]. In sintesi, per quanto riguarda l’Italia, si è avuto questo sviluppo: 1954: Presso l’università di Napoli ha luogo un convegno di studiosi provenienti da Svezia, Inghilterra, Italia, Sud Africa, Stati …
Continua a leggere »Di nuovo ai fornelli, per costruire futuro
I segreti della buona cucina, i trucchi del mestiere, la passione per le cose buone e genuine. È il bagaglio che portano gli chef che aderiscono al Laboratorio per la Dieta Mediterranea, cuochi e medici entrano in carcere per insegnare ai detenuti i segreti del mestiere dello chef. Lo scorso anno la prima edizione, dedicata alla cucina tradizionale, quest’anno si …
Continua a leggere »Sfoglia il numero 16 del 2016
[real3dflipbook id=”17″] Visualizza e sfoglia il numero 16 direttamente online! È possibile ingrandire l’immagine cliccando sull’icona “+” o visualizzare a schermo intero selezionando l’opzione di menu a destra. Per STAMPARE IL NUMERO, si consiglia di salvare il file in formato pdf sul proprio computer cliccando sul seguente LINK. È possibile consultare la pagina dell’archivio: i numeri di quest’anno e tutti quelli …
Continua a leggere »Greco e latino. Materie per la vita
In difesa del liceo classico, scuola modello per l’occidente Il liceo classico è sotto accusa, anzi, sotto assedio. Il problema è squisitamente italiano, e non solo perché una scuola del genere è tutta italiana. Gli attacchi al liceo classico, infatti, non vanno presi – se non come concomitanza storica – per parte della diffusa crisi delle humanities che caratterizza le …
Continua a leggere »Nota in morte di Padre Amorth
Quando si parla di “realtà”, e cioè si usa una categoria già incerta per il nostro stesso mondo, e la si applica poi a mondi ed entità che si discostano incommensurabilmente dal modo di essere e di “funzionare” della nostra concreta “esistenza”, occorre sempre fare attenzione alla potenza e ai limiti del linguaggio. Tanto è vero che questi mondi vengono …
Continua a leggere »Inascoltato precursore dei tempi
Un inedito di Romolo Murri riapre l’indagine sul cattolicesimo del ‘900 La pubblicazione dello scritto inedito di Romolo Murri La Chiesa e i suoi tempi – contributo per un esame di coscienza, curata dal prof. Paolo Petruzzi, docente di Storia della Chiesa presso l’Istituto Teologico Marchigiano nella sezione di Fermo, riapre l’indagine sulla vita ed il complesso pensiero di Romolo …
Continua a leggere »Concorso Corale Nazionale “Città di Fermo”
La sesta edizione 2016 del Concorso Corale Nazionale “Città di Fermo”, organizzato dall’Associazione Musica Poetica di Fermo, conferma un alto livello artistico per cori selezionati con formazioni che già hanno ottenuto risultati di rilievo in analoghe competizioni. Programma: 15 Ottobre 2016 Fermo, Auditorium San Martino ore 15 Inizio Concorso – Coro di Voci Bianche “Nisea” di Teramo – Direttrice: Claudia Morelli – …
Continua a leggere »Quando pasticciare da gioco diventa scelta di vita
Una casa colonica tipica della campagna Marchigiana, immersa in un territorio ricco di storia e tradizioni, la vista sul vicinissimo mare Adriatico, le colline, i borghi della Val d’Aso, i monti Sibillini sullo sfondo, tutto questo è l’Agriturismo La Vergara in C.da Svarchi, 12 di Altidona, che sa offrire ai propri ospiti genuina e semplice ospitalità. Incontriamo i proprietari, Benedetta …
Continua a leggere »