la redazione

Seria(l)mente seriale

«È quasi finito il primo ventennio del duemila e ora si è forse capito che recuperare vecchi mestieri non significa per forza coprirsi di polvere in umide botteghe» (così un’anziana visitatrice dell’esposizione manifatturiera andata in scena dal 17 al 20 marzo alla nuova Fiera di Roma) Tutto (concepito) in serie: musica abbigliamento format televisivi. Tutto rigorosamente serial (anche i killer…): facce …

Continua a leggere »

Marche: leader nel consumo di frutta

Sono le Marche le leader in Italia per consumo di frutta e verdura, con l’86,8 per cento della popolazione che ne mangia almeno una porzione al giorno, contro l’82,9 per cento della media nazionale. A sostenerlo è un’analisi della Coldiretti regionale sulla base del rapporto Osservasalute 2015 che prende in esame quali sono i cibi maggiormente presenti sulle tavole quotidiane …

Continua a leggere »

Socializzare i guadagni

Fermo: la Solgas ceduta in parte alla SGR di Rimini per cinque milioni di euro Il Comune di Fermo ha ora cinque milioni e rotti di euro da spendere. Speriamo li impieghi bene. Speriamo li impieghi a sostegno delle famiglie e per la riduzione di tasse e imposte. Sono i soldi arrivati dalla vendita del 49% delle quote Solgas alla SGR …

Continua a leggere »

Maledetto e benedetto internet

Maledetto e benedetto internet. Maledetta e benedetta rete. Sono i due estremi di una stessa realtà virtuale, con molta verità nel mezzo. Mercoledì sera, presentando al Multiplex 2000 di Macerata la regista del film Grotto, Micol Pallucca, ho chiesto ai ragazzini presenti se appartenessero a qualche gruppo. La risposta è stata: sì, apparteniamo al gruppo di… whatsapp. Nell’impossibilità (a motivo …

Continua a leggere »

Due tesi sul MITI

Fermo, Scienza & Tecnologia al Montani: la scuola incontra università e aziende Con la seconda lezione-conferenza si è chiusa sabato 30 aprile, con successo e partecipazione, la terza edizione di “Scienza & Tecnologia al Montani di Fermo – La scuola incontra università e aziende”. Quest’anno entrambi gli incontri si sono svolti nella Sala “A. Olivetti” del M.I.T.I. Montani – Museo …

Continua a leggere »

Sant’Angelo in Montespino

Nel quasi tramonto di una primavera soleggiata, guardando il sole accucciarsi dietro ai monti, è possibile vederlo. O immaginarlo. Il Guerin Meschino è là. Là, che risale la montagna della Sibilla, sino all’antro della Veggente. Per conoscere la verità di sé… Sono racconti sentiti e risentiti da vecchi padri che li lasciarono in eredità ad ormai vecchi figli cosicché la …

Continua a leggere »

Quale prete per oggi?

Intervista a Dal Molin: “Un uomo tra la gente”. Parola e testimonianza All’Assemblea generale della Cei di maggio si parlerà di rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente. Per monsignor Domenico Dal Molin, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni, “la qualità di vita dei presbiteri sta attraversando un periodo di sofferenza” e dunque “dobbiamo ripensare insieme il nostro modo di …

Continua a leggere »

Alla porta dell’Oriente

L’Istituto Teologico Marchigiano in viaggio di istruzione a Venezia Dal 26 al 28 aprile abbiamo partecipato al viaggio studio a Venezia organizzato dall’istituto teologico marchigiano. Siamo partiti in quarantaquattro: oltre a noi seminaristi di Fermo c’erano anche i seminaristi del pontificio seminario regionale di Ancona Pio XI, tre membri del seminario “Redemptoris Mater” di Macerata, due Piccole Sorelle di Jesus …

Continua a leggere »

Con-solare, con-fortare gli afflitti

“Asciugare i volti rigati dalle lacrime di una sofferenza fisica o spirituale portando consolazione e speranza”: questo lo scopo della Veglia di preghiera per “asciugare le lacrime”, presieduta da Papa Francesco il 5 maggio, alle ore 18, nella Basilica di San Pietro. Tutti coloro che stanno sperimentando nell’intimo una sofferenza potranno così ricevere sollievo spirituale Esibizionismo? Retorica? Indubbiamente qualche voce …

Continua a leggere »

ARRIVEDERCI, PRINCIPESSA – In memoria di Alessandra Castagna

Alessandra dai capelli color del miele. Alessandra dalla gioia di esserci. Alessandra che guarda la vita da un’ironica distanza perché sa che il tragitto è breve e fugace. Alessandra maestra di verità e di saggezza. Alessandra che sa stare anche con i bambini che questo mondo non vuole perché diversi. Alessandra che veste i panni di una rinascimentale a cavallo …

Continua a leggere »