“Posso se vuoi inseguire il segreto, sei tu quel volto al di là del vetro bianco, tra i cortili t’infili nel grande alfabeto ma le bambole di pezza ripetono al di là. Se tu vuoi dalla credenza ci appenderemo tutte al filo atteso, dondolando sul tappeto, come una carezza”. Sono alcuni versi di “Saltata”, il pregevole scritto di Antonio Santori. Santori: …
Continua a leggere »la redazione
Grandi manovre per la sanità delle Marche
«Un nuovo modello di sanità, non più organizzato in base ai territori, ma secondo i servizi». Luca Ceriscioli, da pochi mesi governatore delle Marche, sta dando una forte accelerata alla riforma del sistema sanitario regionale. Ha iniziato con l’annunciare l’intenzione di ridurre le liste d’attesa, ha poi individuato scelte precise per i prossimi investimenti (il nuovo Inrca all’Aspio di Ancona …
Continua a leggere »GMG DIOCESANA a S. Elpidio a Mare
Sabato 19 marzo sono convocati i giovani presso lo Stadio Madozzi di S. Elpidio a Mare per le ore 15.30, dove saranno accolti dalla band i “Contrabband”. Alle ore 16 è in programma la presentazione e la premiazione del Concorso “Racconta la tua opera di misericordia”. Seguirà il corteo-pellegrinaggio che si snoderà dallo stadio alla Piazza di S. Elpidio. I …
Continua a leggere »Prepararsi alla GMG 2016
I due segni che faranno il giro dell’Italia sono i doni che faremo ai giovani della diocesi polacca. Sono due simboli italiani riconosciuti in tutto il mondo che ormai per tradizione accompagnano le GMG: il crocifisso di San Damiano e la Madonna di Loreto. Per le mete del pellegrinaggio occorre privilegiare alcuni luoghi o tempi significativi nei quali costruire un’esperienza …
Continua a leggere »L’accolito serve l’altare e si prepara a divenire lui stesso altare
Alcuni seminaristi hanno ricevuto il ministero dell’accolitato durante il settenario della Madonna del Pianto, Andrea, Luca e Simone sono diventati accoliti. Il vescovo, mons. Luigi Conti, il 12 gennaio, in Cattedrale, ha loro conferito il ministero del servizio all’altare. Chi è un accolito? Il termine accolito deriva dal greco. La forma verbale corrispondente significa: andare dietro, seguire, accompagnare. Nel linguaggio …
Continua a leggere »Chi ha tempo non aspetti tempo!
Sono un giovane africano cresciuto in una famiglia allargata e ho vissuto diverse esperienze sia positive che negative nella mia vita. Queste mi hanno insegnato a cogliere le diverse sfumature all’interno delle attività che svolgo quotidianamente, le quali mi spingono a lavorare in maniera sempre più positiva e costante e a dedicarmi a ciò che mi gratifica di più e …
Continua a leggere »Don Bosco: 200 anni e non sentirli
Tre grandi contenitori hanno accompagnato i festeggiamenti per il bicentenario della nascita di don Bosco: la storia, la pedagogia, la spiritualità del “Santo dei giovani”. Grandi convegni internazionali hanno approfondito i primi due aspetti. Non è stato organizzato nessun convegno sulla spiritualità di don Bosco. Eppure, la storia di don Bosco, le scuole professionali, la stampa, gli istituti sorti grazie …
Continua a leggere »Legalità, giustizia: i nomi della pace
La sedicesima edizione della Marcia della Giustizia e della Pace Recanati – Loreto si è svolta sabato 30 gennaio 2016. Ha assunto un significato forte per la presenza di due illustri testimoni che negli ultimi anni stanno ponendo forti problemi di coscienza agli italiani sui temi della legalità e della giustizia da un lato e sui temi della conservazione dei …
Continua a leggere »Essere eremiti: ascoltare da lontano il rumore del mondo
La loro vita è scandita dalla Liturgia delle ore, dalla preghiera, dalla spiritualità profonda immersi nel silenzio ad ascoltare, da lontano, il rumore del mondo. Alcuni scelgono luoghi in cui dissolvere la propria identità e contemplare la bellezza del Creato, altri, scrollato di dosso tutto il superfluo e le restrizioni che l’efficientismo moderno impone, si immergono nel contesto metropolitano delle …
Continua a leggere »La rete dei bulli: IL LAGER ON LINE
Fatti drammatici possono accadere a dieci metri, o 700 km oppure a diecimila. Ci toccano ugualmente. O, meglio, dovrebbero toccarci. Quello della ragazzina di dodici anni, che ha cercato di uccidersi a Pordenone lanciandosi dalla finestra perché vessata dai bulli della sua scuola, non può lasciarci passivi spettatori di un orrido televisivo. Quel fatto – quei fatti – pone domande …
Continua a leggere »