L’Enciclica di Papa Francesco sulla cura del creato è un evento molto importante. Segna, infatti, un ritorno del magistero cattolico alla guida profetica dell’umanità, in quanto recupera quello spirito che la Chiesa, ahimè anch’essa impantanata nelle preoccupazioni della finanza, aveva perso dopo Paolo VI. Questa Enciclica può essere posta a fianco della Pacem in terris di Giovanni XXIII, della Populorum …
Continua a leggere »la redazione
Corrono in tandem perché l’autismo è per persone forti
Autism for strong people. (L’autismo è per persone forti). Una frase simbolo stampata sulla maglia da competizione che da sola racconta la storia di Stefano Vitellozzi, giovane papà di 53 anni di Sant’Elpidio a Mare, nelle Marche, e di suo figlio Francesco, 20 anni, affetto da autismo. Inseparabili in bicicletta e nella vita, pedalata dopo pedalata, sembra ignorino la fatica …
Continua a leggere »Gender (D)istruzione
Il 21 Giugno scorso, si è svolto a Fermo, a Villa Nazareth, l’incontro “Gender (D)istruzione, vediamoci chiaro”, organizzato dall’Associazione “Non si tocca la famiglia”, con l’intento di fare informazione su quanto sta accadendo nel nostro paese e nelle nostre scuole in riferimento al dilagare dell’ideologia gender. Se è vero che è una ideologia senza alcun fondamento scientifico, è altrettanto vero …
Continua a leggere »Messaggio dei Vescovi Marchigiani ai turisti
Benedite, opere tutte del Signore, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli. Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli, il Signore, benedite, potenze tutte del Signore, il Signore. Benedite, sole e luna, il Signore, benedite, stelle del cielo, il Signore. Benedite, piogge e rugiade, il Signore, benedite, o venti tutti, il Signore. Benedite rugiada e brina, il Signore, benedite, …
Continua a leggere »MONTEGIORGIO – Conventi, chiese e frazioni
Il Colle si chiama Cafagnano. Meglio conosciuto come Pincio (alla romana). È il più alto di Montegiorgio. Facile raggiungerlo perché è il vertice della cittadina. Vi sorgeva un convento francescano. Prima ancora un monastero benedettino. Dell’uno e dell’altro restano una grande chiesa (San Francesco), la Cappella farfense, e lo Scalone del Panfìli. Le quattro pareti e il soffitto della Cappella …
Continua a leggere »SANTA VITTORIA IN MATENANO – I Farfensi e le spoglie della Martire
Perché il lavoro non ci spaventa? Perché i campi sono così ben coltivati? Perché tante piccole aziende e laboratori? Perché si coglie ancora un senso profondo di solidarietà? Domande da porsi viaggiando la Terra di Marca. A Santa Vittoria in Matenano si trova una risposta. Ma occorre scavare idealmente la storia. La Torre Oderisio svetta guardinga all’ingresso della piazza. Oderisio …
Continua a leggere »PENNA SAN GIOVANNI – La porta ancora aperta
Dalla porta, ora sempre aperta, cammino lungo le vie tra le case, fino alla rocca appoggiata alla sommità del monte con il suo parco solido, roccioso e silente; e poi il teatro Flora, il palazzo dei priori e tanto altro. Qui non mi interessa, ora, la bellezza o la contemplazione, né la sensazione dolce-amara del blocco del tempo, né l’estasi …
Continua a leggere »SMERILLO: ‘In-canti’ in dissolvenza
“Non so capire se oggi porti il vento / alcuna voce; quello che mi resta / è quest’altezza, in verità, che sento / faticare nell’aria. Alla mia festa / piú caro quasi m’è il ginepro e il cardo / su un’isola di roccia; quanto basta / a pungermi le palpebre, se guardo / l’arena che dilaga cosí vasta / di …
Continua a leggere »MONTE SAN MARTINO – Un mistero sull’alto colle
Di fronte al polittico di Monte San Martino (opera di Vittore Crivelli, secondo Berenson e altri, secondo alcuni frutto della collaborazione tra Vittore e Carlo) si prova la sensazione di un arrivo, di qualcosa di definitivo, “quasi peregrin che si ricrea / nel tempo del suo voto riguardando, / e spera già ridir com’ello stea” (Dante, Par., XXXI, vv 43-45). …
Continua a leggere »Not(t)e prima degli esami
La fine della quinta elementare era stata una sorta di passerella d’onore con cui la mamma-maestra aveva sfoggiato davanti alle colleghe-commissarie i suoi gioielli alle prese con il remake delle migliori performances annuali: solo un leggero brivido d’ansia per la parola “esame” ben presto svaporato tra i sorrisi, le caramelline a fine compito e la meritata gloria al termine di …
Continua a leggere »