Papa Francesco scopre un altro titolo della Madre di Dio. È colei che “scioglie i nodi”. La verità è che nell’America latina è molto diffusa e conosciuta e venerata con questo titolo con una bella immagine di S. Maria che ha in mano una corda intrecciata e cerca di snodarla. I devoti le si rivolgono nella speranza che i vari …
Continua a leggere »la redazione
Schermi senza sapienza
“Dato che il non sapere può essere combattuto solo con l’aiuto del sapere, tutte le organizzazioni, come tutti i sistemi cognitivi, si orientano a ciò che hanno già prodotto. Una Organizzazione non può mai sapere che cosa pensa o vuole fino a che non vede ciò che fa”. Niklas Luhmann, Organizzazione e Decisione, Bruno Mondadori, Milano, 2005 Astrid Lindgren era …
Continua a leggere »Preti del piccolo e grande schermo
PICCOLO SCHERMO Il prete sullo schermo, sia da protagonista sia come personaggio secondario, non è mai presenza casuale. Essa comporta sempre una presa di posizione e un giudizio di valore da parte degli autori. Soprattutto la fiction televisiva anni Novanta e Duemila ha proposto diverse tipologie di preti, e in generale di figure religiose.
Continua a leggere »Sognando Salomone
La pretesa degli uomini dell’età corrente è una pretesa che forse non si è mai verificata nella storia, ed è quella che ogni agire e ogni interpretazione dell’agire debbano fondarsi su un equivoco: il movente della prassi e dell’intenzione sia un movente negativo, ma da esso ci si aspetti un risultato positivo. Senza alcuna guida, e pretendendo un’autonomia assurda. Sia …
Continua a leggere »Proviene da Dio e verso Lui conduce
Nella Bibbia si parla diffusamente di sapienza. Gesù è la Sapienza in persona. Ma anche nel Primo Testamento, nei libri sapienziali, si parla diffusamente di sapienza. Tale termine traduce il sostantivo ebraico «chokmah» che non ha un esatto corrispettivo nelle lingue europee ed è compreso nell’alveo semantico esperienza, intelligenza, conoscenza, discernimento. Indica l’arte di saper vivere con una condotta improntata …
Continua a leggere »Nannì de Cicchittu, lu filosufu
Sono passati anni e ancora si parla di lui, di nonno Giovanni! Non posso nascondere una certa sorpresa nel sentirlo nominare da persone che l’avevano conosciuto. Mi stupisce che lo si ricorda come una persona saggia del territorio. È Giovanni Ferracuti o meglio Nannì de Cicchittu, detto anche “lu filosofu”. Nacque a Fermo il 3 dicembre 1907 ed è morto …
Continua a leggere »La saggezza di un fanciullo di 77 anni
Ha 77 anni. Abita a Mogliano, da solo. Non sa cosa siano facebook, chattare, l’Iphone, il palmare. Fa il “contadinaccio” dice lui. Ma ha una saggezza inimmaginabile. Continua a coltivare le sue “dodici coppe” (quasi due ettari e mezzo) come ha sempre fatto da una vita e come ha fatto suo padre e suo nonno prima di lui. Tutto biologico, …
Continua a leggere »Giovani impegnati nella solidarietà
Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la Legge 6 marzo 2001 n° 64 che dal 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è un modo per condividere valori comuni e fondanti dell’ordinamento democratico e garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa. Il Servizio Civile è l’opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni per dedicare …
Continua a leggere »Educare oggi
Si è tenuta, venerdì 7 giugno 2013, al cine-teatro “Conti” di San Marone, la prevista tavola rotonda sul tema: “Educare oggi” metodi educativi a confronto. I relatori invitati rappresentavano voci diverse del panorama associativo: don Giovanni D’Andrea, sacerdote salesiano, Francesca Pagnanini, consigliere nazionale dell’Azione Cattolica Ragazzi, Gualtiero Zanolini, membro del movimento Scout. Il pubblico è accorso numeroso, un centinaio circa …
Continua a leggere »Una parrocchia in cammino
Rendete ragione della speranza che è in voi (cfr 1Pt 3,15) Queste parole dell’apostolo Pietro svelano il senso dell’anno della fede, indetto da Benedetto XVI. Per un cristiano che vuole sentire in che modo il messaggio di salvezza lo sta trasformando, la proposta dell’anno della fede si presenta come un’occasione importante per cercare di vivere un approfondimento di questo messaggio.
Continua a leggere »