Quando il bambino si presenta a scuola ha già compiuto un lungo percorso sul cammino dell’inserimento nella comunità di appartenenza e possiede un patrimonio di conoscenze e di abilità ricco, vario, fortemente partecipato. Da ciò si deduce che la prima agenzia educativa è la famiglia con il suo contesto di vita.
Continua a leggere »la redazione
Insegnare religione cattolica: spazi di cultura religiosa
La scuola italiana sta cercando di adattarsi alla nuova ondata di tagli e rimescolamenti, che ultimamente subisce con molta frequenza. Essere precario e insegnare religione è, forse, una delle condizioni apparentemente più scomode e difficili. Abbiamo raccolto la testimonianza di quattro insegnanti: Fiorenza Torresetti, che insegna alla scuola d’infanzia di Montecosaro, Sara Pioli ed Elisa Pisauri, rispettivamente in servizio alle …
Continua a leggere »La scuola si aggiorna
Presenza di rilievo quella di Roberto Ricci, responsabile delle rilevazioni fatte dall’Istituto Nazionale di valutazione del sistema di istruzione, presso l’auditorium della Scuola “Mestica”, Mercoledì 26 Settembre 2012, dalle 16,30 alle 18,30, nell’ambito del convegno promosso dall’Istituto Comprensivo via Tacito di Civitanova Marche.
Continua a leggere »Seminaristi sulle orme dei papi del Concilio
Un pellegrinaggio all’insegna della memoria, della compagnia e della profezia, sulle orme dei papi del Concilio Vaticano II. Questa è stata la formula scelta per il ritiro d’inizio anno formativo dei seminaristi dal 29 settembre al 3 ottobre.
Continua a leggere »Gli Hope cantano la santità
Uno spettacolo che va dritto al cuore, che emoziona e commuove, che intenerisce e dà forza. Il complesso Hope ha costruito una meravigliosa performance musicale ispirata alla vita di Chiara Luce Badano, la giovane di Sassello (Savona), nata al cielo all’età di 18 anni, per un tumore osseo nel 1990 e proclamata beata nel settembre del 2010.
Continua a leggere »Tra i paradossi scompare la provincia di Fermo
Otto anni per legge, solo tre di vita effettiva: così poco è durata la Provincia di Fermo. Lunedì 22 ottobre il Consiglio regionale ha votato una proposta di riordino territoriale che prevede il mantenimento di quattro province e la riunificazione di Fermo con Ascoli.
Continua a leggere »L’individualismo della Generazione X
Scrive Giuseppe De Rita: “Se si spera che una generazione si suicidi, questo non avverrà mai. Il dovere degli anziani di farsi da parte è uno degli imperativi etici più inosservati di tutte le società. La verità è che il livello delle ultime generazioni non è sempre competitivo con quello dei vecchietti attaccati al potere”. G. De Rita, in A. …
Continua a leggere »“Sì, lo prometto”: atto di fede
Mi inerpico con gli altri ragazzi Scout della parrocchia nella stradina di terra fino a Barbiana, fino a quella chiesa e canonica così in mezzo al niente, per ritrovare le orme di quel prete che negli anni Sessanta aveva fatto parlare tanto di sé, don Lorenzo Milani.
Continua a leggere »Formati sulla scia del Concilio
Non sono stato testimone diretto dell’evento del Concilio Vaticano II, non ero ancora nato. Ho ascoltato però con attenzione qualche racconto delle persone viventi in quegli anni. Parallelamente sono cresciuto nella “storia degli effetti” del Concilio e la formazione ricevuta in Seminario è stata ispirata ad esso.
Continua a leggere »Con voce di donna
Quale tipo di rapporto intercorre tra le donne e la Chiesa cattolica? La domanda è legittima, specialmente ora, nell’Anno della Fede. Esiste il riconoscimento del ruolo delle donne nella Chiesa e nella società già dal Concilio Vaticano II.
Continua a leggere »