Il cristianesimo non è una serie di “doveri”: comincia dalla gratitudine e si esprime tramite “un grido di aiuto” che è l’inizio dell’esperienza di liberazione. Lo ha spiegato il Papa, nella terza catechesi dedicata ai Comandamenti, pronunciata di fronte a 12mila persone e svoltasi – come mercoledì scorso – in due tempi: in Aula Paolo VI per salutare i malati …
Continua a leggere »la redazione
Cucina, tradizione, territorio
Ristorante chilometri zero. Ma nel senso di pappardelle al sugo di lepre, calcioni con ricotta di pecora al ragù vegetariano, gnocchi ai funghi prataioli e turini locali, tagliatelle al fumé di trote, cinghiale secondo la ricetta di nonna Rotilia. Oppure rosso tradizione. Ma nel senso di tris antipasto di salumi e formaggi locali su piatto grande, riso al radicchio, pappardelle …
Continua a leggere »Lenze e canne da pesca aggregano i terremotati
Forse ci vuole davvero la fotografia per descrivere con una sintesi immediata le persone di cui parliamo: perché nel loro momento migliore, allorché si rivelano in mosse spontanee nella valenza di un momento di vita, non c’è prosa che possa rappresentarle. Il fatto che Samuele Cesari e Jacopo Liaci abbiano accettato di farsi fotografare è ancora una volta una rara …
Continua a leggere »10 e lode
L’edificio della scuola elementare di Visso è una figura della nostra nostalgia, sta insieme al nostro passato, insieme al grembiule nero, alla prima campanella, al primo esame. E anche se non tutti gli alunni che hanno frequentato quella scuola sono rimasti sul luogo d’origine, tutti ricordano i loro maestri e i loro compagni. Se si è dimenticato qualche nome non …
Continua a leggere »Il quotidiano “Avvenire” racconta la storia di Di Ruscio emigrante fermano ad Oslo
Luigi Di Ruscio partì da Fermo nel 1957 per Oslo, dove restò 54 anni fino alla sua morte avvenuta il 23 febbraio 2011 a 81 anni. Nella valigia portò il suo primo libro di versi Non possiamo abituarci a morire, con la prefazione di Franco Fortini. In quella raccolta Di Ruscio raccontava la vita dei vicoli fermani, dei proletari, dei …
Continua a leggere »Angoli e scorci del quartiere San Marone
Civitanova: chiesa di Maria Ausiliatrice, ciclopedonale, ciminiera, Castellaro Un angolo del tutto nuovo del quartiere San Marone è quello legato alla nuova chiesa, consacrata a Maria Ausiliatrice dall’arcivescovo di Fermo mons. Luigi Conti, sabato 27 maggio 2017. Dal sagrato della basilica lo sguardo si allarga di cento ottanta gradi e coglie diversi elementi del paesaggio: la pista ciclo pedonale, la …
Continua a leggere »Poesie di Giovanni Zamponi
EXPERIENTIA (due sonetti embricati) Apro la vita, oggi, il giorno è chiaro, soltanto qualche nube all’orizzonte, e una foschia di senso dolce-amaro distende sulle messi le sue impronte. ….Sorge il sole e tramonta, e l’ampio giro ….si piega nel lunare della notte; ….e il tempo, un sospirare d’un sospiro, ….col firmamento va, ma non ha rotte. Tutto m’osserva, ma non …
Continua a leggere »Teatro sul Sagrato – XX edizione
A venti anni dalla prima edizione nella diocesi di Fermo, quest’anno l’iniziativa vuole far tesoro di quella sensibilità che Papa Francesco ha mostrato verso il mondo giovanile nell’indire il Sinodo sui giovani che si svolgerà dal 3 al 28 del prossimo mese di ottobre. La prima proposta, venerdì 6 luglio, parte dal racconto di Giobbe. L’ispirazione del testo sapienziale biblico …
Continua a leggere »Paolo VI e l’arte
L’arte giova a rinnovarsi continuamente. Ogni opera è il riflesso del suo tempo storico di cui echeggia lo spirito. L’artista vi trasferisce il proprio animo, le idee, i desideri, le delusioni, le gioie, le speranze, gli affetti. Nell’opera si legge l’evoluzione del suo vivere con stile giovanile oppure attempato. A Milano la “Galleria d’Arte sacra dei contemporanei” fu voluta dal …
Continua a leggere »Un pavimento per tela
ANGELO: il Madonnaro che abbellisce la piazza di Loreto Vi racconto di un’intervista/chiacchierata che ho fatto il 31/12/2017 ad un personaggio schivo, solitario e silenzioso che ha fatto di una sua passione uno stile di vita . Sono stato spinto a fare questa intervista perché mi rivedo molto in lui e anche se il lavoro del tatuatore e del madonnaro …
Continua a leggere »