la redazione

Dalle polverose macerie alla luce

Oltre 900 beni artistici ecclesiastici recuperati dopo il sisma Carabinieri, vigili del fuoco, unità di crisi dei beni culturali mesi e mesi di lavoro unitamente ai funzionari delle Diocesi delle Marche per riportare dalla polvere alla luce le opere d’arte ferite dalle continue scosse che hanno colpito la regione dal 24 agosto del 2016. Numeri da capogiro per le attività …

Continua a leggere »

Infiorata di Montefiore: festa di popolo tra arte e tradizione

Il cadenzare lento dei passi sui tappeti floreali dai mille colori al passaggio della processione del Corpus Domini ha chiuso la sedicesima edizione dell’infiorata di Montefiore dell’Aso. In una manciata di secondi il lavoro di mesi di preparazione che ha visto il coinvolgimento di tutto il paese si è fatto omaggio a quella rappresentazione visiva di Gesù che percorre le …

Continua a leggere »

Per la gloria di Dio

Mogliano: l’Infiorata dell’Ascensione Trascorso un anno dalla precedente infiorata, tra infinite vicende personali e sociali, puntuale risuona la domanda: “È ora dell’infiorata; che cosa facciamo?” Quel “cosa facciamo” significa più cose, nell’ordine: partecipiamo? Chi dà una mano? Quale sarà il disegno da eseguire? Dopo un po’ di smarrimento iniziale iniziano le varie riunioni; la prima per “decifrare” il senso della …

Continua a leggere »

Rendere il bello un diritto di tutti

Civitanova Marche: L’Associazione “Anime di strada” e la “street art” San Marone, il più popoloso quartiere di Civitanova Marche, si è trasformato negli ultimi anni con alcune novità che hanno il potere di portare aria nuova. Se si percorre a piedi la via Gabriele D’Annunzio, quella che porta verso Civitanova Alta, dopo la grande rotatoria con al centro l’albero della …

Continua a leggere »

Lezionari: illustrazioni

Non tutti sanno che nel lezionario feriale o festivo le letture sono intervallate da opere d’arte. L’immagine infatti esprime molto di più della stessa parola. Il suo dinamismo di comunicazione e di trasmissione del vangelo è molto più efficace. Durante il Corso di Teologia Pastorale Speciale il professor Nicola Del Gobbo ha voluto che gli studenti prendessero confidenza con le …

Continua a leggere »

L’arte sacra è esperienza di fede

Comunicare la fede con l’architettura, la pittura, la scultura L’arte esprime la bellezza. Se ci guardiamo attorno, ci accorgiamo di alcune problematiche di questa stagione storica in cui gli oggetti dell’arte sacra vengono illustrati da chi vuol prescindere dalla fede che li ha creati. Vorrei dare il mio contributo nel guardare l’arte sacra come realtà comunicativa che nasce dalla fede …

Continua a leggere »

Rinfrancati dalle ricchezze artistiche locali

Da Ponzano a Montegiorgio, da Santa Vittoria ad Amandola, dall’Infernaccio alla Madonna dell’Ambro A Montegiorgio, a Ponzano, a Santa Vittoria in Matenano, gli insediamenti monastici nella vallata del Tenna e della vicina e parallela valle dell’Ete sono collocati a scansioni ritmiche, lungo le colline circostanti i fiumi, dai monti Sibillini al mare Adriatico. Di questi monasteri ed abbazie oggi per …

Continua a leggere »

Senza scuola non si cresce

Visso: il terremoto cancella anche i segni di una scuola fortemente voluta dalla popolazione “Il cuore ha il suo ordine, la mente il suo”. Facciamo nostra una frase di Angelo Antonio Bittarelli per significare che un edificio scolastico che in più di ottant’anni ha visto passare nelle sue aule tante generazioni di vissani non può non entrare nella logica del …

Continua a leggere »

Numero 12 / 2018 sul turismo

Sfoglia o scarica il numero 12 del 2018 dedicato al turismo. È possibile sia consultarlo online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da consultare anche offline. ISTRUZIONI: Attendere il completo caricamento della pagina qui di seguito aspettando che scompaia la scritta LOADING (può variare da pochi secondi a qualche minuto a seconda della …

Continua a leggere »

Uno sguardo dalla Chiesa madre

Le pietre parlano. Hanno un’anima. E noi lo percepiremmo, se solo facessimo attenzione a ciò che è oltre i nostri cinque sensi. Andate di sera, quando i rumori si acquietano, nell’istante in cui tutto sembra fermarsi per un attimo. Guardate la Cattedrale di Fermo. È imponente. È silenziosa. È viva. «Segno – è stato scritto – dell’infinito incardinato nella terra». …

Continua a leggere »