Il 6 gennaio 1955 il nuovo arcivescovo Giovanni Battista Montini fece ingresso nella diocesi lombarda e come primo gesto baciava la terra milanese, gesto che ripeterà nei suoi viaggi apostolici. Nel giorno d’inizio, egli offrì il pranzo a 1600 poveri della città. E nel primo incontro nel duomo metropolitano affermava la sua identità: “Apostolo e vescovo io sono: pastore, padre, …
Continua a leggere »la redazione
Incontri creativi
Quando le affinità elettive diventano progetto culturale Alex e Andrea sono cittadini fermani che hanno frequentato le stesse scuole e il liceo classico, seppure in sezioni diverse. Giunti a 18 anni, ciascuno ha preso la sua strada: Alex per l’impiego a Fermo; Andrea all’università per insegnare poi a Montegiorgio. Dopo più di quarant’anni, nel 2010, ormai pensionati, si sono soffermati …
Continua a leggere »La visitina a Gesù
Sono cresciuta in un piccolo paese chiamato Capparuccia, in una comunità poco affollata dove tutti conoscono tutti. Specialmente i personaggi di spicco. Magari non tutti conoscevano bene me. Era – anzi è – molto frequente che io venissi chiamata col nome di mia sorella o scambiata per qualcun’altra, ma certamente tutti conoscevano bene Don Nicola Morici: il parroco. Per anni …
Continua a leggere »Ci si incontra anche per lettera
L’amicizia come nostalgia del tempo che scorre in modo inesorabile “Pronto, sono Raphael. Ti telefono da Marsiglia”. Rispondo imbarazzato: “Conosco un ragazzo che si chiama Raffaele. Dal momento che mi telefoni dalla Francia, forse hai solo trasformato il tuo nome italiano in quello francese”. Sì, era proprio la stessa persona. Mi aveva messo in contatto con lui un amico comune, …
Continua a leggere »Risvegliare la coscienza spesso assopita per entrare sempre più nel cuore del Vangelo
In un mondo bisognoso di rapporti autentici e significativi sono tanti i sentieri da percorrere per dare e ricevere speranza Siamo invitati ad esprimere la nostra fede attraverso le opere di misericordia corporale e spirituale. «Sarà un modo per risvegliare la nostra coscienza spesso assopita davanti al dramma della povertà e per entrare sempre di più nel cuore del Vangelo, …
Continua a leggere »Le Opere di Misericordia corporali e spirituali
Papa Francesco esorta a non chiudersi, ma a inventare strade nuove e abitare le nuove marginalità Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nelle catechesi precedenti ci siamo addentrati poco alla volta nel grande mistero della misericordia di Dio. Abbiamo meditato sull’agire del Padre nell’Antico Testamento e poi, attraverso i racconti evangelici, abbiamo visto come Gesù, nelle sue parole e nei suoi …
Continua a leggere »Numero 10 / 2018 da sfogliare o salvare
Sfoglia o scarica il numero 10 del 2018 con tutti gli articoli pubblicati questa settimana. È possibile sia consultarlo online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da consultare anche offline. ISTRUZIONI: Attendere il completo caricamento della pagina qui di seguito aspettando che scompaia la scritta LOADING (può variare da pochi secondi a qualche …
Continua a leggere »L’erotizzazione precoce prelude a una vita devastata
Anche se c’è ancora, possiamo dire “c’era una volta” la fascia televisiva protetta per i minori, che si fondava su tre idee semplici, basilari e socialmente condivise, dalla mamma al prete, dal papà alla maestra: ci sono cose da adulti e cose da bambini; i bambini non possono vedere o fare cose da adulti; gli adulti devono proteggerel’innocenza dei bambini. …
Continua a leggere »Osteopati abusivi dannosi
Chi è un abusivo? Un abusivo è qualcuno che, pur non avendone i titoli, fa una professione che dunque non gli compete, non solo, se non ha i titoli non ha nemmeno le conoscenze e le competenze per poter svolgere quella professione e se non ha le conoscenze nè le competenze, può far danni. Perché decidere di essere un abusivo? …
Continua a leggere »Mostra di icone in Cattedrale
Si può essere agnostici o non credenti, laici o laicisti, religiosi e anche bigotti. Ma l’arte e l’arte. Un capolavoro un capolavoro. E una grande opera è quella che accoglie in questi giorni i visitatori del Duomo di Fermo e quanti vi si recano per la recita del rosario quotidiano. È il mese dedicato alla Madonna e la Cattedrale a …
Continua a leggere »