la redazione

La verità è illuminante e aiuta ad essere coraggiosi

MISTERI DOLOROSI: il calvario di Gesù e il martirio di Moro e tante altre persone Meditiamoli in silenzio, allontanando tutte le preoccupazioni del nostro cuore e dedicando tutto il nostro amore alla Mamma di Gesù che mai ha abbandonato il Figlio suo. La notte si fa oscura, inizia la drammatica e momentanea fine del Figlio di Dio. 1° Mistero Doloroso: …

Continua a leggere »

Per vivere da risorti

MISTERI GLORIOSI: con la forza dello spirito È bello, nel corso della giornata, fermarsi qualche minuto per riprendere fiato spiritualmente e recuperare quel pizzico di energie che ci consentano di vivere la nostra giornata intensamente e serenamente. Uno di questi momenti è rappresentato dalla preghiera mariana del Santo Rosario. Questa preghiera ci aiuta a comprendere il senso della nostra vita …

Continua a leggere »

Una mamma in preghiera

MISTERI GAUDIOSI: aiutano ad accogliere il dono della vita 1.PRIMO MISTERO: L’ANNUNCIAZIONE DELL’ANGELO A MARIA VERGINE Maria dice sì, si fida e si affida a Dio. Lei è l’esempio di una donna che non si è mai allontanata dall’amore del Figlio. Lei è vissuta per quell’amore e in forza di quel sentimento. Dal momento dell’Annunciazione tutta la sua vita è …

Continua a leggere »

Il mistero del Rosario

Maggio: il mese mariano non è solo una tradizione Rosario! Parola meravigliosa, eppure – come dire? – un po’… emarginante?… poco intelligente?… devozionale, ma di basso rango?… bigotta?… dolciastra? … tabù?… Troppo poco, insomma, per gli intelligenti del terzo millennio rivolgersi, pregando, a una ragazzina/madre che non contava niente, di cui nessuno si interessava, la più umile delle creature… e …

Continua a leggere »

Numero 8 / 2018 da sfogliare o salvare

Sfoglia o scarica il numero 8 del 2018 con tutti gli articoli pubblicati questa settimana. È possibile sia consultarlo online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da consultare anche offline. ISTRUZIONI: Attendere il completo caricamento della pagina qui di seguito aspettando che scompaia la scritta LOADING (può variare da pochi secondi a qualche …

Continua a leggere »

Baby gang come nelle favelas

Educazione criminale: gli idoli dei bambini cantano la violenza Siamo portati a pensare alle baby gang come ad espressioni delle sottoculture periferiche delle grandi aree urbane, dove il mix di povertà economica, ignoranza normativa, mala-educazione relazionale, disintegrazione familiare e mancata integrazione culturale generano un disagio di fondo che sfoga poi in comportamenti asociali collettivi, che si esprimono in vandalismi, aggressioni, …

Continua a leggere »

La vita è movimento

Gli alimenti siano le tue medicine e le tue medicine gli alimenti Il nostro organismo, (dal greco òrganon ossia strumento che a sua volta deriva dal verbo èrgon, lavorare), è una macchina perfetta che si autoregola e cambia momento per momento adattandosi sia agli stimoli endogeni, sia a quelli esogeni. È una “macchina” da lavoro e quindi la sua funzione …

Continua a leggere »

La forza della quercia: robur

Belmonte Piceno: dalla Fonte Nuova a Santa Maria in Muris Belmonte Piceno, strada per Monteleone di Fermo, parcheggio l’auto all’inizio di contrada Fonte Nuova. Voglio vedere il restauro della fontana degli anni Trenta che eredita le acque dell’antica Fontegranne ubicata, un tempo, sul lato opposto e più verso il paese. La prima, ma anche la seconda, fu refrigerio per passanti …

Continua a leggere »

Elogio del latino

La lingua di Cicerone educa al rispetto delle sequenze temporali Sono stato sempre innamorato della lingua latina, consapevole per averla scavata in profondità della sua importanza, in particolare  dal punto di visto logico-educativo. Matrice dell’idioma che oggi parliamo, in realtà bistrattato a causa dell’emergere del fenomeno inarrestabile di contrazione di fonemi che – in ossequio al diktat informatico – è …

Continua a leggere »

Di interesse nazionale

Fermo: L’archivio della Società Operaia di Mutuo Soccorso La procedura è stata avviata d’ufficio e non, come in molti casi, su istanza di parte. Dopo una visita ispettiva della dott.ssa Francesca Mercatili della Soprintendenza archivistica Marche-Umbria, l’Archivio storico (1864-1977) della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Fermo è stato dichiarato “bene culturale di interesse nazionale particolarmente importante” del Ministero dei …

Continua a leggere »