Più ci vado e più mi stupisco! Forse perché cambiano gli occhi con cui guardare quel borgo. Forse, perché mutano le condizioni. Ma è di nuovo accaduto. Sabato 24 e domenica 25 marzo. Giornate di Primavera, ricordano televisioni e quotidiani. Si aprono i nobili palazzi, gli edifici storici come quello che ospita il Liceo classico di Fermo, le chiese piene …
Continua a leggere »la redazione
Il dolore di tutta Servigliano
Addio a Luciano Fagiani, stroncato da una malattia fulminante «Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati» (Mt 5,4) Te ne sei partito senza neanche avvertirci. Luciano caro, la morte non fa sconti a nessuno; e la tua morte come quella di tutti noi mortali, passate le solite stucchevoli frasi di circostanza e i gesti rituali, passerà a sua …
Continua a leggere »Pochi progetti utili
2 aprile, giornata mondiale dell’autismo: un’amara riflessione Niente di nuovo sotto il sole, ammonisce l’Ecclesiaste. È forse la coda più disonorevole della giornata sull’autismo, il culmine dell’ipocrisia: si legifera senza copertura finanziaria, si inneggia a una coscientizzazione che non c’è tanto per lavare i panni sporchi in casa altrui e mondarsi la coscienza. Il giorno dopo i lumini sono già …
Continua a leggere »RITRATTI: Marino Screpanti
Marino Screpanti, anni 60, sindaco di Montelparo, eletto con la lista Uniti per un Progetto Comune. Ore passate in Municipio? Tolte le otto ore che svolgo nella fabbrica dove lavoro, molto del resto lo passo in municipio o in incontri amministrativi. In questo periodo è durissima. Il terremoto ha creato enormi difficoltà. Quanti danni da terremoto? A prima vista non …
Continua a leggere »Il territorio delle Cervare
MORROVALLE: ANGOLI NASCOSTI E DIMENTICATI Se Esiste un territorio in tutta la provincia di Macerata, oggi completamente abbandonato, questo è senz’altro quello delle Cervare. Lo spopolamento nella seconda metà degli anni sessanta, e non si è più fermato. La chiesetta è chiusa da decenni. Rimane solo il ristorante di Armida Marcuccio. “Studi recenti hanno scoperto che un tempo in questo …
Continua a leggere »Il volto più bello di un Paese
L’intera Comunità di Monte San Giusto ha il piacere di esprimere i più sinceri auguri a don Bruno per il 50° Anniversario del suo sacerdozio. Era il 17 m arzo 1968. Un giovanotto alto, promettente, anzichè ricercare una nuova giustizia sociale per un mondo migliore attraverso la rivoluzione operaia e studentesca con dimostrazioni nelle piazze, nelle scuole, nelle fabbriche, per …
Continua a leggere »Don Mario Guglielmi, Don Bruno Marconi, Don Luciano Vitali: In festa al 50° di Santa Messa
Don Mario Guglielmi, don Bruno Marconi, don Luciano Vitali festeggiano cinquant’anni di ordinazione sacerdotale. Celebrano la Messa giubilare del loro servizio ministeriale al sacrificio eucaristico come operai del Buon Pastore. Sono 50 anni di misericordia e di lode a Dio. Nella Celebrazione eucaristica quotiddiana il sacerdote infatti ritrova la propria identità di pastori. Ogni volta possono fare proprie le parole …
Continua a leggere »Lasciatevi allargare l’anima
Il Papa ha cominciato l’udienza di oggi – l’ultima dedicata alla messa – formulando a braccio gli auguri pasquali al Papa emerito, e chiedendo ai 20mila fedeli presenti in piazza San Pietro nonostante la pioggia di fare altrettanto “Vorrei che dessimo la Buona Pasqua, perché è stato vescovo di Roma, all’amato Papa Benedetto, che ci segue per televisione. A Papa …
Continua a leggere »La ricostruzione non parte, mancanza di servizi essenziali
Intervista al sindaco di Visso e senatore Giuliano Pazzaglini sulla situazione nelle zone terremotate a 20 mesi dal sisma Dove eravamo rimasti, e come, è difficile dimenticarlo. Porto Sant’Elpidio 13 marzo 2017. Il sindaco Pazzaglini è nella sala conferenze del villaggio turistico “La Risacca” di Porto Sant’Elpidio per informare ancora una volta i suoi concittadini sulla situazione difficile e complessa …
Continua a leggere »Odori e sapori della Pasqua
Nell’Alto Nera la primavera si coniuga con la resurrezione La Pasqua sotto forma di festa di resurrezione, d’un rito di primavera, d’un raggiante ballo di fiori e di sole può anche darci fremiti, può entusiasmarci, può tradursi in poesia che ammalia, in momento in cui la natura si risveglia dentro e fuori di noi, ci fa uscire dal gelido inverno …
Continua a leggere »